Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa sono le costituzioni in Medicina Tradizionale Cinese?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Ognuno di noi ha una sua costituzione che lo caratterizza

Entra nel mondo della Medicina Tradizionale Cinese, conosci quali sono i suoi insegnamenti e divertiti a scoprire qual è la tua costituzione fisica. Scoprirai qualcosa in più di te per la tua salute fisica e per la tua emotività.

Per approfondire ti consigliamo

Indice dei contenuti:

Cos’è la Medicina Tradizionale Cinese

Si tratta di una medicina millenaria che racchiude 4000 anni di scoperte e conoscenze che gravitano attorno all’uomo nella sua totalità. Se vuoi avere maggiori informazioni, leggi lo speciale che trovi qui

Il principio cardine è la considerazione del corpo umano, inteso come un tutto, unico e indivisibile: ogni organo e ogni apparato è strettamente connesso a tutto il resto. Questa è la prima grande differenza rispetto alla medicina allopatica tradizionale che cura il singolo organo, puntando a debellare il sintomo insorto.

In Medicina Tradizionale Cinese esistono 5 costituzioni differenti, definite logge:

  • Legno
  • Fuoco
  • Terra
  • Metallo
  • Acqua

Ognuno di noi appartiene in prevalenza a una loggia definendo così la nostra costituzione fisica. Ogni loggia presenta delle caratteristiche specifiche: attraverso un check up basato sulle regole della Medicina Tradizionale Cinese è possibile scoprire costituzionalmente come siamo fatti, per prevenire eventuali disturbi o malattie che possono sorgere nel futuro.

Prendendosi cura infatti del proprio personale terreno costituzionale, si limita l’insorgere di malattie.

Costituzioni: a ognuno la sua!

L’analisi che viene svolta si basa sul concetto di yin e yang e sulla complementarietà di questi due elementi.

La salute è un equilibrio tra il nostro aspetto yin e il nostro aspetto yang, entrambi presenti in ognuno di noi. Da essi nasce l’affascinante concetto dei 5 elementi che attribuisce a ogni soggetto una “costituzione”, ovvero una predisposizione fisica ed emotiva che lo contraddistingue dalla nascita.

Ogni costituzione è associata a un organo e a un viscere che a loro volta corrispondono a un’emozione, come la rabbia, la gioia, la preoccupazione, la tristezza, la paura. La connessione tra mente e corpo è evidente: uno squilibrio fisico ha ripercussione anche sul piano mentale così come un’emozione provata influisce sulla salute dell’organismo.

Scoprire qual è la propria costituzione è il primo passo per imparare a rispettare il proprio corpo fisico e condurre una vita più serena e ricca di energia. Tutto questo influisce anche sulla nostra emotività: un corpo pulito e in salute ospita una mente più lucida e attiva.

Quale approccio utilizza la Medicina Tradizionale Cinese?

In Italia, il sistema sanitario nazionale utilizza la medicina allopatica ovvero una medicina che interviene sul sintomo. Se si soffre di mal di testa o di mal di schiena, la medicina allopatica tenta la guarigione agendo sul sintomo stesso con l’utilizzo di medicinali antinfiammatori o simili.

La Medicina Tradizionale Cinese lavora sul sintomo con l’aiuto di rimedi naturali ma si chiede in primis qual è la causa che lo ha scatenato, quale disequilibrio è presente nell’organismo. La domanda che ci si pone è: perché è insorto?

La medicina naturale assume anche un ruolo chiave nella prevenzione. Con gli strumenti che utilizza, non è solo in grado di trovare la causa di un sintomo già presente ma di prevenire la formazione di eventuali malattie per il futuro, basandosi sul fondamentale concetto che ognuno di noi ha una sua costituzione fisica. Conoscerla permette di prendersene cura.

Vuoi sapere a quale loggia appartieni? Leggi i nostri approfondimenti:

Potrebbero interessarti anche: 

> Meridiani in Medicina Tradizionale Cinese: il nostro corpo parla

> Medicina Tradizionale Cinese: primavera, stagione del fegato

> Allergia: combattila con la Medicina Tradizionale Cinese

> Pelle e polmoni secondo la Medicina Tradizionale Cinese

> Medicina tradizionale cinese e disturbi psicosomatici


Ultimi commenti su Cosa sono le costituzioni in Medicina Tradizionale Cinese?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Questo articolo mi ha fatto capire meglio cosa si intendono e cosa sono le costituzioni di ognuno di noi nella Medicina Tradizionale Cinese. Trovo che sia tutto molto interessante e bisognerebbe farsi fare una perfetta diagnosi da uno specialista del settore.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Esattamente come nell'Ayurveda anche nella Medicina Tradizionale Cinese ci sono le varie costituzioni che riportano agli elementi della natura, perché noi ne facciamo parte e viceversa. Molto interessante, grazie per tutte le informazioni che approfondirò sicuramente in quanto mi interessa molto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 4 giorni fa. 21175 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 10 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.