Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Torta invisibile di mele senza zucchero, senza dolcificanti e senza lievito

Pubblicato 2 anni fa

Umida, morbida e cremosa, da mangiare con il cucchiaio!

Qual è una delle caratteristiche che più ricerco in una torta di mele? Deve essere umida, morbida, con tante mele e cremosa, quasi da mangiarsi col cucchiaio!

Sfruttando la dolcezza naturale delle mele, non aggiungeremo zuccheri (neanche dolcificanti!) per un risultato davvero leggero, altamente digeribile e adatto a tutti!

La farina che più ti consiglio per questa preparazione, la farina semintegrale tipo 1:

Premesse e segreti

  1. Essendo completamente priva di zuccheri, la farina che più si addice in questa preparazione è la farina semintegrale tipo 1. Quella che ho utilizzato io, che trovi sopra, è una fantastica miscela di grani antichi biologici (fra cui Andriolo, Frassineto, Gentil Rosso, Inallettabile e Verna), a base di grani coltivati presso la Fattoria dell’Autosufficienza, nell’Appennino Romagnolo, ai confini del Parco delle Foreste Casentinesi.
    In più, è a ridotto contenuto di glutine, leggera e digeribile e mantiene la parte più nobile del chicco, il germe! Ti sconsiglio, invece, una farina più fibrosa: andrebbe a coprire eccessivamente il gusto delle mele e, assorbendo più acqua, il risultato potrebbe essere compromesso!
  2. Per ottenere l'effetto cremoso di cui parlavo, il mio segreto è quello cuocere a vapore una parte di mele e di ridurle in purea. Useremo ben 4 mele, ecco il secondo segreto!
  3. Inoltre, per non intaccare i sapori e i profumi naturali di questa torta, ti consiglio di utilizzare un olio di girasole alto oleico, ideale, molto più dell’olio evo, per dolci soffici da forno proprio per la sua resistenza alle alte temperature!

Il nostro olio di girasole alto oleico:

Ricetta

Preparazione

Sbuccia le mele e tagliatele prima in 4 parti: 250 g saranno da tagliare a tocchetti, le altri a fette sottili.

Ora cuoci quei 250 g in un pentolino antiaderente (o se vuoi a vapore), aggiungendo se vuoi della cannella, fino a quando risulteranno morbide, schiacciale per bene con una forchetta e falle raffreddare.

Nel frattempo, metti a bagno l’uvetta e in una ciotola montate le uova con l’olio di semi di girasole e la bevanda di riso/mandorle. Aggiungi prima la farina setacciata, poi lievito, il pizzico di sale, l’uvetta ben strizzata ed rigorosamente infarinata (io ho usato farina di mandorle). Mescola per bene con una spatola poi aggiungi anche la purea di mele e la buccia grattugiata del limone. Rimescola con cura.

Olia ed infarina (io ho usato sempre la farina di mandorle!) una teglia da 22 cm e versateci dentro il composto e livellalo bene.
Decora la superficie con le mele a spicchi sottili e spingile un pò sotto per farle penetrare dentro, è importante! Aggiungi se vuoi mandorle tritate o a scaglie e cuoci in forno preriscaldato statico a 180° per 45 minuti circa!

Io ne ho mangiata un intero quarto stamattina con crema di mandorle insieme a un cappuccino di soia! Buonissima!


Ultimi commenti su Torta invisibile di mele senza zucchero, senza dolcificanti e senza lievito

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Una torta del genere è una chicca da proporre dopo una cena con gli amici. Fantastica la crema di mela che rende questa torta deliziosa, che la lascia umida e non "pane" come tante che purtroppo sono stato costretto a mangiare per non offendere il cuoco di turno.

Gilia M.

Recensione del 27/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/09/2024

Imparare a fare i dolci senza usare troppi zuccheri e ottenere comunque un risultato gustoso non deve essere facile ma confido nei consigli dell’autrice e dalle altre recensioni anche perche’ sembra ottima.

Gilia M.

Recensione del 25/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/09/2024

Imparare a fare i dolci senza usare troppi zuccheri e ottenere comunque un risultato gustoso non deve essere facile ma confido nei consigli dell’autrice e dalle altre recensioni anche perche’ sembra ottima.

Baristo T.

Recensione del 26/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/08/2024

Veramente interessante come ricetta. Mi piace molto il fatto che le mele non siano tutte cotte in forno e quindi creino la parte cremoso, mentre il trucchetto dell'olio di girasole con un alto contenuto di acido oleico lo adottiamo già da un po' anche nelle fritture classiche, anche se ora siamo più propensi per la "friggitrice" ad aria. Grazie per questa splendida ricetta!

Elisabetta T.

Recensione del 18/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/05/2023

Sono sempre alla ricerca di ricette salutari da preparare per la merenda o la colazione; ho sempre fatto la torta di mele ma non ho mai provato a cuocere parte delle mele a vapore come indicato in questa ricetta… proverò sicuramente nei prossimi giorni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.