Lo psillio in cucina: 3 ricette
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Ottimo per chi soffre di intestino pigro e stitichezza, lo psillio rappresenta un ingrediente versatile in cucina.
Se non lo conoscete o non lo avete mai provato merita sicuramente di essere approfondito. Ecco cos’è e come utilizzarlo in 3 ricette facili, sane e gustose a prova di principiante.
In questo articolo parliamo di...
Cos’è lo psillio
Lo psillio è costituito dai semi della pianta Plantago ovata, di origine asiatica.
Tali semi vengono ampiamente utilizzati per sfruttarne le proprietà lassative. Apportano numerosi benefici come il fatto di rinforzare le difese immunitarie e di combattere la diarrea, in quanto sono in grado di assorbire i liquidi in eccesso.
Lo psillio in cucina
Oltre che rimedio naturale, lo psillio viene diffusamente utilizzato in cucina come addensante. Il fatto di non contenere glutine lo rende perfetto per le ricette adatte ai celiaci.
Come si usa? Può essere unito alla preparazione di torte e biscotti con il vantaggio di renderli più soffici. Le dosi suggerite sono quelle di al massimo due cucchiaini da sciogliere preventivamente in acqua prima di aggiungerle all’impasto.
La sua capacità di addensare lo rende un ottimo sostituto delle uova nelle ricette vegane. Si può unire tranquillamente a yogurt, latte, porridge, frullati e smoothies.
Overnight oatmeal con uvetta e psillio
L’overnight oatmeal, ovvero il porridge che si prepara la sera prima e non ha bisogno di cottura, è ideale per una colazione sana, appagante e golosa.
Ecco come realizzarlo con lo psillio, per un buon contributo di fibre.
Ingredienti
- 1/2 tazza di fiocchi d'avena
- 1 tazza di latte di riso
- 1/4 tazza di yogurt bianco cremoso
- 2 cucchiai di miele o sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio colmo di uvetta
- 2 cucchiai di semi di chia
- 1 cucchiaino raso di cannella
- 1 cucchiaino di psillio in polvere
- Frutta a piacere
Metti nel carrello tutti gli ingredienti secchi
Preparazione
Versate i fiocchi di avena, il latte di riso, lo yogurt bianco, il miele (o lo sciroppo d’acero), l’uvetta, i semi di chia, la cannella e lo psillio in un barattolo di vetro. Mescolate bene e chiudete il coperchio.
Trasferitelo in frigo per tutta la notte.
Al mattino completate con ancora della cannella da spolverare sopra e della frutta fresca a pezzi a piacere. Gustate.
La ricetta del pane con psillio
Un pane diverso dal solito, a ridotto contenuto di carboidrati ma non di grassi e perfetto per la dieta keto.
Ingredienti
- 1 tazza e 1/2 di farina di mandorle
- 1/4 tazza di farina di cocco
- 1/2 tazza di zucchero di canna
- 1/4 tazza di semi di lino macinati
- 2 cucchiaini di lievito secco istantaneo
- 1/2 cucchiaio di bicarbonato
- 1/4 di tazza di bucce di psillio in polvere
- 1/2 tazza di burro fuso
- 1/2 tazza di acqua bollente
- 2 uova e 4 albumi
- 2 cucchiai di aceto bianco
Metti nel carrello tutti gli ingredienti secchi
Preparazione
Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti in polvere/secchi e tenete da parte.
Montate a neve i 4 albumi insieme alle due uova ed aggiungete il burro fuso e freddo. Unite il composto della prima ciotola a questo e mescolate. Versate l’acqua bollente sull'impasto e mescolate con un frullatore elettrico unendo anche l’aceto.
Fate riposare un paio di minuti, quindi trasferire in una teglia da plumcake e fate cuocere in forno caldo a 180 °C per 40/45 minuti.
Per altre ricette di pane chetogenico puoi leggere: > Scopri cos'è il pane chetogenico + 3 ricette
Biscotti con semi di psillio
E chiudiamo con una coccola, i biscotti con semi di psillio, deliziosi e fragranti perfetti sia a colazione che per merenda.
Ingredienti
- 8 cucchiai di burro di mandorle
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 1 cucchiaino di cannella
- 8 cucchiai di sciroppo di riso
- 1 uovo
- 1 tazza di farina integrale
- 1/2 tazza di farina d'avena
- 1/4 di tazza di bucce di psillio intero
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 1 pizzico di sale
Metti nel carrello tutti gli ingredienti secchi
Preparazione
Accendete il forno impostando la temperatura a 180 °C.
Versate all’interno della ciotola di un robot da cucina il burro di mandorle, l'olio, la cannella, il sale e lo sciroppo di riso. Unite l'uovo e mescolate, quindi aggiungete anche la farina integrale, la farina d'avena, lo psillio ed i semi di lino.
Mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo e create delle palline delle stesse dimensioni.
Posizionatele su una teglia rivestita di carta forno ed appiattitele con il palmo delle mani. Fate cuocere per 10 minuti, quindi conservate in un contenitore a chiusura ermetica una volta freddi.
Si conservano per circa 4-5 giorni in un luogo fresco.
La nostra selezione di psillio