Alimentazione e pelle perfetta
Pubblicato
7 anni fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Come migliorare la salute e l'aspetto della nostra pelle grazie al cibo
La pelle può soffrire di numerosi problemi, dai più “banali” e diffusi come foruncoli, punti neri e irritazioni, a problemi più complessi come acne, dermatiti, eczemi, psoriasi, ecc.
L’alimentazione può fare la differenza sicuramente per le problematiche lievi, ma anche per quelle più difficili nella maggior parte dei casi.
La pelle è l’organo più grande del corpo e rappresenta uno specchio delle condizioni interne del sangue e degli organi. Tra le sue tante funzioni, la pelle possiede anche una capacità eliminativa, infatti, dal punto di vista della macrobiotica, la maggior parte delle problematiche della pelle possono essere considerate processi di eliminazione.
La pelle è un organo di eliminazione secondario, che si attiva quando gli eccessi da eliminare sono troppi e superano la capacità di gestione da parte degli organi di eliminazione primari (intestino, fegato, reni, polmoni), oppure quando questi organi sono indeboliti o sovraccarichi.
Pulire e disintossicare
Quindi, in presenza di problemi della pelle la prima azione necessaria è “pulire” e disintossicare.
L’alimentazione è il miglior strumento che abbiamo a disposizione per aiutare il corpo a ripulirsi e disintossicarsi e gioca un ruolo chiave, anche perchè molti cibi creano intossicazione e accumuli, insomma, creano molta “spazzatura da buttare”.
Quali sono i cibi che creano accumulo e intossicazione se usati troppo spesso?
- Carne
- Salumi
- Formaggi
- Latte
- Uova
- Zuccheri raffinati
- Bevande dolcificate
- Farine raffinate
- Caffè
- Alcol
Quali sono i cibi che aiutano a “buttare la spazzatura”?
- Riso integrale
- Alghe
- Verdure
La salute della pelle passa anche attraverso quella dell’intestino
Un intestino bloccato peggiora la condizione di intossicazione, stimolando la pelle ad attivarsi per eliminare. Quindi è indispensabile che si svuoti ogni giorno in modo naturale.
Per ridurre o eliminare la stitichezza è essenziale ridurre tutti i cibi raffinati, ma anche l’eccesso di carni e latticini e introdurre molta fibra sotto forma di verdura e cereali integrali.
Se la stitichezza è cronica o non siamo abituati all’uso quotidiano di molte fibre, è importante introdurle gradualmente, per evitare di peggiorare la situazione.
E dal punto di vista energetico yin e yang?
Vediamo ora nello specifico quali sono, secondo la macrobiotica, i cibi che dal punto di vista energetico aiutano la pelle a rimanere in salute e quelli che la mettono in difficoltà, perché possiedono energie yin e yang estreme.
Cibi con yin e yang eccessivi che disturbano la pelle:
- Carni e salumi
- Latticini
- Zuccheri
- Prodotti da forno (pizza, focacce, crekers, torte, fette biscottate, ecc.)
- Eccesso di olio crudo
- Eccesso di frutta tropicale
- Eccesso di frutta cruda o di succhi di frutta/estratti
- Eccesso di latte vegetale
Cibi con yin e yang delicati o in equilibrio, che aiutano la pelle:
- Cereali integrali e semi integrali in chicco (in particolare il riso integrale)
- Legumi
- Verdure di stagione (escluse le solanacee)
- Verdure pressate (verdure sotto sale e sotto pressione)
- Zuppa di miso
- Alga nori
- Radici allungate (carota, daikon, bardana)
- Radici tonde e dolci (zucca, cipolla, verza)
Un rimedio macrobiotico per aiutare la pelle
Nella “medicina macrobiotica”, quando si presentano problemi cutanei, oltre ad un cambio dell’alimentazione, si usa un rimedio particolare che aiuta le pelle ad equilibrarsi.
Si tratta del Brodo di verdure dolci, un brodo preparato con verdure dal sapore dolce.
Questo brodo aiuta la pelle, ma svolge anche altre preziose funzioni: rilassa, riduce la voglia di dolce e la fame compulsiva, migliora il sonno, riequilibra il sistema immunitario.
Si può berne 1 o 2 tazze tutti i giorni o 2-3 volte a settimana. Affinché possa svolgere il suo compito è necessario proseguire per almeno un mese. Si può conservare in frigo fino al giorno dopo e riscaldarlo. E’ importante che non venga salato, né in cottura, né successivamente.
La ricetta: Brodo di verdure dolci
Ingredienti
- ½ tazza di cipolle tagliate a pezzi
- ½ tazza di carote tagliate a pezzi
- ½ tazza di cavolo tagliato a pezzi (cavolo verza, cappuccio, ecc.)
- ½ tazza di zucca a pezzetti
- 4-6 tazza d’acqua
Preparazione
- Portare l’acqua a bollore.
- Aggiungere le verdure e bollire 15-20 minuti.
- Filtrare e bere caldo. Le verdure possono essere usate in cucina.
Il brodo si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Quando zucca e cavoli non sono di stagione si può fare solo con cipolla e carota.
Una buona abitudine che aiuta la pelle a ripulirsi e rinforzarsi: le frizioni
Le frizioni della pelle aiutano a ripulirsi e rinforzarsi. Puoi trovare la spiegazione e la procedura per eseguirle a questo link: > Frizionare la pelle per rinnovarla in 28 giorni