Porridge mania
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Il segreto per un porridge perfetto? La scelta dei fiocchi!
Alzi la mani la pigrona o il pigrone che il mattino preferisce dormire 10 minuti in più piuttosto che prepararsi la colazione! Eccomi qui per dimostrarti che, nei fatti, non esiste “non ho tempo”, esiste solo “non ho voglia”!
Sì, perché la mia colazione preferita, il porridge, si prepara davvero in 5 minuti: pratica, veloce e bilanciata mi appaga davvero tantissimo, portandomi spesso a pranzo senza spuntini spezzafame.
Ecco prima di tutto qualche segreto che voglio condividere con te
- La versione classica del porridge prevede l’utilizzo dei fiocchi di avena, da cuocere in acqua/latte vaccino/vegetale. Tuttavia, esistono altre tipologie di cereali in fiocchi che trovi sul nostro e-commerce, davvero adatte a questa preparazione: diversificare e unire varietà differenti ti permetterà di assimilare principi nutritivi differenti.
- La scelta dei fiocchi: non tutti vanno bene. I fiocchi adatti al porridge sono quelli piccoli, mignon (spezzati insomma), come questi prodotti da Macrolibrarsi, perché capaci di assorbire molto più liquido in cottura e quindi di ammorbidirsi.
- Il rapporto fiocchi/liquido è fondamentale. Quello consigliato dai manuali è di 1:3 (ad esempio 50 g fiocchi di avena e 150 ml di latte vegetale). Personalmente, ho rivisitato leggermente le proporzioni portando il rapporto a 1:4 per un risultato più denso e cremoso che mi piace da impazzire.
- Esistono tante varianti di porridge. Caldo, da consumare appena pronto, freddo, lasciato raffreddare a temperatura ambiente e poi conservato in frigorifero per almeno 2 ore, in versione overnight. In quest’ultimo caso i fiocchi di avena non vengono cucinati ma messi in ammollo per una notte in frigorifero in una quantità di liquido pari al doppio del loro peso.
- Come si cucina? A fiamma alta, mescolando sempre, fino a bollore, poi al minimo fino a consistenza desiderata. Consiglio un pentolino antiaderente! Qui ti svelo un segreto: maggiore è il tempo di cottura, più il porridge risulterà cremoso.
- Un’idea per rendere il porridge più proteico? Lascialo intiepidire e aggiungi uno strato di yogurt bianco al naturale.
- Un’idea per dolcificare il porridge senza ricorrere a zucchero/dolcificanti alternativi/edulcoranti? Inserisci in cottura la metà di un frutto grattugiato (o tagliato in piccoli pezzi); in alternativa cuoci i fiocchi nella bevanda di avena o nel succo di mela limpido!
I fiocchi di avena perfetti per il porridge: quelli piccoli!
Altri cereali in fiocchi ideali per cucinare il porridge:
Porridge già pronti: fine delle scuse!
Per te che proprio non vuoi (o non riesci) a ritagliarti i 5 minuti necessari alla cottura, mi dispiace dirtelo ma... non hai più scuse! Queste miscele che trovi sul nostro e-commerce sono praticamente già pronte, basta aggiungere il tuo liquido preferito ben caldo!
Altre ricette che potrebbero interessarti:
› Porridge (freddo e caldo) e Overnight oats: facciamo chiarezza
› Non solo porridge: le ricette con i fiocchi di avena da provare
› Porridge proteico, 3 ricette da provare