Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Costituzione Legno in Medicina Tradizionale Cinese

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono le caratteristiche della costituzione Legno?

Appartieni alla costituzione Legno? Ecco quali sono le caratteristiche che la identificano: conoscersi è il primo passo per amarsi.

Indice dei contenuti:

Legno, la nascita

In Medicina Tradizionale Cinese esistono 5 costituzioni diverse. Leggi lo speciale che trovi qui, se vuoi approfondire l'argomento.

La costituzione Legno viene considerata l’apripista di tutte le altre, perché rappresenta la fase iniziale della vita, la fanciullezza, la primavera, i nuovi cicli che si aprono. Come ogni costituzione, anche il Legno è associato a:

  • una stagione;
  • un’emozione;
  • un organo;
  • un colore;
  • un sapore;
  • un’alimentazione particolare.

A cosa ci serve sapere queste cose? Molto semplice: imparare a riconoscere la nostra costituzione è il primo passo per leggere i segnali che il corpo ci porta e soprattutto imparare a prendercene cura. La stagione associata al Legno è la Primavera, l’emozione è la rabbia o in chiave positiva la determinazione e la perseveranza, l’organo corrispondente il fegato, il colore è il verde, il sapore l’acido e i cibi più consigliati sono quelli che lavorano sul tropismo epatico, migliorandone la funzione come:

  • verdure: carciofo, cardo, cicoria, bietola;
  • legumi: piselli, fave;
  • cereali: orzo.

 Le caratteristiche della costituzione Legno

È possibile capire a quale costituzione si appartiene dalle caratteristiche fisiche che ognuno di noi presenta. Ecco alcune indicazioni per capire se si appartiene alla costituzione Legno.

  • Persona longilinea e tendenzialmente magra.
  • Arti lunghi, dita lunga, gambe e braccia lunghe.
  • Massa muscolare definita ma non eccessiva (non la sviluppa con facilità).
  • Arti lunghi e tendenza a problemi osteoarticolari.
  • Tendenza a muscolatura rigida, non flessibile.
  • Carattere determinato, raggiunge gli obiettivi prefissati.
  • Tendenza a scatti di nervosismo.
  • Difficoltà a controllare la rabbia nelle reazioni.
  • Colore dell’iride marrone chiaro o verde.
  • Capacità di trascinare gli altri, di guidare.

La persona con costituzione Legno si riconosce perché viene definita da chi la conosce “rigida”. Non è dispregiativo, anzi. Parliamo di una persona molto razionale, che utilizza molto la razionalità per agire, è un trascinatore di se stesso (se più introverso) o degli altri (se più espansivo).

Il fegato, suo organo rappresentante, viene definito “il generale dell’organismo” e questo già ci lascia intendere molto sulla personalità della persona.

I consigli per la costituzione Legno

Per chi si ritrova in queste caratteristiche, ecco come prendersi cura della propria costituzione. L’organo fegato è sempre da salvaguardare. È consigliato, a periodi alterni, l’utilizzo di estratti fitoterapici che aiutano l’azione del fegato come il cardo mariano, il tarassaco. Per aiutarlo nella sua azione quotidiana, si può aggiungere nelle ricette la curcuma, ottima spezia.

La costituzione Legno tende a soffrire di nervosismo o tensione muscolare: l’olio essenziale per eccellenza è quello di lavanda, che aiuta a rilassare le tensioni nervose. Come usarlo? Massaggiare una goccia nelle tempie, allevia la tensione e aiuta i pensieri a dissiparsi.

A livello fisico, la costituzione Legno ha bisogno di tenere allungati i muscoli, quindi stretching e yoga sono le attività maggiormente consigliate perché vanno a contrastare la tendenza alla rigidità.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Scopri anche le altre costituzioni secondo la Medicina Cinese: 

> Cos’è la medicina tradizionale cinese e come cura

> Medicina Tradizionale Cinese e costituzione Fuoco: arriva l'estate


Ultimi commenti su Costituzione Legno in Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Mi piace molto la visione della medicina tradizionale cinese per quanto riguarda le costituzioni con tante indicazioni su cosa fa meglio e cosa peggio per il benessere fisico ed emotivo della persona.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Interessante come si possa imparare a riconoscere la nostra costituzione da vari elementi che caratterizzano corpo, carattere e attitudini. Tutti elementi importanti per capire i segnali del nostro corpo per prendercene cura. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.