Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rooibos: quali benefici?

Pubblicato 6 anni fa

Scopri le proprietà del tè rosso africano

Una buona tazza di tè o di infuso caldo è qualcosa che non manca mai nelle case degli italiani. Il rooibos, con le sue note calde e avvolgenti, è una bevanda salutare e ricca di benefici, che può essere utilizzata da tutti: adulti, bambini e anche donne in gravidanza, perché non possiede controindicazioni.

Indice dei contenuti:

Le origini del rooibos

Il tè è una delle bevande più utilizzate dagli italiani, un elemento che in casa non manca mai. Esistono diverse tipologie di tè e assaggiarle tutte, trovando le differenze, diventa un piacere.

Un'alternativa alla pianta del tè molto conosciuta e coltivata da centinaia di anni è il rooibos, noto anche come redbush o tè rosso africano. Questa bevanda molto gustosa si ottiene dalle foglie della pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose.

Cosa significa il termine rooibos? Letteralmente “arbusto rosso”, secondo l’afrikans, tipica lingua del Sudafrica. È una specie vegetale che cresce soltanto nella regione del Cederberg e viene utilizzata dai popoli nativi di quelle zone da molto tempo. Successivamente fu importato in Europa e ad oggi è una delle bevande più conosciute.

In Sudafrica rimane la bevanda nazionale per eccellenza. Secondo la ricetta tradizionale, il tè rosso si prepara tramite la raccolta di foglie e ramoscelli, che vengono sminuzzati con pestelli di legno e fatti successivamente fermentare.

L’infusione in acqua di queste parti della pianta danno origine ad una bevanda di colore rosso intenso e dal sapore naturalmente dolce. L’ideale è gustarla senza l’aggiunta di zuccheri. A differenza della maggior parte del tè, come quello nero o verde, è naturalmente privo di caffeina.

I benefici del rooibos

Gustoso e salutare, il rooibos è assolutamente da provare e introdurre tra la gamma di bevande calde per l’inverno. Contiene una bassa percentuale di tannini e questo lo rende al gusto piacevolmente dolce, anche se rimane in infusione per maggiore tempo. Contiene sali minerali e vitamine importanti per l’organismo, come:

  • vitamina C (ottimo rimedio preventivo per l’inverno)
  • magnesio
  • fosforo
  • zinco
  • calcio

La quantità di antiossidanti presenti al suo interno è pari a quella contenuta nel tè verde e nel tè nero, senza la presenza di caffeina. Queste sostanze sono importanti perché contrastano la formazione di radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento precoce dei tessuti.

Un’altra virtù del rooibos è la sua proprietà antivirale che sostiene il sistema immunitario e lo sprona ad agire rapidamente per combattere le infezioni. Diventa quindi una bevanda consigliata ad adulti e bambini, soprattutto in vista dell’inverno.

Attenua la nausea e calma gli spasmi di stomaco e intestino. Favorisce la funzionalità digestiva e il calcio aiuta a mantenere in salute ossa e denti.

Una ricetta sfiziosa con il rooibos

Ottimo da gustare in infusione da solo, il rooibos si presta bene per essere abbinato e arricchito con altri sapori. Dopo averlo lasciato in infusione almeno 10 minuti, si può arricchire il sapore con una spolverata di cannella e una fetta di arancio.

La cannella, antisettica e antispasmodica, aiuta lo stomaco e l’arancio, con il suo aroma agrumato, rilassa la mente e lo spirito.


Ultimi commenti su Rooibos: quali benefici?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

La bevanda rossa rooibos è veramente buona e posso consigliarla senza problemi perché la bevo da anni e non mi ha mai dato controindicazioni di nessun tipo. Ottima sia fredda che calda allieta le giornate e dona serenità.

Baristo T.

Recensione del 17/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/09/2024

Mi interessa molto provare questa bevanda per via delle sue caratteristiche che mi sembrano ottimali essendo priva di caffeina e dal gusto fruttato. Grazie per le informazioni e per la ricetta che deve essere molto buona sia calda che fredda.

Concetta F.

Recensione del 23/10/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/10/2018

Bevanda dal sapore unico intenso e fruttato. Io lo adoro mi consente di sostituire il mio adorato té da quando non lo posso assumere per problemi funzionali dell intestino. Devo dire che rispetto al te nero o a quello verde il sapore è anche più gradevole e ben si accosta a quello dell arancia che abitualmente spremo nel rooibos al posto del limone. Da bere anche la sera perché concilia il sonno e rilassa vista l'assenza di caffeina. Un sostituto del te classico anche per i più piccini

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.