Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dermatite da contatto ed eczema: i rimedi naturali

Pubblicato 3 anni fa

Come risolvere le infiammazioni della pelle

Quando veniamo in contatto con una sostanza irritante, la pelle comincia a prudere, a riempirsi di macchie e di bolle. Si tratta della dermatite o eczema, due termini che sono usati come sinonimi dalla medicina.

È una infiammazione cutanea che provoca un’eruzione, oltre che prurito, arrossamento, vescicole e croste.

Cerchiamo di capire da cosa è causata e quali rimedi la alleviano.

Indice dei contenuti:

Che cos’è la dermatite

Si tratta di una malattia della pelle che colpisce in maniera più cospicua bambini e giovani soprattutto di sesso femminile.

La dermatite da contatto è una delle malattie della pelle più diffuse e, secondo alcune ricerche, le professioni più a rischio di contrarla sono gli infermieri, i parrucchieri e i truccatori, le estetiste, i baristi, e coloro che lavorano a contatto con sostanze e solventi chimici.

Inoltre, dalle ricerche emerge che il contatto prolungato e continuativo con certe sostanze aumenta il rischio di sensibilizzazione del sistema immunitario, che scatena la risposta allergica. È il caso, ad esempio, di chi diventa allergico ai guanti in lattice dopo averli indossati per anni per motivi di lavoro.

La dermatite non è contagiosa, e in genere scompare nel giro di qualche settimana. Ma durante le settimane in cui si manifesta può diventare molto fastidiosa e, se non trattata adeguatamente, creare infezioni e problematiche più gravi.

Cause della dermatite

La dermatite e gli eczemi sono spesso causati da sostanze irritanti o allergeni. Le sostanze che sono più inclini a scatenare la dermatite sono:

  • il nickel e altri metalli: il contatto con alcuni oggetti come monete, bigiotteria, cerniere può causare dei rash cutanei;
  • gomma e lattice: si trovano nei palloni da gioco, guanti, tappetini per il mouse e persino negli elastici della biancheria intima, motivo per cui una sensibilizzazione al questo materiale è così comune, soprattutto se la persona è stata a contatto con elementi e indumenti in lattice per tanto tempo;
  • cosmetici: non importa quanto siano costosi, se non sono naturali, anche i cosmetici di grandi marche contengono componenti e ingredienti che possono scatenare degli arrossamenti o dei rush. I cosmetici più pericolosi in questo senso sono: rossetto, fondotinta, mascara, creme anti-aging e idratanti, smalti per unghie. Anche i prodotti per il corpo non sono tutti uguali: alcuni possono essere più aggressivi di altri. Fate attenzione a shampoo e prodotti per capelli, saponi, creme da barba;
  • antibiotici: a scatenare la reazione cutanea possono essere due componenti che si trovano negli antibiotici: la bacitracina e la neomicina. Senza demonizzare il loro uso, dato che sono dei salvavita, usateli solo se strettamente necessario e attenendovi sempre alla prescrizione del medico;
  • detergenti: i detergenti che si usano per la pulizia “profonda” della casa possono creare problemi cutanei poiché contengono estratti chimici aggressivi. Allo stesso modo anche i detergenti chimici, usati ad esempio nelle lavanderie per la pulizia a secco possono creare problemi alla pelle;
  • fertilizzanti e pesticidi: a contatto con la pelle sono irritanti, oltre che letali per la salute.

Ci sono persone che sono più inclini a soffrire di eczema e fanno parte di questa categoria:

  • coloro che hanno già avuto un episodio di eczema,
  • le persone che vivono in un clima secco,
  • coloro che si lavano spesso le mani,
  • i bambini che indossano il pannolino. 

Sintomi dell’eczema

I sintomi con cui si manifesta la dermatite sono:

  • macchie rosse o scure sulla pelle,
  • prurito,
  • lesioni della pelle e comparsa di croste,
  • gonfiore e pelle secca.

Nei casi di manifestazioni gravi, le lesioni provocate dal prurito possono venire infettate da batteri scatenando una infezione, che si può manifestare con febbre alta, pus e dolore.

Le zone interessate dall’eczema sono sopratutto gli arti: braccia e gambe, polsi e caviglie, e anche i genitali. Ma non è escluso che si possa manifestare anche in altre parti del corpo.

I rimedi naturali per l’eczema

Per evitare il più possibile manifestazioni cutanee è bene limitare o evitare il contatto con le sostanze che causano l’irritazione.

E si può fare ricorso a rimedi che aiutano a limitare gli effetti della dermatite.

1. Omega 3

Ormai i benefici degli omega 3 sono ben noti: fra le altre cose sono in grado di alzare la risposta immunitaria, abbassare le infiammazioni dei tessuti, migliorare la salute della pelle riducendone la secchezza.

2. Vitamina C

La vitamina C è in grado di ridurre gli effetti dell’eczema grazie alla presenza delle sostanze antistaminiche. Aiuta quindi ridurre le infiammazioni e facilita la guarigione della cute.

3. Olio di enotera

Usato a livello topico, l’olio di enotera è in grado di ridurre il prurito. Aiuta anche la pelle a restare in salute, migliorando i livelli di elasticità, tono e idratazione.

Contiene infatti alti dosi di acidi grassi insaturi benefici per la pelle.

4. Vitamina D

Secondo uno studio di qualche anno fa, le persone che soffrono di carenza di vitamina D sono più a rischio di contrarre eczemi o dermatiti. Uno dei modi per assimilare la vitamina D è quello di passare un po’ di tempo all’aria aperta, basta anche solo scoprire le gambe o le braccia per 20-30 minuti al giorno.

5. Probiotici

I fermenti lattici sono indispensabili per rinforzare il sistema immunitario, in modo che sia in grado di controllare le allergie.

Il 90% del nostro sistema immunitario si trova nell'intestino crasso, dove si trova la flora batterica intestinale. Tenerla in salute è il primo passo per alleviare la dermatite. 

6. Ribes nigrum

Questo antinfiammatorio è considerato un cortisonico naturale, utile per alleviare gli stati infiammatorie e dolorosi. Il dosaggio consigliato è di 50 gocce prese 2 volte al giorno.

7. Aloe vera

Il gel spalmato sulla parte interessata dall’eczema è molto utile per alleviare l’irritazione.

Si può applicare più volte al giorno, stendendo un leggero velo di gel e attendendo che la pelle lo assorba.

 

La naturopata consiglia: il bagno al sale del Mar Morto

Secondo uno studio un bagno fatto mettendo nell’acqua qualche cucchiaio di sale del Mar Morto aiuta l’idratazione della pelle, riduce l’infiammazione, e migliora la barriera protettiva della pelle. È probabile che gli effetti benefici del sale del Mar Morto siano dovuti alla presenza di magnesio.

Oltre al bagno, si possono fare delle applicazioni locali sulla parte interessata dall’eczema, mettendo un cucchiaio di sale in una tazza di acqua calda. Massaggiate l’eczema con dei dischetti di cotone imbevuti nell’acqua con il sale.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Dermatite da contatto ed eczema: i rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Fortunatamente non ne ho mai sofferto ma so che può dare veramente fastidio ed essere a volte limitante. Le piante e gli estratti naturali sono sempre molto d'aiuto e anche integrare può fare la differenza.

Baristo T.

Recensione del 05/01/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2024

Ho sofferto molto di dermatite sulla mano destra con inspessimenti e arrossamenti pruriginosi e spaccature. Mi hanno aiutata moltissimo sia i bagni in sali del mar Morto che le gocce di ribes nero che ho usato insieme all'aloe vera come trattamento esterno e in gocce per via orale. Ora, dopo un annetto, c'è solo qualche segno che si nota solo se la pelle non è idratata ma si uniforma tutto con una buona crema mani sempre e rigorosamente naturale. Grazie mille per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.