L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici
Pubblicato
6 giorni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Antirughe, anti-smagliature e idratante: scopri le proprietà dell'olio di rosa mosqueta e impara come utilizzarlo al meglio per il benessere di pelle e capelli
Smagliature, rughe e altri segni del tempo, pelle secca e che tende a tirare ed è ruvida al tatto, ma anche capelli rovinati, sfibrati o con forfora: sono inestetismi che possono mettere in imbarazzo, e farci perdere la sicurezza in noi stesse, soprattutto se tendono a diventare evidenti.
Eppure c’è un rimedio naturale che può aiutare a contrastare tutti questi inestetismi, aiutandoci così a sentirci più soddisfatte. Si tratta dell’olio di rosa mosqueta che, grazie alle sue innumerevoli proprietà, è un vero toccasana per pelle e capelli.
L’ho provato su di me diverse volte ed è sempre andato oltre le mie aspettative: in questo articolo ti illustro le sue proprietà, i benefici e come usarlo.
Rosa mosqueta: le proprietà
La rosa mosqueta (Rosa rubiginosa), detta anche rosa moscata o rosa selvatica, è un arbusto della famiglia delle Rosacee. Originaria dell'area mediterranea e dell'Europa centrale, fu portata in Sud America dai colonizzatori spagnoli, trovando un terreno fertile in Cile, dove ancora oggi è molto comune vederla in terreni aridi di basso valore agricolo come pianta selvatica. Non a caso mosqueta è il termine spagnolo con cui si indica la varietà selvatica locale.
La profumata e delicata pianta è apprezzata soprattutto per i suoi cinorroidi (le false bacche rosse) dalle quali si ottiene un olio vegetale per spremitura a freddo, ricco di principi attivi. L’olio di rosa mosqueta contiene:
- vitamine, soprattutto A (retinolo), E e C,
- acidi grassi polinsaturi essenziali: in particolare l’acido linoleico (omega 6) e l’acido linoleico (omega 3), in proporzione fra loro. In quantità diverse sono presenti anche l’acido linolenico e l’oleico,
- acidi grassi saturi: acido palmitico, acido palmitoleico, acido stearico, e altri acidi grassi come l'acido laurico, miristico e arachidonico,
- carotenoidi (licopene, beta-carotene e rubixantina),
- fenoli (glicosidi flavonoidi e proantocianidine),
- fitosteroli.
Tali sostanze vantano una spiccata azione antiossidante, che diventa molto preziosa sia per il benessere della pelle che dei capelli, donando diversi benefici. Eccoli in dettaglio.
Olio di rosa mosqueta per i capelli
Sai che l’olio di rosa mosqueta è indicato per il benessere dei capelli, soprattutto per quelli secchi e rovinati? Possiede proprietà nutrienti e idratanti che aiutano a contrastare l’effetto crespo e le punte vuote. E dona anche maggiore idratazione e volume.
In generale, può essere indicato per tutti i tipi di capelli, anche se per i capelli grassi consiglio di usarlo con molta parsimonia e di fare una prova, usandolo solo sulle lunghezze. Io, personalmente, preferisco usare prodotti appositi, come questo shampoo, che contengano anche olio di rosa mosqueta e che siano formulati per non appesantirli né rischiare di farli sembrare sporchi anche se appena lavati.
Se noto, soprattutto dopo l’estate al mare, che diventano particolarmente secchi, uso questa maschera dopo shampoo revitalizzante e nutriente 1-2 volte a settimana (distribuendola sulle lunghezze, non sul cuoio capelluto). In poco tempo diventano più morbidi e visibilmente più nutriti e lucidi.
Se invece preferisci l’olio di rosa mosqueta ma non sai come usarlo sui capelli, puoi fare un impacco pre-shampoo: ti basterà distribuire un po’ di olio (ti consiglio questo che è il preferito dei nostri clienti) su tutta la chioma asciutta o leggermente umida, massaggiando delicatamente e lasciandolo in posa per almeno 15-20 minuti (puoi coprirli con una cuffia, così nel frattempo puoi fare altro). Passato il tempo di posa, lava i capelli come di consueto.
L’impacco pre-shampoo con olio di rosa mosqueta ha diversi benefici sui capelli, dato che li aiuta a:
- ritrovare la normale idratazione e la luminosità,
- nutrirli partendo dal fusto, in modo che sia favorita anche la crescita,
- ripararli e rigenerarli quando sono sfibrati e rovinati. Questo contribuisce anche a contrastare la formazione di doppie punte,
- idratare e riequilibrare il cuoio capelluto e la cute che possono diventare secchi: tale condizione può favorire forfora o anche prurito e irritazione.
Infine, sai che l’olio di rosa mosqueta può essere usato anche sulle sopracciglia oltre che sui capelli? Soprattutto se sono poco folte e tendono ad indebolirsi e a diventare rade: massaggiare delicatamente qualche goccia per aiutarle a diventare più forti, folte e belle.
Per capelli morbidi, voluminosi, lucenti e belli, ti consigliamo questi prodotti a base di olio di rosa mosqueta:
Olio di rosa mosqueta per la pelle
Sicuramente i benefici più noti di questo prezioso e ricco olio sono relativi alla pelle. Per questo si sono moltiplicati i prodotti cosmetici, già apprezzati dai nostri clienti, come detergente per il viso, crema corpo e crema viso, maschera viso e anche tonico, che lo contengono.
L’azione antiossidante combinata con quella antinfiammatoria risulta utile per contrastare diverse condizioni e affezioni della pelle.
Acne, eczema, psoriasi
L’olio di rosa mosqueta può contrastare i sintomi di eczema e dermatite, favorendo la guarigione e la riparazione della pelle, grazie all’azione emolliente, antiossidante e antinfiammatoria.
Le suddette proprietà, insieme a quella cicatrizzante, di cui ti parlo nel prossimo paragrafo, hanno benefici anche nei confronti della psoriasi, una malattia infiammatoria cronica che si manifesta con presenza di placche sulla pelle, che tendono a squamarsi, formare croste, con tendenza a prudere e a diventare di colore rosso.
Sarebbe proprio l’attività antinfiammatoria della rosa mosqueta a facilitare il processo di guarigione: la presenza dell'infiammazione può infatti prolungare i tempi di guarigione.
L’olio può essere usato anche per dare sollievo alla pelle in caso di acne, sfiamma e dona sollievo alla pelle arrossata e che può favorire prurito.
Rughe e invecchiamento della pelle
Diversi sono gli studi che si sono concentrati sull'effetto delle creme a base di olio di rosa mosqueta nell'attenuare gli effetti dell'invecchiamento, in particolare sulle linee di espressione, dimostrando risultati soddisfacenti.
Grazie alle sostanze antiossidanti di cui la rosa mosqueta è ricca, l’olio può aiutare a contrastare la proliferazione dei radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e dell’invecchiamento precoce sulla pelle.
La vitamina C, inoltre, stimola la formazione di collagene, la proteina indispensabile per mantenere la pelle tonica, elastica e giovane. Sebbene sia endogena, la produzione di collagene tende a diminuire con l’aumentare dell’età, provocando non solo cedimenti ma anche una pelle più sottile, lassa e soggetta a rughe.
L'olio di rosa mosqueta aiuta inoltre a contrastare la tendenza alla cheratosi (la formazione di uno strato corneo di cheratina che appare duro e piatto) che può essere favorita da traumi, come sfregamenti continui o anche eccessiva esposizione al sole, che rendono l'aspetto della pelle più invecchiato.
L'olio di rosa mosqueta non è d'aiuto solo per la pelle del viso: in inverno, con l’esposizione al freddo e agli agenti atmosferici, quando la pelle delle mani tende a diventare secca e arrossata, lo uso come emolliente e idratante. Essendo ricco di grassi "buoni" aiuta a mantenere la barriera lipidica cutanea, in modo da contrastare secchezza, arrossamento e tendenza alla desquamazione o a screpolature.
Solitamente lo uso la sera, facendo un bel massaggio su palmi e dorso, in modo che l’olio possa penetrare e fare effetto mentre dormo. La mattina le mani sono piacevolmente morbide e idratate.
Dato che l’olio di rosa mosqueta è inodore, a volte aggiunto qualche goccia di olio essenziale per un effetto profumato e aromaterapico. I miei oli essenziali preferiti (li acquisto anche io sul nostro e-commerce, dato che sono tutti puri e naturali) per la cura della pelle delle mani sono quelli di lavanda vera, limone, rosmarino e patchouli.
Di questo trattamento beneficiano, in maniera involontaria, anche le unghie: l’olio le rende infatti più forti e resistenti. Diventa il rimedio perfetto, dunque, anche in caso di unghie che tendono a spezzarsi, si sfaldano e sono poco resistenti, che donano un aspetto trasandato anche se le mani sono curate.
Cicatrici e smagliature
La frazione oleosa dell'olio di rosa mosqueta ha dimostrato di possedere un elevato contenuto di acido trans -retinoico, che esercita una importante influenza nei processi di cicatrizzazione, contrastando, allo stesso tempo, la tendenza della pelle a formare cheloidi, una cicatrice anomala, formata da un eccesso di tessuto cicatriziale. Inoltre, l’olio contiene trigliceridi ad alto peso molecolare e acido arachidonico che favoriscono la rigenerazione dei tessuti.
Per questo motivo in ambito cosmetico viene usato sia per contrastare le smagliature, anche in gravidanza (l’olio non ha particolari controindicazioni, ma per la tua sicurezza e quella del bambino in grembo chiedi sempre il parere del tuo medico prima e utilizza prodotti adatti alla gravidanza, che trovi qui) che per smagliature da variazioni di peso e dieta dimagrante.
Ha effetti visibili soprattutto sulle smagliature più giovani, ma se usato con costanza e perseveranza aiuta ad attenuare anche le più vecchie e vistose.
La sua capacità di favorire la produzione di collagene è utile anche nel trattamento di ferite post chirurgiche, persino in pazienti complessi, come quelli affetti da diabete di tipo 2.
Per quanto concerne la mia esperienza non posso che confermare le proprietà cicatrizzanti dell’olio di rosa mosqueta, avendolo usato su una cicatrice chirurgica. Ho usato questa crema della Helan che oltre a olio di rosa mosqueta contiene anche diversi altri estratti di piante, come la centella, il Croton lechleri (detto sangue di drago), il melograno, l’echinacea, la rosa canina ecc.
Si tratta di piante che sono note per la capacità di agire sulla pelle e favorirne la cicatrizzazione e la riparazione. Ho preferito la crema all’olio puro perché ha un maggiore effetto elasticizzante e riepitelizzante rispetto al solo olio.
Ho usato la crema almeno 2 volte al giorno per 5 mesi da quando sono stati tolti i punti chirurgici (insieme all’assunzione orale, da subito dopo l'intervento, del rimedio omeopatico Staphisagria, indicato per la rimarginazione di tagli e ferite, anche chirurgiche). Ho massaggiato la crema dolcemente per favorire l’assorbimento, e il risultato mi ha stupita non poco. La cicatrice infatti si è talmente attenuata che io stessa faccio fatica a vederla.
Dato che ha una profumazione gradevole, ho usato il resto della crema che mi era avanzata sulle smagliature di vecchia data, notando, anche in questo caso, piccoli miglioramenti: non è affatto andata sprecata e il suo risultato mi ha davvero stupito!
Per la pelle di viso e corpo, ti suggeriamo questi prodotti con olio di rosa mosqueta:
Acquistare e conservare l'olio di rosa mosqueta
Se hai intenzione di acquistare l’olio di rosa mosqueta (ne trovi un’ampia selezione sul nostro e-commerce fra i cosmetici eco-bio antirughe), ecco 3 indicazioni per scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze e conservarlo al meglio.
1. Scegli l'olio migliore
L’olio di rosa mosqueta migliore è quello che viene ottenuto da spremitura a freddo: quelle meccaniche rischiano, infatti, di degradare le sostanze benefiche e impoverire l’olio.
Solitamente questa informazione la trovi sulla scheda prodotto o anche sulla confezione.
2. Conservalo correttamente
Una volta aperto, tienilo a riparo dalla luce, meglio se dentro a un armadietto, e lontano anche da fonti di calore e/o umidità (il bagno non è l'ambiente ideale). In questo modo preservi i suoi principi attivi più a lungo.
3. Puoi usarlo puro o in sinergia
L'olio di rosa mosqueta può essere usato puro, tal quale, o aggiunto come ingrediente naturale per cosmetici fai da te.
Alcuni clienti lo hanno aggiunto a creme viso base, e anche a una miscela completamente naturale a base di prodotti che trovi nel nostro reparto di Cosmesi: burro di karitè, olio di calendula e olio essenziale di rosa, probabilmente per la pelle matura o molto secca, vista la composizione molto ricca finale.
Se non ami particolarmente l’olio, puoi optare per diversi prodotti a base di rosa mosqueta per viso e corpo, come la crema fluida, lo stick per proteggere le labbra dagli agenti atmosferici e dal freddo, la crema per il contorno occhi, oppure anche un gel struccante per idratare e nutrire la pelle. In altre parole, per provare le proprietà dell’olio di rosa mosqueta non ha che l’imbarazzo della scelta!
Se ti va, lascia un commento e fammi sapere se hai avuto esperienze con questo portentoso dono della natura, e come ti sei trovata prima e dopo l’utilizzo. Ti leggo volentieri!
Altri prodotti a base di olio di rosa mosqueta che ti suggeriamo:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.