Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Meridiani in Medicina Tradizionale Cinese: il nostro corpo parla

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Cosa sono i Meridiani energetici e qual è la loro funzione

Il nostro corpo ha un’infinità di risorse utili che ci permettono di capire meglio come siamo fatti e come siamo strutturati.

Specchietti retrovisori e laterali, cruscotti e spie che si accendono: insomma una vera e propria macchina che ci invia segnali e ci mostra cosa funziona e cosa no.

Cosa ci manca? Solo il libretto delle istruzioni.

Indice dei contenuti:

Il corpo è come un’autostrada

La Medicina Tradizionale Cinese così come le altre discipline orientali come la medicina ayurvedica, tibetana o mediterranea sono strumenti che ci permettono di leggere il nostro interno e rimanere più in contatto con il nostro stato di salute.

Potremmo immaginare il nostro corpo come una fitta rete di autostrade o meglio, come un manto stradale in cui si intersecano diverse strade. Ognuna di queste strade possiede un nome e segue un tracciato ben preciso.

Queste strade vengono definiti Meridiani energetici. Si tratta di una serie di canali che passano in alcune zone specifiche del nostro corpo e ognuno di essi è associato a un organo o a un viscere.

Cosa sono i Meridiani energetici?

Facciamo qualche esempio: esiste il meridiano del fegato, dello stomaco, dell’intestino, del cuore, dei polmoni, della milza e via dicendo. Ogni organo ha un suo meridiano corrispondente che rappresenta una linea energetica sul nostro corpo fisico.

Se l’organo inizia ad avere qualche problema o si crea un disequilibrio all’interno dell’organismo, troviamo il riflesso sul meridiano corrispondente. In che modo? Andiamo per gradi.

Immaginiamo ad esempio il meridiano del fegato. Si tratta di una linea energetica che parte da un punto situato sul piede e attraversa metà corpo. Su questa linea sono identificati diversi punti, definiti punti energetici, utilizzati in agopuntura.

Stimolando questi punti, situati sul meridiano, lavoriamo sull’organo corrispondente e sull’incrocio con altri meridiani. Insomma, immaginiamo davvero di trovarci a contatto con una rete di strade intrecciate, in cui ci sono piazzole di sosta su cui soffermarci (rappresentate dai punti energetici).

Ogni meridiano e ogni punto, se massaggiati e stimolati, possono aiutare l’organo corrispondente. Questi stessi punti possono essere stimolati con i sigari di moxa - ricavati dalle foglie essiccate di Artemisia - oppure con la coppettazione

Lasciamo parlare il corpo

Conoscendo la struttura dei meridiani, possiamo andare a lavorare su ognuno di essi, aiutando il lavoro dei nostri organi interni.

In agopuntura, gli aghi vengono collocati sui punti energetici in cui è presente un blocco, in modo da favorire il passaggio dell’energia e donare nuova forza all’organo corrispondente.

Conoscere la rete di meridiani è importante, soprattutto per comprendere quale segnale il nostro corpo ci sta inviando quando insorge un disturbo o un dolore.

I Meridiani energetici hanno duplice valenza, così come la Medicina Tradizionale Cinese insegna: esiste una corrispondenza fisica ma anche e soprattutto una corrispondenza emotiva.

E quindi qui inizia il viaggio alla scoperta di ciò che esiste dentro di noi, a più livelli.


Ultimi commenti su Meridiani in Medicina Tradizionale Cinese: il nostro corpo parla

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Mi piace molto la coppettazione e la faccio anche da me quando ho più tempo al posto del classico massaggio. Sapere cosa sono i meridiani energetici e quali stimolare meglio però è molto più utile per il nostro benessere se fatto da professionisti.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Ho provato sia l'agopuntura sia la coppettazione e sono estremamente validi per vari disturbi come dolori articolari, cervicale, dolori addominali dovuti a problemi intestinali quanto a quelli tipicamente mensili per noi donne. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.