Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Medicina tradizionale cinese e disturbi psicosomatici

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Qual è la logica della MTC?

E se un banale mal di denti, potesse avere un’interpretazione a livello emotivo? Se ciò che pensiamo potesse influenzare la nostra salute? Se così fosse, allora sarebbe conveniente vivere la giornata con i giusti pensieri.

Indice dei contenuti:

Nutrirci: cosa significa?

Sappiamo che il nostro organismo è una macchina perfetta. E quindi, perché si ammala? Quali sono le cause dei disturbi che si presentano? Sono di origine interna o di origine esterna?

Nella stagione più fredda, siamo portati a pensare che l’influenza sia frutto di un virus che passando, di persona in persona, colpisce tutti. Eppure ci sono persone che sono spesso ammalate e altre che non si ammalano nemmeno.

Sicuramente entrare in contatto con un virus esterno, può esporci al pericolo ma è altrettanto vero che se le nostre strutture interne e le nostre difese sono integre, nulla può attaccarci.

La nostra salute dipende dal modo in cui ci nutriamo.

Cosa significa nutrirsi? Non possiamo limitarci a pensare che il nutrimento derivi solo da ciò che mangiamo. Siamo fatti di carne ma anche di pensieri, che è il nutrimento principale per la nostra mente ed è innegabile che la mente condizioni il corpo.

I pensieri sono nutrimento al pari di ciò che mangiamo: se i nostri pensieri sono rivolti al pessimismo, alla lamentela, al costante bisogno di cercare all’esterno di noi anziché all’interno, allora la nostra salute potrà risentirne.

Cosa sono i disturbi psicosomatici?

Quando sentiamo parlare di disturbo psicosomatico, sappiamo che il riferimento è al corpo e alla mente. Perché? Lo dice la parola stessa: “psico” legato a ciò che alberga all’interno della nostra mente e “somatico” che tradotto si riferisce al corpo.

Un disturbo che ha origine da un pensiero, una convinzione, un modo di pensare errato che condiziona a sua volta anche il corpo fisico. Ognuno di noi è molto di più di un corpo fisico, fine a se stesso. È un insieme in perfetto equilibrio tra corpo e mente. Equilibrio quando quello di cui ci nutriamo, a livello alimentare e a livello mentale, è ad un alto livello.

Ogni pensiero che passa nella nostra testa diventa nutrimento per il corpo. Ogni cibo che ingeriamo, diventa nutrimento per la nostra mente. La medicina tradizionale cinese offre un esempio perfetto, in questo senso.

Secondo questa millenaria medicina, ogni persona possiede una sua costituzione fisica e ogni costituzione fisica è associata ad una o più emozioni. Questo significa che lavorando sul nostro sentire, possiamo aiutare il nostro corpo fisico.

Medicina tradizionale cinese e disturbo psicosomatico

Qual è quindi la chiave di lettura utilizzata dalla medicina tradizionale cinese? Se ogni organo, apparato o parte del corpo è associato ad un’emozione, nel momento in cui insorge un dolore, posso collegare quel dolore ad un evento che a livello emotivo razionale mi ha toccato.

Questi sono i livelli su cui lavora la medicina tradizionale cinese. Cura il fisico e allo stesso tempo, cerca il disequilibrio emotivo che l’ha causato o che ne è derivato. Siamo un tutto unico, equilibrio perfetto tra mente e corpo.


Ultimi commenti su Medicina tradizionale cinese e disturbi psicosomatici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 12/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/03/2025

Mi piace che la medicina tradizionale cinese si occupi di entrambe le situazioni, siano esse fisiche o mentali e i disturbi psicosomatici dervano proprio dai pensieri cattivi che si fanno e vanno a influenzare il corpo creando un disequilibrio che porta ad ammalarci.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Concordo pienamente sul fatto che siamo un tutt'uno con il nostro copro e la nostra mente e quando è in atto un disequilibrio tra i due insorgono molti disturbi tra i quali quelli psicosomatici che negli ultimi tempi sono la base di molti di questi disturbi. Andare a fondo anche con aiuti da chi è esperto può essere molto utile. Grazie per tutti i consigli.

Luca V.

Recensione del 06/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

Articolo che dimostra la sua veridicità, specie con i fatti avvenuti in seguito rispetto alla data di pubblicazione. Andrebbe ampliato e ripubblicato, la sua utilità è elevatissima.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.