Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

L’acqua di orzo: il toccasana per l’intestino e non solo

Pubblicato 7 anni fa

Chiamato anche decotto di orzo, si tratta di una bevanda ottima che aiuta la digestione ed è ricca di sali minerali... ma come si fa l'acqua d'orzo? Scoprilo in questo articolo

Quando l’intestino è irritato o non completamente a posto, e si manifestano disturbi digestivi, possiamo ricorrere a un efficace rimedio naturale a costo quasi zero.

Si tratta dell’acqua ottenuta dal decotto dei chicchi di orzo. Un rimedio già noto e decantato da Ippocrate.

Le proprietà benefiche di questo cereale erano conosciute alle civiltà antiche, che lo consumavano abitualmente.

Indice dei contenuti:

L’orzo: il chicco completo

I chicchi di orzo sono un alimento completo e benefico. Ricco di fibre, vitamine e sali minerali, questo cereale aiuta la digestione attraverso la stimolazione dei succhi gastrici. Aiuta a contrastare anche il gonfiore addominale e migliora il metabolismo.

Riesce inoltre a migliorare i valori di glicemia e colesterolo. Povero di calorie, è un buon alleato per chi deve seguire un regime dietetico ipocalorico.

Essendo un cereale ricco di glutine, è controindicato a chi è celiaco o sensibile al glutine.

Quando usare l’acqua di orzo

Dal decotto dei chicchi di orzo si ottiene una bevanda mucillaginosa, che si può usare per:

  • favorire la regolarità intestinale. Essendo ricco di mucillagini, il decotto di orzo aiuta la digestione ed è indicato in caso di stipsi. Ma si può bere anche in caso di diarrea, poiché favorisce il corretto apporto di liquidi;
  • favorire la diuresi ed eliminare le tossine. Aiuta a mantenere i reni puliti ed è indicata anche in caso di cistite o calcoli renali;
  • mantenere il colesterolo sotto controllo: il consumo di prodotti a base di orzo possono aiutare a tenere sotto controllo i valori del colesterolo, diminuendo quello cattivo; 
  • purificare la pelle, anche in caso di affezioni, come l'acne. Questo perché l’acqua di orzo ha proprietà antiossidanti, essendo ricca di vitamine del gruppo B. Contiene anche minerali, come manganese, ferro, calcio, magnesio, zinco e rame.

Bicchiere con acqua di orzo

Come si prepara l’acqua di orzo

Per preparare l’acqua di orzo servono:

  • 70 g di orzo (a scelta fra integrale, decorticato e perlato. Tenete però in considerazione che più è intatto, più il chicco impiegherà per cuocersi);
  • 1 l di acqua.

Sciacquate l’orzo e mettetelo in una pentola capiente con l’acqua. Portate a ebollizione, a fuoco basso, in modo che l’acqua non fuoriesca. Va lasciato bollire fino a che i chicchi sono morbidi, “spappolati” e gonfi. L’acqua dev’essere infatti ricca di mucillagine che l’orzo rilascia piano piano.

Filtrate e lasciate raffreddare. Potete bere tiepida, a colazione e/o durante la giornata. Non oltre 1-2 bicchieri al giorno.

Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Se non volete consumare la bevanda fredda, potete riscaldarla brevemente.

Potete aromatizzare la vostra acqua di orzo con qualche goccia di succo di limone o un cucchiaino di miele.

E con l’orzo di cottura? Io lo uso per fare il porridge da mangiare a colazione. Aggiungo frutta secca o di stagione, cannella e semi misti. In questo modo ho il giusto carico di energia per tutta la giornata!

3 diversi tipi di orzo

In commercio oggi ci sono molti tipi di orzo, ecco i principali:

  • integrale o mondo: di colore scuro, è quello più “intatto”, che non ha subito alcun tipo di lavorazione. Mantiene inalterate tutte le proprietà. Ha una cottura lunga, di almeno un’ora e necessità di 24 ore di ammollo prima della cottura;
  • decorticato: questo tipo di orzo subisce una parziale raffinazione. Perde parte delle fibre rispetto al chicco integrale. Anch’esso si cuoce in poco meno di un’ora previo ammollo di circa 12 ora;
  • perlato: è il tipo più raffinato e simile, per processo di lavorazione, al riso bianco. Con la lavorazione perde gran parte delle proprietà benefiche e curative. Si cuoce in circa 20-30 minuti e non necessita di ammollo.

Scopri la nostra selezione di orzo in chicchi:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Orzo: proprietà e benefici

› 6 ricette con l'orzo

› Orzo perlato al ragù di zucca e salvia

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su L’acqua di orzo: il toccasana per l’intestino e non solo

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/11/2024

E' molto interessante sapere come l'acqua della cottura dell'orzo possa essere così utile al nostro organismo e prima di questo articolo la buttavo sempre via, ora so consumarla al meglio oltre a fare un fantastico orzo per le insalate miste.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Una guida precisa su come fare l’acqua d’orzo. Ottima sia quella di orzo integrale che regala un sapore unico ed è quindi molto piacevole da bere. Grazie per tutte le spiegazioni.

Luca V.

Recensione del 10/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2022

Le proprietà dell'acqua di Przo erano sicuramente conosciute dai Greci che la usavano anche come bevanda cerimoniale. Utilissimo il modo spiegato per farla da sè, sicuramente la migliore alternativa è quello tostato, anche molto economico. Diffidare di polveri e note multinazionali svizzere.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.