Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Panzerotti della felicità: la ricetta del Dott. Berrino

Pubblicato 5 anni fa

Biscotti ripieni di tofu, noci e datteri: la ricetta senza zucchero del Prof. Berrino

La ricetta che ti propongo oggi porta un nome e un autore davvero speciale: i panzerotti  della gioia (o della felicità) del medico epidemiologo Franco Berrino. Perché questo nome? Se li hai già assaggiati forse lo sai: questi biscotti ripieni di tofu al naturale e datteri sono talmente buoni e gustosi da farci sorridere!

La cosa più affascinante è che sono completamente privi di zuccheri aggiunti, a ricordarci che, anche solo con frutta essiccata, è possibile preparare dei dolci fantastici! Come ci ricorda infatti sempre il Prof. Berrino è bene tenere sempre bene a mente che frutta fresca ed essiccata sono e saranno sempre le scelte migliori che possiamo fare!

Ti aspetto nel mio gruppo Facebook di cucina naturale per altre sane, ma pur sempre gustose, ricette! 

Datteri denocciolati al naturale: un perfetto sostituto dello zucchero

Indice dei contenuti:

Premesse

Ho preparato questi biscotti più e più volte, giocando sempre con impasti e farciture diverse. La prima cosa che noterete è che il sapore del tofu non si sente. Anzi, crea cremosità e conferisce gusto, oltre a bilanciare la preparazione dal punto di vista proteico. Insomma, se non ti piace il tofu, questa potrebbe davvero essere una buona soluzione per iniziare ad introdurlo nella tua dieta!

Il ripieno che propone il Dott. Berrino è a base (solo) di: tofu, datteri e noci. Se vuoi riprodurli nella loro versione originale dovrai limitarti a questi ingredienti. In alternativa, come vedrai in ricetta, potrai personalizzare il ripieno, aggiungendo ad esempio cacao amaro, creme 100% di frutta secca e spezie o aromi come cannella e scorza di agrumi.

Ingredienti per la pasta

  • 200 g di farina integrale
  • 200 g di farina tipo 2
  • 1 cucchiaino di cremortartaro
  • 50 ml di olio di girasole alto oleico
  • 200 g di acqua
  • 1 pizzico di sale marino integrale

Le favolose farine semintegrali e integrali di Biofilia, di grani antichi locali macinati a pietra e con germe

Ingredienti per la farcia

  • 300 g di tofu al naturale
  • ½ cucchiaino di cannella (mia aggiunta)
  • 120 g di datteri denocciolati
  • 120 g di noci
  • 1 cucchiaio di cacao amaro (mia aggiunta)
  • 1 cucchiaio di crema di nocciole 100% (mia aggiunta)

Hai mai provato questo tofu in vaso? Essendo conservato in acqua è molto più morbido e gustoso!

Preparazione

Prepariamo prima la pasta miscelando in una ciotola tutti gli ingredienti previsti da ricetta: impasta tutto prima con una spatola poi con le mani fino ad ottenere un bel panetto.

Ora pensiamo alla farcia: in un mix metti il tofu tagliato a pezzettoni, i datteri, la cannella, il cacao, la crema di nocciole e 100 g di noci.  Tagli grossolanamente i restanti 20 g di noci e aggiungili dopo, quando la farcia è già pronta. Frulla tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Togli le lame dal mixer e aggiungi i pezzetti di noce.

Stendi la pasta su un piano infarinato fino ad ottenere spessore di mezzo cm. Armati di coppapasta o di una ciotola e comincia a formare dei cerchi (non troppo piccoli!). Riponi al centro la farcia con un cucchiaio (senza esagerare) e ripiega i panzerotti su se stessi, sigillando bene i bordi (se vuoi, anche con una forchetta).

Riponili su una teglia leggermente unta e cuoci 180° per 35 minuti. Devi sfornarli belli dorati!

Sostituzioni

  1. Io ho scelto un mix di farine integrali e semintegrali: puoi utilizzarne solo una!
  2. Se non hai le noci: va benissimo altra frutta secca!
  3. Olio di girasole alto oleico: scegli un altro olio di semi
  4. Il cremortartaro è facoltativo
  5. Crema di nocciole e cacao sono facoltative

Ultimi commenti su Panzerotti della felicità: la ricetta del Dott. Berrino

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Biscotti favolosi e ricetta ben spiegata in ogni suo passaggio. La prossima volta li proverò aggiungendo del cacao e sono certo che andranno comunque a ruba.

Gilia M.

Recensione del 20/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/10/2024

Questi biscotti sono ottimi e si impara anche a creare una pasta senza zucchero deliziosa che si sposa perfettamente con il ripieno dolce dei datteri. Inoltre il ripieno può essere usato anche per altri tipi di dolci o come marmellata da usare subito. Veramente ottima!

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Buonissimi, il ripieno poi rende una scoperta il biscotto stesso creando contrasto tra il friabile appena lo si addenta e il morbido interno. Si gustano che è una meraviglia. Bisogna farne pochi, o non arrivano a sera! Grazie per questa splendida e gustosa ricetta!

Filomena Demola D.

Recensione del 16/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2022

Il ripieno e ottimo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.