Curcuma: 8 benefici anti-invecchiamento per la pelle
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Come usare la curcumina per una pelle sempre giovane, idratata e luminosa
Dei benefici della curcuma sulla salute ormai sappiamo più o meno tutto.
Potente antinfiammatorio, in grado di rinforzare il sistema immunitario e di alleviare numerosi disturbi, è la spezia dal colore d’oro che non dovrebbe mancare mai in casa. Se vuoi approfondire, clicca qui per leggere i benefici di questa straordinaria spezia.
Ma sai anche che la curcumina ha benefici anche sulla pelle? Se questa informazione ti mancava fra le proprietà benefiche della curcuma, ti consiglio di continuare a leggere questo articolo e di scoprire in che modo questa spezia aiuta la pelle a rimanere tonica e giovane.
In questo articolo ti consigliamo:
Curcuma: la spezia che vale oro
La curcuma è probabilmente la spezia indiana più nota e usata anche in Occidente. Ma la haldi – questo il suo nome indiano – è anche fra le più studiate in ambito clinico.
Usata da millenni nella medicina Ayurvedica, la curcuma è in grado di fornire da sola il 26% del fabbisogno giornaliero di manganese e il 16% del ferro. Ma è importante anche per gli apporti di potassio, fibre, vitamina C e B6 e magnesio.
La curcuma migliora la capacità dell’organismo di digerire i grassi; riduce la formazione dei gas intestinali e attenua il gonfiore.
Gode di proprietà antinfiammatorie come pochi altri alimenti sono in grado di vantare: la curcumina è uno dei potenti curcubinoidi contenuti nella spezia che hanno molti benefici sulla salute nel trattamento di diversi disturbi.
Il prodotto a base di curcuma preferito dai nostri clienti
Gli 8 benefici della curcuma sulla pelle
Oltre ai già citati benefici la curcuma ha effetti anche sulla pelle. Tanto che può diventare un ingrediente di bellezza naturale da non riuscire più a farne a meno. Vediamo perché.
1. Ravviva la pelle
Se la pelle appare spenta e opaca, prova a fare una integrazione di curcuma o a usare una maschera fai da te a base di curcuma (trovi le indicazioni più avanti in questo articolo).
Gli effetti antinfiammatori e antiossidanti della curcumina riescono a rendere la pelle più luminosa, aiutandola a ringiovanire e ad avere un aspetto migliore.
2. Riduce le occhiaie
Le occhiaie sono un segno di stanchezza, tipiche dei periodi in cui abbiamo dormito poco e anche male. Ma possono anche essere segno di una cattiva circolazione locale.
Se hai provato di tutto ma proprio non se ne vogliono andare, prova con la curcuma! A parte le già citate proprietà illuminanti e antinfiammatorie, la spezia riesce anche a stimolare la circolazione, e, di conseguenza, può alleviare i cerchi intorno agli occhi.
3. Ha proprietà sebo-regolatrici
La pelle grassa appare oleosa, con imperfezioni e punti neri. Ciò si deve a una iperproduzione delle ghiandole sebacee che, in genere, producono sebo per fare in modo che la pelle non sia troppo secca. Quando però questa produzione è esagerata, possono svilupparsi acne, cisti e altri segni di imperfezione.
Secondo uno studio condotto su volontari, l’uso di curcuma ha favorito la regolazione della produzione di sebo. Ma come fa la curcuma ad agire positivamente sulla pelle? Grazie alla presenza di acidi grassi e di fitosteroli, che insieme contribuiscono a ridurre il sebo in eccesso.
4. Pelle secca? Idratala con la curcuma
Se al contrario la tua pelle è secca, puoi comunque beneficiare delle proprietà della curcuma. La spezia infatti è in grado di idratare in profondità i tessuti, rivitalizzando la pelle, in modo che non appaia più secca.
E previene gli effetti legato ai danni del tempo, proteggendo le cellule dell’epidermide.
5. Protegge dai danni del sole
Il sole è benefico, ma se preso in grandi quantità in un tempo limitato, come spesso avviene in estate, può avere effetti indesiderati. Troppo sole tende a invecchiare la pelle prima del tempo, marcandola con rughe e rendendola meno tonica. In alcuni casi possono verificarsi anche macchie scure, difficili da mandar via.
Tutto ciò succede perché i raggi UV favoriscono la formazione di un enzima che, una volta attivato, distrugge il collagene, con tutte le conseguenze che ciò comporta.
Anche in questo caso ci viene in aiuto la curcuma, che ha effetti positivi ed è in grado di rallentare gli effetti della lunga esposizione ai raggi ultravioletti.
Secondo uno studio la curcuma avrebbe la capacità di inibire la crescita del dannoso enzima e quindi di preservare la pelle da un invecchiamento precoce.
6. Ottima come trattamento anti-aging
Avrai capito, leggendo il punto precedente, che la curcuma è un ottimo rimedio per evitare l'invecchiamento cutaneo. E ciò non è vero solo per coloro che in estate prendono tanto sole.
La pelle può invecchiare per un accumulo di radicali liberi, la cui crescita è facilitata da un’infiammazione cronica. Attaccando le cellule e il tessuto connettivo, queste cellule danneggiano inevitabilmente le strutture portanti della cute.
Grazie alle sue spiccate proprietà antinfiammatorie, la curcuma si è dimostrata in grado di contenere gli effetti dei radicali liberi e di rallentare i processi di invecchiamento.
Secondo uno studio, gli insetti a cui era stata somministrata curcumina nel cibo avevano una vita più lunga di quelli nutriti senza curcuma.
Secondo un altro studio, le persone che applicavano una crema con estratti di curcuma 2 volte al giorno per 8 settimane, hanno attenuato visibilmente rughe e segni del tempo, alleviando persino le macchie scure.
7. Allevia le malattie croniche della pelle
Avendo effetti antinfiammatori, la curcumina è in grado di alleviare i sintomi di alcune malattie e affezioni della pelle, come eczemi, psoriasi, rosacea. Ed è efficace anche contro l’acne e le cicatrici che questa può causare.
Sarebbe infatti in grado di bloccare l’agente che scatena l’infiammazione, la proteina NF-?B che viene attivata da vari stimoli come lo stress, i radicali liberi, i raggi ultravioletti e le citochine.
Una sovrapproduzione di questa proteina sarebbe in grado di scatenare la risposta infiammatoria alla base di molte malattie autoimmuni.
8. Attenua le smagliature
Sebbene siano un problema comune, che si manifesta nell’80% della popolazione, le smagliature possono essere un problema estetico poco simpatico.
Molto difficili da mandar via, possono essere attenuate con l’uso della curcuma, grazie ai suoi effetti antiossidanti che riescono a migliorare le funzioni delle membrane delle cellule della pelle.
Un rimedio veloce da applicare 2 volte al giorno consiste nel preparare una pasta con un cucchiaio di olio di oliva, un cucchiaino di curcuma e il succo di un limone. Mescolate bene e spalmate sulla zona interessata dalle smagliature.
La naturopata consiglia: prova la maschera fai da te
Il posto della curcuma è la dispensa della cucina. Ma un barattolino con questa spezia dal colore brillante può tranquillamente anche stare nell’armadietto dei cosmetici.
Può essere impiegata per fare delle maschere naturali per prendersi cura della pelle da spalmare e lasciare in posa per 30 minuti prima di sciacquare.
Vediamo qualche esempio e come poterla impiegare per uso cosmetico: di seguito trovi le proporzioni che puoi usare per creare la maschera più indicata per te.
Maschera per pelli grasse: ½ cucchiaino di curcuma in polvere, 1 cucchiaio di farina integrale, acqua q.b. per creare una pasta non liquida ma spalmabile.
Maschera revitalizzante: unisci 1 cucchiaino di curcuma in polvere a 1 cucchiaino di miele e a 1 di yogurt.
Maschera antiacne: 1 cucchiaino di curcuma in polvere, 1 cucchiaino di farina di ceci, 1 cucchiaio di succo di limone, acqua q.b. per creare una pasta non liquida ma spalmabile.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.