Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Solstizio di inverno: come sfruttare l’energia positiva per il tuo rinnovamento

Pubblicato 3 anni fa

Come utilizzare pietre, oli essenziali e altri rituali per celebrare lo Yule o la rinascita del sole

La celebrazione pagana del solstizio d'inverno o Yule è una delle celebrazioni invernali più antiche del mondo. E ancora oggi in molti Paesi in questo periodo, in cui le ore di luce cominciano ad allungarsi rispetto a quelle di buio, hanno inizio le vacanze invernali.

Yule è un momento di grande simbolismo e potere. Ci ricorda che dopo una stagione di notti lunghe e fredde e di giornate corte, il ritorno del sole è imminente. Si tratta di un momento che anche noi dovremmo celebrare, dato che è un momento di rinascita e rinnovamento degli obiettivi personali. Questa è la stagione in cui possiamo lasciare andare vecchi rimpianti, abitudini, modi di pensare e ciò che non serve più per la nostra crescita.

Possiamo farlo celebrando lo Yule, cioè affrontando l’oscurità e festeggiando il ritorno del sole in tanti modi diversi. Ecco qualche suggerimento.

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Yule: morte, trasformazione e rinascita

Il 21 dicembre, che segna il solstizio d’inverno, è il giorno più corto e la notte più lunga dell’anno. I popoli antichi festeggiavano in questo periodo lo Yule, il giorno della rinascita del sole: dal giorno dopo, infatti, le giornate cominciano ad allungarsi anche se impercettibilmente all’inizio, fino a che le ore di luce saranno di più di quelle di buio. Anche per la medicina cinese questo è un giorno particolare: segna infatti il massimo yin, che ci conduce piano piano, verso il suo opposto, il massimo yang, il solstizio d’estate. 

La festa dello Yule sembra risalire alla Germania del IV secolo, quando si festeggiava a partire dal giorno dopo il solstizio d’autunno fino al solstizio d’inverno. Solo nel X secolo, re Haakon il Buono di Norvegia, accorciò la festività, limitandola ai 12 giorni che iniziavano con il solstizio invernale e precedevano la fine dell’allora anno solare. 

Se per molti oggi il solstizio d’inverno corrisponde all’inizio della stagione del freddo e viene vissuto con difficoltà per i tanti mesi che ancora mancano alla bella stagione e al caldo, per molte culture soprattutto del passato questo giorno rappresenta una data importante, che spesso ha anche significati spirituali. 

Questo era il momento in cui le persone celebravano: 

  • il rinnovamento e la rinascita, 
  • il riposo e l’apparente immobilità,
  • il buio e la luce. 

La celebrazione dello Yule avveniva in modi diversi, ad esempio, addobbando alberi con festoni, cibo o altre decorazioni, per propiziarsi gli spiriti degli alberi e incoraggiarli a tornare la primavera successiva, appendendo ghirlande fatte con ciò che la Natura dona in questo periodo (bacche, pigne, frutti e simboli solari) e rametti di vischio alle porte delle case, per tenere lontani gli spiriti maligni, bruciando il ceppo dello Yule, in modo che il fuoco potesse illuminare le corte giornate per il periodo dei festeggiamenti.

Stabilisci i tuoi obiettivi e realizza i tuoi desideri

Il solstizio, così come l’equinozio, segna sempre un nuovo inizio e una nuova attitudine che siamo invitati ad accogliere e adottare: l’inverno è il tempo in cui tutto è immobile e addormentato nella terra fredda e silenziosa. In realtà questo è un tempo sacro di riposo e riflessione, prima che la stagione successiva faccia esplodere nuovamente la vita in maniera quasi frenetica. 


Poiché l’uomo è un microcosmo immerso nel macrocosmo e risente degli influssi e delle influenze di ciò che avviene, l’energia dell’inverno ci invita ad andare dentro: puoi sfruttare ad esempio le giornate più corte e fredde per diventare più introspettivo, e per lasciare emergere i desideri e le nuove aspirazioni, così da poterti concentrare sui tuoi obiettivi personali. 


La riflessione e il riposo hanno anche un beneficio aggiuntivo, quello di permetterci di avere più tempo per noi stessi e per prenderci cura di mente e corpo. Puoi rilassarti, dedicare del tempo extra per una routine di bellezza, tenere un diario o fare journaling, cucinare alimenti sani che fanno bene al corpo e all’anima. Anche trascorrere del tempo con amici e le persone care migliora l’energia, portando allegria e innalzando la vibrazione energetica. 

Puoi provare a meditare nei giorni dello Yule, per calmare la mente, permettendoti di ascoltare la voce del tuo intuito e riconnetterti con la tua anima. Oppure puoi avviare un rituale di pulizia che ti permetta di fare decluttering dentro e fuori. Tagliare i rami secchi, le convinzioni vecchie e limitanti che non si sposano più con il tuo sentire, così come eliminare le cose dentro casa che creano solo confusione è un buon modo per fare ordine e ritrovare calma e ordine dentro e fuori. Allo stesso modo puoi pulire gli spazi con una pulizia energetica, utilizzando incensi o legnetti di palo santo e salvia bianca. In questo modo mantieni alta la tua stessa vibrazione energetica e quella dei tuoi ambienti.

Puoi anche fare dei rituali o usare pietre e altri oggetti per stabilire una intenzione e aiutarti a fissare obiettivi e realizzare i tuoi sogni. 

Le pietre che aiutano a sfruttare l’energia dell’inverno

Puoi utilizzare una pietra di quarzo citrino che è considerata la pietra della felicità. Favorisce una energia gioiosa e luminosa utile nelle giornate più grigie, così come l’intuizione, la prosperità e il successo. Il citrino viene spesso usato per risollevare il tono dell’umore, favorendo la calma per lasciare che la saggezza dentro di noi possa mettersi all’opera. 

La selenite favorisce il riposo e il sonno. Questa pietra dal colore bianco come la neve aiuta a chiarire la mente, donare pace e tranquillità interiori, riequilibrare l’energia in casa, e a ricaricare noi stessi dopo una lunga e faticosa giornata. 

Anche l’ametista aiuta a stimolare i sogni e l’immaginazione, evitando la sensazione di reclusione o di immobilità. Aiuta a rilassarsi e a trovare ispirazione nell’ambiente circostante. Favorisce anche la guarigione emotiva, e dona coraggio e forza interiore. 

Gli oli essenziali per festeggiare il solstizio d’inverno

Per festeggiare il solstizio e dare il benvenuto all’inverno, puoi utilizzare anche l’aromaterapia, diffondendo profumi naturali grazie all’uso degli oli essenziali.

Puoi usare oli e profumazioni diverse per scopi diversi: per rendere l’umore più positivo, per aumentare il benessere in inverno, per pulire l’aria ecc.

Ecco alcune miscele che puoi creare semplicemente unendo le gocce degli oli essenziali nel diffusore:

Per respirare meglio

Per creare un’atmosfera intima e rilassante

  • 2 gocce di Cannella
  • 2 gocce di Arancio dolce
  • 2 gocce di Chiodi di Garofano

Per dormire meglio

Per festeggiare l’inverno


Ultimi commenti su Solstizio di inverno: come sfruttare l’energia positiva per il tuo rinnovamento

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

In ogni civiltà i solstizi erano tenuti da conto tanto da ingegnare l'essere umano a creare calendari astronomici per segnare questi fatidici giorni. E a ben vedere anche per quel che mi riguarda è una data importante perché mi ricorda che finalmente si va verso la primavera. Grazie per tutte le informazioni e le ricette.

Gilia M.

Recensione del 29/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2025

In un certo senso ho sempre festeggiato il solstizio d’inverno perché per me segna l’ultimo giorno corto e finalmente dal giorno dopo le giornate iniziano a crescere. Amando sia le pietre dure che gli oli essenziali proverò scuramente i rimedi proposti per festeggiare meglio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.