Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pelle e polmoni secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Pubblicato 10 mesi fa

I rimedi naturali consigliati per un approccio olisitico e completo sulle cause e non solo sui sintomi delle malattie della pelle

Per la antichissima medicina cinese tutto il corpo è connesso: non ci sono parti a sé stanti, ma ci sono organi e tessuti che comunicano e vengono influenzati dal reciproco disequilibrio. La causa di un disturbo di salute potrebbe dunque non essere lì dove si manifesta. 

Ciò è particolarmente vero per la pelle, un organo esterno che, come vedremo in questo articolo, comunica e ha relazioni strettissime con altri organi interni. Acne, eczemi, psoriasi, dermatiti e altre malattie della pelle non sempre sono causate da un problema della pelle. Le cause sono dunque da cercare internamente più che esternamente.

Vediamo dunque quali sono le cause delle principali affezioni della pelle per la medicina cinese, quali rimedi, alimentazione e altri consigli adottare per contrastarli e avere una pelle in salute.

Indice dei contenuti:

Medicina Tradizionale Cinese: la lettura del corpo

Donna che si schiaccia un brufolo davanti allo specchio

Per la medicina cinese la salute è uno stato di armonia sia all’interno del corpo che tra il corpo e l’ambiente in cui siamo immersi. 

La visione di questa medicina, che ha oltre 4000 anni di storia, è olistica: il corpo viene concepito come un intero indivisibile. Ogni sua parte è strettamente connessa e ha la capacità di influenzare ed essere influenzata dalle altre parti. Se si ammala un organo, anche gli altri organi ne risentono e sono coinvolti nel processo di malattia e quindi anche di guarigione.

Facciamo un esempio: se insorge un problema al cuore, non possiamo pensare che il disturbo sia limitato a quella singola zona e che le altri parti del corpo o gli altri organi non ne siano influenzati. Per arrivare alla vera risoluzione del problema, è necessario interrogarsi sulle cause che lo hanno scatenato, tenendo presente il collegamento tra i diversi organi del corpo e le loro dinamiche.

Questo succede anche con la pelle: la salute dell’organo più grande del corpo può essere condizionata un problema che interessa uno o più organi o altre parti del corpo.

Allo stesso modo, nella ricerca di una salute e di un benessere ottimali gioca un ruolo fondamentale la relazione tra noi stessi e l'ambiente. Il nostro corpo interagisce costantemente con fattori esterni, come il meteo, gli agenti inquinanti e stressanti che possono influenzare il nostro benessere fisico ed emotivo. Quando siamo in armonia con il corpo e con l'ambiente circostante, il nostro organismo è in grado di proteggersi dall'invasione di influenze patogene. Se invece il resto dell’organismo è indebolito a sua volta, tali fattori, che per la medicina cinese sono influenze patogene, possono aumentare il disequilibrio e favorire anch’esse la comparsa delle malattie.


Alla luce di questi elementi, la pelle e le malattie che possono interessarla diventano una mappa che permetta di capire quali squilibri vi sono alla base, quali organi, tessuti o agenti patogeni sono causa della malattia che si sta manifestando sulla pelle. 


La pelle, in questo senso, diventa lo specchio della salute interna dei nostri organi e della loro capacità di contrastare gli agenti patogeni.

L’intervento della medicina cinese è dunque molteplice: agisce per riportare l’equilibrio alla pelle, per contrastare l’agente patogeno e per aiutare gli organi collegati alla pelle a ritrovare la propria piena funzionalità.

Loggia Metallo: polmoni e intestino crasso

Nella medicina cinese gli organi e i visceri sono considerati in coppie, ognuna delle quali fa capo a una delle 5 logge (Metallo, Acqua, Fuoco, Terra, Legno)

Alla loggia Metallo, che corrisponde alla stagione dell’autunno, fanno capo i polmoni e l’intestino crasso. Potresti chiederti perché sono accoppiati, dato che sono così diversi, eppure hanno diverse caratteristiche comuni: sono entrambi addetti alla raccolta, alla condensazione e alla gestione dei liquidi e delle impurità. Il loro compito è quello di regolare l’umidità e la secchezza nel corpo.

La pelle ha un legame con entrambi questi due organi.

Polmone: il maestro di tutte le energie

In medicina cinese si dice che l’energia del Polmone si manifesta attraverso la pelle: come uno specchio mostra fuori la salute di quel che è dentro. Pelle e Polmone  sono gli organi che gestiscono il rapporto fra noi e l’esterno, fra ciò che siamo dentro e quello che ci arriva da fuori. Ecco sono ritenuti strettamente connessi nella visione orientale.

Il Polmone - definito maestro del Qi, perché da lui dipendono tutti i tipi di qi, l’energia, compresa quella cosmica - controlla e gestisce anche la Wei Qi, l’energia difensiva, una “barriera” che viene utilizzata per proteggere il nostro organismo da attacchi esterni rappresentati dai climi che possono diventare energie perverse: vento, freddo, umidità, calore ecc. 

Ed è qui che polmoni e pelle lavorano in coppia: se l’energia difensiva è forte, la pelle non lascerà entrare alcun agente patogeno, poiché l’apertura e la chiusura dei pori sarà regolata al bisogno. Al contrario, quando l’energia difensiva è debole, la pelle lo manifesterà con diversi tipi di malattie: pelle secca, asfittica, con colore pallido, ma anche dermatite, eczema e prurito sono i segnali che l’energia del Polmone è debole. Un prurito eccessivo, frequente e prolungato alla pelle può essere indice di disturbo a livello polmonare.

Anche il Polmone risente di una Wei Qi indebolita o non ben distribuita, e lo manifesta attraverso raffreddore, mal di gola, tosse, bronchite ecc.

Intestino crasso e pelle

Come organo emuntore, l’Intestino crasso è deputato all’eliminazione di scorie, tossine e tutte quelle sostanze che al corpo non servono più. Svolge dunque una pulizia fondamentale evitando un accumulo di tossine.

Inoltre, in questo tratto del nostro sistema digerente vengono assorbiti i nutrienti che nutrono la pelle dall’interno, come le vitamine e i minerali indispensabili per mantenerla giovane, tonica e idratata. Quando l’intestino è funzionale lo possiamo notare dalla e sulla pelle.

Se l’Intestino crasso, però, non lavora bene e non espelle regolarmente le tossine, queste accumulandosi, creano una intossicazione che diventa infiammazione e favorisce altri problemi favoriti dall’eccessiva acidità dell’organismo, come cattivo odore, sudorazione pungente e forte, feci maleodoranti ecc. 

La pelle, che è anch’essa un organo di eliminazione, tenterà di aiutare l’intestino e di eliminare le scorie in eccesso tramite i pori. In questa condizione si possono manifestare: brufoli, occhiaie, eccesso di sebo, rossori ecc.: tutti segnali che il nostro intestino è in difficoltà.

Donna di mezza età che si tira la pelle della guancia, concetto di tonicità della pelle

Le energie perverse esterne che influenzano la pelle 

Come visto, per la medicina cinese ci sono sei fattori esterni patogeni - o perversi - che possono disturbare l’equilibrio interno e contribuire alla malattia. Se l’organismo non è in equilibrio, a causa di stress, alimentazione disequilibrata e altri fattori, diventiamo più vulnerabili a tali energie. Se il nostro sistema immunitario è debole potremmo essere più suscettibili a prenderci un raffreddore durante un improvviso cambiamento del tempo. L’indebolimento del corpo consente alle energie perverse esterne di causare la malattia. Allo stesso modo, ognuna di esse può contribuire all’insorgenza dei problemi della pelle. Eccole di seguito. 

  1. Vento: può essere causa di prurito ed è spesso associato alla presenza di eczema, orticaria, eruzioni cutanee che cambiano rapidamente.
  2. Calore o fuoco: si tratta di una energia patogena yang associata a febbre, infiammazione, irritazione e infezione. Il calore è alla base di molte condizioni infiammatorie della pelle come: acne, rosacea, psoriasi ed eczema. In generale, il rossore sulla pelle è un segno di calore: più la pelle è arrossata, maggiore è la presenza di calore.
  3. Umidità: può accumularsi nel corpo e causare gonfiore, pesantezza e altri sintomi. L'umidità è un agente patogeno pesante che favorisce la sensazione di lentezza. Condizioni della pelle come la dermatite seborroica, molti tipi di eczema e l’acne hanno l'umidità come fattore scatenante. 
  4. Caldo umido: in molte malattie infiammatorie della pelle l'umidità si combina con il calore favorendo eczema, acne o eruzioni cutanee, spesso caratterizzate da rossore, prurito, fuoriuscita di sostanze liquide e sensazione di calore. L'infiammazione da calore umido è spesso associata a gonfiore, vesciche infiammate, croste e infezione.
  5. Secchezza: tale energia perversa può causare pelle secca, squamosa o pruriginosa e invecchiamento precoce. 
  6. Freddo: quando il freddo invade il corpo provoca una costrizione dei vasi sanguigni, che rallenta la circolazione sanguigna e causa dolore, rigidità e altri sintomi. Il freddo sulla pelle si manifesta con macchie di colore blu o pallore. 

In base a tale lettura, l'acne non è solo acne e l'eczema non è solo eczema. Il colore, la consistenza e l'aspetto della pelle forniranno informazioni preziose sulle energie perverse specifiche che contribuiscono alla malattia della pelle. Ad esempio, una pelle con rossore intenso indicherà la presenza di caldo e fuoco in eccesso, mentre una pelle pallida, bianca o blu può indicare freddo eccessivo. 

Un medico esperto in medicina cinese sarà in grado di osservare attentamente la pelle e le sue sfumature per capire quale clima perverso ha contribuito alla comparsa del disturbo che si manifesta sulla pelle, agendo con rimedi che possono riequilibrare la loro presenza nell’organismo (raffreddare nel caso di calore eccessivo e fuoco, scaldare in caso di freddo). Allo stesso tempo, sarò in grado anche di capire lo stato di salute degli organi interni in stretto collegamento con la pelle.

Cura e bellezza della pelle: le piante adatte

Alla luce di questi fattori è facile rendersi conto che nella medicina tradizionale cinese l'approccio alla cura della pelle va oltre il semplice miglioramento estetico, ma è profondamente radicato nella filosofia olistica di bilanciamento dei sistemi interni del corpo per promuovere la salute e il benessere generale


La vera bellezza si irradia dall'interno, poiché la pelle è un riflesso dello stato interno del corpo. 


Pertanto, la medicina cinese tratta le cause piuttosto che affrontare semplicemente i sintomi superficiali. Per far ciò utilizza molti strumenti fra cui anche le piante, comunenemente utilizzate in erboristeria. Eccone 3. 

1. Bacche di Goji

Le bacche di Goji sono rinomate in Oriente per la loro capacità di nutrire la pelle e proteggerla dai danni ambientali. Sono ricche di antiossidanti, in particolare carotenoidi, come il beta-carotene, che aiutano a proteggere la pelle dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi. Svolgono quindi un’azione importante contro l’invecchiamento precoce, dato che i radicali liberi contribuiscono alla formazione delle rughe e alla perdita di elasticità della pelle

Inoltre, le bacche di Goji contengono polisaccaridi che promuovono l'idratazione cutanea, migliorandone l'elasticità e donandole un aspetto più giovane. 

La presenza di vitamina C nelle bacche svolge anche un ruolo importante nella sintesi del collagene, la proteina che fa impalcatura alla pelle e che è essenziale per mantenerne la tonicità e prevenire il rilassamento cutaneo con conseguente lassità e cedimento dei tessuti.

Ciotola con baccbe di Goji su un tavolo con rametti pieni di bacche

2. Astragalo

La radice di Astragalo, o Huang Qi, è nota per le sue proprietà immunostimolanti, indispensabile quindi quando il sistema immunitario è indebolito o bloccato. La pianta ha però benefici anche sulla pelle, dato che aiuta a rafforzare la sua funzione barriera, rendendola più resistente contro gli stress ambientali come l'inquinamento e le radiazioni UV

La sua capacità di stimolare la crescita e la riparazione cellulare è particolarmente utile per promuovere la guarigione delle ferite e ridurre la comparsa di cicatrici. 

Avendo anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti l’Astragalo viene utilizzato anche per contrastare l'infiammazione e i danni dello ossidativo, che possono portare a invecchiamento precoce.

Infine, le sue proprietà adattogene aiutano il corpo a gestire lo stress, un fattore che contribuisce a problemi della pelle come acne ed eczema.

3. He Shou Wu (radice di Fo-ti)

He Shou Wu, o radice di Fo-ti, è considerata una delle piante della longevità: viene spesso utilizzata per migliorare la salute della pelle e dei capelli. La sua capacità di promuovere la circolazione e nutrire il sangue la rende un rimedio essenziale per mantenere la pelle tonica e sana

Grazie alle proprietà antinfiammatorie, la radice di Fo-ti viene usata per contrastare l'infiammazione della pelle, mentre le sostanze antiossidanti che contiene la rendono adatta come rimedio anti-invecchiamento. 

He Shou Wu è tradizionalmente utilizzata anche per prevenire l'ingrigimento dei capelli.

Cerchi degli integratori per prenderti cura della tua pelle? Ti suggeriamo questi, secondo l'ottica della medicina cinese: 

Altri rimedi per il benessere della pelle

Per un approccio completo, in presenza di un disequilibrio della pelle, si può lavorare a livello superficiale agendo sul sintomo (soprattutto se tende a creare fastidio, come prurito, irritazione ecc.) ma, allo stesso tempo, conoscendo il collegamento interno fra gli organi, è indispensabile lavorare sulla causa.

Ad esempio, per problemi come la dermatite, l’eczema o la psoriasi è possibile abbinare piante depurative come il Sambuco e il Ribes nigrum, che lavorano sia sui polmoni che sull’intestino.

Anche le radici di Tarassaco, usate in infuso, sono ottime per espletare attività depurativa e drenante. Essendo ricco di prebiotici, il Tarassaco è indicato anche per riequilibrare l’intestino in caso di stitichezza o difficoltà digestive. L’infuso di Tarassaco è ottimo in caso di acne, e può contrastare foruncoli, eczema,  psoriasi, e dermatite.

L’Aloe succo rimane uno dei migliori depurativi per l’interno e per la pelle. Si è anche rivelata efficace nel trattamento di rughe, smagliature e pigmentazioni. Sembra anche essere in grado di accelerare la guarigione delle ferite migliorando la circolazione sanguigna nell'area e prevenendo la morte cellulare attorno alla ferita. 

L’olio essenziale di Eucalipto è un forte antinfiammatorio per i polmoni che agisce in fase acuta e come antisettico, in via preventiva. Usato in diffusore di oli essenziali o diluito in olio vegetale per massaggi su schiena e torace aiuta a mantenere la funzionalità di polmoni e vie respiratorie.

Prova questi rimedi naturali per il benessere della pelle e dell'organismo: 

La salute della pelle inizia dalla digestione

L’alimentazione è una parte integrante delle strategie e terapie per mantenere l’equilibrio dei nostri organi e per favorire una energia ottimale. In medicina cinese gli alimenti sono considerati un vero e proprio farmaco: nessun trattamento può essere risolutivo o completo se l’alimentazione non viene integrata in maniera corretta.

Il consumo prolungato di cibi freddi e crudi come frullati, insalate e alimenti crudi - soprattutto nelle stagioni più fredde - può causare disturbi cronici alla digestione, agli organi riproduttivi e alla pelle. Consumare determinati cibi ed evitarne altri può fare un'enorme differenza nella salute della pelle. Ci sono alimenti che in condizione di malattie della pelle andrebbero evitati e altri preferiti. 

Cibi che possono aiutare a riequilibrare la pelle

Cibi da evitare se si soffre di irritazione cutanea

  • Cibi grassi, fritti, oleosi
  • Frutti di mare, in particolare molluschi (capesante, gamberi, cozze, ostriche, vongole, granchi, aragoste)
  • Alimenti zuccherati (comprese le bibite gassate)
  • Alcool
  • Spezie piccanti
  • Cibo crudo (compreso il sushi)
  • Latte, latticini e derivati
  • Cibi trasformati
  • Carne rossa
  • Solanacee

Agopuntura: l’alleato della pelle

Oltre ai rimedi erboristici, in medicina cinese molte malattie della pelle possono essere contrastate tramite l’agopuntura, che ha lo scopo di migliorare la circolazione, ridurre l'infiammazione e aumentare la luminosità della pelle

Si ritiene che l'agopuntura, la pratica di inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo, aiuti a bilanciare il Qi e a migliorare il tono e la consistenza della pelle. Stesso risultato si ottiene con la coppettazione, che migliora il flusso sanguigno e il drenaggio linfatico, e può aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare la luminosità della pelle.

L'agopuntura, inoltre, regola le funzioni degli organi interni, stimola la circolazione sanguigna e la produzione di collagene. Favorisce inoltre l’eliminazione delle tossine e contribuisce a ridurre l'infiammazione. Inoltre, questa pratica medica è spesso utilizzata per ridurre lo stress e migliorare la salute generale, il che può avere un impatto positivo anche sull'aspetto della pelle.

Ovviamente per poter avere il massimo dei benefici è indispensabile abbinare l’agopuntura a uno stile di vita sano e a una corretta routine di cura della pelle.

Conclusioni 

Come visto, la medicina cinese si approccia in maniera molto diversa alle condizioni e alle malattie della pelle, comprese quelle croniche. Se però iniziamo a ragionare secondo questa logica, diventa più semplice trovare la causa di ogni disturbo. In questo modo non saremo più limitati nell’azione: non solo il sintomo, ma anche la causa.

La secolare medicina orientale adotta inoltre diversi approcci che vengono integrati, che comprendono l’uso dell’agopuntura, l’alimentazione equilibrata e delle piante erboristiche. In questo modo viene promossa la salute olistica, che permette di mantenere un equilibrio tra gli organi interni del corpo, l'energia (Qi) e l'aspetto esterno, tutti fattori che sono la chiave per ottenere una pelle bella e sana.

Per il benessere della tua pelle ti suggeriamo anche questi rimedi naturali: 

Ti suggeriamo altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Dermatite da contatto ed eczema: i rimedi naturali

› Alimentazione e pelle perfetta

› Curcuma: 8 benefici anti-invecchiamento per la pelle

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Pelle e polmoni secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 11/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2025

Questi consigli nati dalla conoscenza dell'autrice sulla medicina tradizionale cinese sono adatti anche alla nostra vita quotidiana perché la sapienza antica non è mai da sottovalutare.

Gilia M.

Recensione del 07/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/01/2025

Non avevo mai pensato a quanto fossero collegati i due organi, perché la pelle è un organo ed è anche il più esteso. E' molto interessante il fatto che si possa ricondurre e utilizzare la medicina tradizionale cinese a quella occidentale che insieme possono fare molo.

Lia M.

Recensione del 05/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2025

Non trovo affatto l'articolo breve, anzi. Ci sono dettagli che altrove si trovano in maniera abbastanza sconnessa. Qui c'è una tale organizzazione da capire anche tutto quello che non si conosce. Tema trattato benissimo, e molto interessante. Mi piacerebbe tanto provare l'agopuntura

Barbara T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Concordo, la pelle ricopre il nostro copro all'esterno ma continua tutto all'interno ricoprendo ogni organo e ogni fascia, quindi, è direttamente collegata ai polmoni e al loro ritmo. Grazie per tutte le spiegazioni e i consigli.

Luca V.

Recensione del 06/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 06/10/2023

L'articolo è forse troppo breve, ma connettere la medicina cinese con rimidi tipici della tradizione occidentale è veramente un'ottima idea. Andrebbe ampliata su più campi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 1 giorno fa. 19 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 12 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 13 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.