Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Porridge (freddo e caldo) e Overnight oats: facciamo chiarezza

Pubblicato 6 anni fa

Tre varianti di porrdige per la tua colazione: freddo, caldo e in versione overnight

Voglio dedicare questo articolo a uno degli alimenti che più prediligo: l’avena. Oltre a piacermi tantissimo, questo cereale è ricco di fibre, vitamine, enzimi, minerali (calcio e fosforo) e un alcaloide, l’avenina, dall’effetto tonificante, energetico e riequilibrante del sistema nervoso.

Io utilizzo l'avena principalmente in fiocchi per preparare gustosissimi porridge e vorrei cogliere l'occasione per chiarire la differenza fra due preparazioni spesse confuse: il classico porridge anglosassone (che può essere consumato freddo o caldo) e l’overnight oats.

Non chiedetemi di scegliere fra i due perché adoro entrambi in egual modo. Diciamo, però, che tendo a prediligere la versione classica in inverno e l’overnight in estate.

I fiocchi di avena perfetti per cucinare il porridge:

Indice dei contenuti:

Porridge freddo e porridge caldo

porridge classico

Si prepara con solo due ingredienti: acqua o latte (vaccino o vegetale) e fiocchi di avena (grandi o piccoli).

Il rapporto è di 1:3, ad esempio 50 g di fiocchi di avena e 150 ml di liquido.

A questa ricetta base si possono aggiungere tantissimi ingredienti, che trovi anche sul nostro e-commerce:

Insomma, si tratta di una lista che, a dirla tutta, potrebbe non finire mai!

Personalmente, ho rivisitato leggermente le proporzioni fra liquido e fiocchi portando il rapporto a 1:4 per un risultato più denso e cremoso.

Si tratta di sperimentare, provate!

Scopri la nostra selezione di fiocchi d'avena per colazioni da leccarsi i baffi:

Il classico porridge si può consumare freddo o caldo, ma in entrambi i casi i fiocchi devono cuocere nel liquido che avete scelto.

Se vuoi preparare un porridge freddo dovrai lasciare raffreddare la tua preparazione a temperatura ambiente poi conservarla in frigorifero per almeno un paio d’ore (ma anche per tutta la notte).

In questo caso ti consiglio di aumentare il liquido (rapporto 1:5) perché il tempo di riposo potrebbe renderlo troppo denso. Un altro trucco per evitare che il porridge freddo perda di cremosità è quello di farlo riposare in frigorifero ricoperto da uno strato di yogurt (vaccino o vegetale) in superficie.

Insomma, quando cucini il porridge e lo metti in frigorifero stai preparando un porridge freddo, non un overnight oats.

Come si cucina il porridge?

Ti basterà un pentolino antiaderente in cui versare direttamente i fiocchi di avena e il liquido: dovrai cucinarlo a fiamma alta fino a bollore poi abbassare al minimo fino a consistenza desiderata.

Maggiore è il tempo di cottura, più il porridge risulterà cremoso. Viceversa, minore è il tempo di cottura, più risulterà liquido.

Lo puoi preparare sia in versione salata che dolce e puoi sostituire l’avena con qualsiasi altro cereale o creare mix di fiocchi.

Altre proposte di fiocchi di cereali per il tuo porridge:

Overnight Oats: che cos'è e come si prepara

overnight oat

Per quanto riguarda l’overnight oats il procedimento è diverso.

I fiocchi di avena infatti non vengono cucinati ma messi in ammollo per una notte in frigorifero in una quantità di liquido pari al doppio del loro peso, ad esempio 50 g di fiocchi di avena in 100 ml di latte.

Il mattino seguente dovrai solo prelevare la tua ciotola dal frigorifero e guarnirla come più di piace.

Affinché la tua colazione si insaporisca di più, ti suggerisco di aggiungere i tuoi topping direttamente la sera per meglio amalgamare i sapori.

Le bevande vegetali che ti consiglio per preparare il porridge:

Non ti rimane che sperimentare le varie versioni di porridge e di scoprire la tua preferita!

Altre ricette che potrebbero interessarti: 

› Porridge proteico: 3 ricette da provare

› Non solo porridge: le ricette con i fiocchi di avena da provare

› Porridge mania


Ultimi commenti su Porridge (freddo e caldo) e Overnight oats: facciamo chiarezza

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2025

Il porridge lo preferisco caldo, o meglio a temperatura ambiente. Con fiocchi d'avena e qualche pezzo di frutta di stagione è eccezionale per una colazione completa. L'overnight non l'ho mai fatto e credo che sarà un piatto da riprodurre con successo quest'estate.

Gilia M.

Recensione del 11/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Articolo perfetto per imparare tutto su come fare il porridge. Da quando sto usando i fiocchi d'avena mignon mi trovo benissimo ma proverò sicuramente anche il metodo dell'Overnight oats.

Barbara T.

Recensione del 25/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/08/2024

Assolutamente l’overnight in estate e il classico in inverno, anche se a volte in inverno faccio l’overnight fuori frigo e lo scaldo un minimo al microonde prima di mangiarlo. Per gusti e farciture ci si sbizzarrisce a seconda della stagione e il gioco è fatto! Grazie per tutti i consigli!

Giuseppe S.

Recensione del 20/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2021

sono buonissimi io faccio "l' overnight" da un pò di tempo ma al posto del latte vegetale uso il kefir auto-prodotto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.