Costituzione Acqua in Medicina Tradizionale Cinese
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Quali sono le caratteristiche della costituzione Acqua?
La costituzione Acqua in Medicina Tradizionale Cinese chiude il cerchio delle cinque costituzioni, dopo la costituzione Legno, Fuoco, Terra e Metallo. È la seconda delle costituzioni fredde, assieme al Metallo (quelle calde sono Legno e Fuoco). Vediamone le caratteristiche.
Acqua, la capacità di adattamento
L’Acqua rappresenta la capacità di adattamento, la morbidezza, il cambiare forma facilmente, a seconda di ciò che si vive. Così come l’acqua sa adattarsi al contenitore in cui viene inserita, così la persona ha una capacità di cambiare la sua realtà in base a quello che le succede.
A differenza del Legno che presenta una maggiore rigidità, la costituzione Acqua è morbida, predisposta ai cambiamenti, con un carattere tranquillo e con ritmi pacati. La persona che possiede questa costituzione è predisposta al confronto con gli altri, aperta alle relazioni, a volte eccessivamente, perché tende a non rispettare la sua vera natura per compiacere il prossimo.
Si pone degli obiettivi ma non sempre riesce a raggiungerli, perché cambia idea durante il percorso e modifica il progetto iniziale tante volte. Da una parte è un grande vantaggio, perché denota l’intelligenza di mettersi sempre in discussione e cambiare idea ma può diventare un limite se si cercano strade alternative: troppo spesso si rischia così di perdere tempo.
È associata ai reni e alla vescica, il sapore caratteristico è il salato e il colore il nero. Tra i cibi maggiormente consigliati per una costituzione Acqua troviamo:
- verdure: cavolo, cavolo cappuccio, verza, radicchio, carote, bardana;
- legumi: azuki neri e rossi;
- cereali: grano saraceno.
Le caratteristiche della costituzione Acqua
Ecco alcune indicazioni per capire se si appartiene alla costituzione Terra.
- Il colore degli occhi è di un bell’azzurro acceso.
- Ha una struttura fisica normolinea, con tendenza ad accumulare adipe.
- Le mani sono tozze, le dita corte.
- Tendenza ad accumulare liquidi o gonfiori nel corpo.
- Predisposizione a sviluppare infiammazioni acute (cistite, mastite, tutte i disturbi che finiscono in -ite).
- Carattere calmo e riservato.
- Persona che non parla molto, più predisposta all’ascolto.
- Forte sensibilità e capacità di osservazione.
- Cambia facilmente idea.
- Può mostrare più facce di sé e adattarsi a seconda della persona con cui si trova.
I consigli per la costituzione Acqua
Chi appartiene alla costituzione Acqua ha una natura morbida, sia fisicamente che emotivamente. L’emozione associata è la paura, che diventa anche strumento di crescita ogni qualvolta si riesce a superarla o gestirla. La tendenza è di lasciarsi sopraffare dalla paura: anche per questo si adattano al contesto che si trovano di fronte.
I rimedi consigliati vanno a rinforzare il sistema immunitario come il Reishi (ganoderma lucidum), fungo medicinale e rimedi che sostengano il sistema linfatico, più a rischio nelle persone Acqua. La linfa di betulla diventa una preziosa alleata. Dal punto di vista delle infiammazioni, il mirtillo rosso gemmoderivato è un ottimo rimedio preventivo.
Dal punto di vista emotivo, ci sono fiori di Bach che aiutano a liberarsi dalle paure, soprattutto se diventano troppo insistenti:
- Rock rose: per il terrore, l’angoscia verso una situazione o una paura verso qualcosa di indefinito.
- Cherry Plum: per la paura di perdere il controllo e lasciarsi andare alle emozioni forti.
- Mimulus: tutte quelle paure a cui riusciamo a dare un nome, come la paura di cadere, di un insetto, di perdere una persona cara.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.
Scopri anche le altre costituzioni secondo la Medicina Cinese:
> Cos’è la medicina tradizionale cinese e come cura
> Medicina Tradizionale Cinese e costituzione Fuoco: arriva l'estate
> Costituzione Legno in Medicina Tradizionale Cinese
> Costituzione Terra in Medicina Tradizionale Cinese
> Costituzione Metallo in Medicina Tradizionale Cinese