Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Costituzione Metallo in Medicina Tradizionale Cinese

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali sono le caratteristiche della costituzione Metallo?

Abbiamo trattato della costituzione Legno, Fuoco, Terra e ora parliamo della costituzione Metallo. E tu a quale costituzione appartieni?

Indice dei contenuti:

Metallo, il pensiero razionale

La costituzione Metallo è la prima delle due costituzioni considerate “fredde” (la seconda è la costituzione Acqua).

Per la Medicina Tradizionale Cinese infatti troviamo due costituzioni calde (Legno e Fuoco) e due fredde (Metallo e Acqua). La quinta costituzione rimanente, la Terra, è considerata una via di mezzo fra caldo e freddo, nella zona centrale, neutra.

Il Metallo rappresenta la logica, il pensiero razionale, l’intelligenza arguta, una mente brillante. Chi appartiene a questa costituzione ha dalla sua parte una mente pensante sempre attiva, sempre in movimento che può trasformarsi in un limite se si dà eccessivo spazio al pensiero razionale trascurando la parte emozionale.

Quando in equilibrio il Metallo è divertente, attivo, pieno di idee e voglia di realizzarle ma quando si trova in una condizione di disequilibrio subentra la tristezza, la preoccupazione e un leggero strato di depressione. È associato all’organo Polmone e all’Intestino crasso, il sapore caratteristico è il piccante e il colore è il bianco.

Tra i cibi più consigliati per la costituzione Metallo troviamo:

  • verdure: daikon, cipolla rossa, zenzero, crescione, verza;
  • legumi: lenticchie;
  • cereali: riso integrale.

Le caratteristiche della costituzione Metallo

Come fare quindi per capire se si appartiene alla costituzione Metallo? Osserviamo le nostre caratteristiche fisiche e verifichiamo quanti punti ci appartengono e ci rispecchiano. Ecco alcune indicazioni.

  • Corpo snello, slanciato.
  • Arti (braccia e gambe) lunghi.
  • Elasticità muscolare e persona muscolarmente sciolta.
  • Facilità estrema nel piegare gli arti (molto snodata).
  • Grandi capacità intellettive.
  • Persona che pensa costantemente, tanti pensieri che si susseguono (100 ne pensa e una ne fa).
  • Creativa, idealista.
  • Inizia molti progetti ma fatica a portarli a termine.
  • Persona molto sensibile, facilmente empatica.
  • Umore altalenante, momenti di grande entusiasmo a momenti di tristezza.

La persona Metallo è una figura introspettiva, che ama guardarsi dentro e coltivare il suo interno, spesso a discapito della relazione con l’esterno. Tende a stare bene con se stesso e ricerca momenti in cui stare solo. Se in equilibrio, è un vulcano di idee, ha la mente sempre ricca di nuovi propositi e ha una spiccata razionalità.

I consigli per la costituzione Metallo

Da evitare dal punto di vista alimentare sono i cibi di natura fredda come i latticini. Tende a lavorare molto con il mentale e meno con il fisico, per questo ha bisogno di alimenti dinamizzanti come il peperoncino, lo zenzero e i cibi di natura piccante.

Per calmare il turbinio di pensieri si può utilizzare un olio essenziale di arancio o di lavanda. Un gemmoderivato da portare sempre con sé è il Vaccinium Vitis Ideae, che protegge l’intestino. Da salvaguardare le vie respiratorie, le prime che si infiammano, soprattutto se esposte a sbalzi di temperatura.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Scopri anche le altre costituzioni secondo la Medicina Cinese: 

> Cos’è la medicina tradizionale cinese e come cura

> Medicina Tradizionale Cinese e costituzione Fuoco: arriva l'estate

> Costituzione Legno in Medicina Tradizionale Cinese

> Costituzione Terra in Medicina Tradizionale Cinese


Ultimi commenti su Costituzione Metallo in Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Le varie costituzioni nella medicina tradizionale cinese sono sempre molto interessanti da capire e apprendere anche solo per imparare a prendersi cura di se stessi in modo più naturale per stare sempre meglio.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Articolo interessante che insegna come imparare a riconoscere la nostra costituzione nella Medicina Tradizionale Cinese da vari elementi che caratterizzano corpo, carattere e attitudini. Tutti elementi importanti per capire i segnali del nostro corpo per prendercene cura. Grazie per tutti i consigli utili.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.