Tè verde: proprietà e controindicazioni di un superfood da non sottovalutare
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Fa dimagrire, aiuta a prevenire il diabete ed è ricco di antiossidanti: tutti i benefici per la salute del tè verde, superfood dalle interessanti proprietà.
Ne abbiamo sentito decantare le lodi per anni, ma il tè verde è davvero così ricco di proprietà e benefici per la salute?
Farebbe dimagrire, influirebbe positivamente sulla salute della pelle e ridurrebbe il rischio di malattie cardiovascolari. Ma contiene caffeina, e questo rientra tra le contrindicazioni del tè verde da conoscere (se bevuto in dosi eccessive, naturalmente).
Facciamo un po’ di chiarezza su questo superfood.
Tè verde, proprietà e benefici
Che benefici ha il tè verde? Utilizzato da secoli nell’ambito della medicina tradizionale cinese e indiana per curare le ferite e ridurre le emorragie, avrebbe la capacità di favorire la digestione e migliorare la salute del cuore. Così come tutti i tipi di tè, si ottiene dalle foglie essiccate della Camellia sinensis. E’ il livello dell’ossidazione di queste ultime che ne determina il tipo. Essendo non ossidate, quelle del tè verde sono per questo ricche di benefici, perché tra tutte le tipologie di tè è il meno sottoposto a trasformazioni. Ciò gli conferisce il potere antiossidante grazie alla ricchezza di polifenoli, catechine e flavonoidi. Gli antiossidanti del tè verde hanno un ruolo attivo nel controllo della glicemia e aiutano a prevenire il diabete di tipo 2.
I benefici del tè verde sono dovuti ai composti attivi che contiene, ed anche alla caffeina, che agisce come i precedenti da antiossidante ed esplica un’azione ipoglicemizzante, antinfiammatoria, antibatterica ed antivirale. Oltre che antiobesità.
Il sostegno nella perdita di peso deriva non solo dai composti bioattivi in esso presenti, ma anche dalla capacità che avrebbe di accelerare il metabolismo, portando il corpo a consumare più energia. Il consumo di tè verde potrebbe prevenire alcuni tipi di cancro. Tra questi quello alla prostata, al seno, ai polmoni e alle ovaie. Avrebbe infine il potere di regolare l'intestino, combattere la ritenzione di liquidi e proteggere dagli effetti dannosi della degenerazione cellulare.
Controindicazioni del tè verde
Appurato quali sono i benefici del tè verde passiamo alle sue controindicazioni. Queste sono legate ad un suo eccessivo consumo che può prevedere, come effetti collateriali, insonnia, irritabilità, nausea, bruciore di stomaco. Ma anche tachicardia e aumento della frequenza cardiaca. Tale superfood può anche interferire con l'assorbimento di ferro e calcio.
Chi non può bere il tè verde? In genere deve essere evitato da chi soffre di patologie a carico della tiroide e chi soffre di insonnia o di disturbi del sonno. Chi ha problemi ai reni o al fegato, soffre di gastrite o di ulcere gastriche non dovrebbe assumerlo. Durante la gravidanza e l’allattamento si dovrebbe evitarlo.
Infine, è bene sapere che tale alimento può interferire con l'azione di alcuni farmaci. Se assumete medicinali per trattare il colesterolo o la pressione alta, o farmaci anticoagulanti chiedete un parere al vostro medico. Quando il tè verde fa male? Semplicemente quando se ne abusa.
Come bere il tè verde
Bene, ma quando è meglio bere il tè verde, e come fare? Per godere dei suoi benefici bisognerebbe berne circa 2 tazze, massimo 3, al giorno. La quantità dipende anche dalle eventuali patologie di cui si soffre. Ad esempio, se si è affetti da ipertensione, la raccomandazione è di non superare le 2 tazze.
Il tè verde va bevuto lontano dai pasti in quanto, tra le sue controindicazioni, come abbiamo visto c’è l’interferenza che ha nell'assorbimento di minerali come ferro e calcio. Ma tale alimento è disponibile in commercio anche sotto forma di integratore, comodamente racchiuso in capsule. In questo caso è possibile assumerne 1, 2-3 volte al giorno e 30 minuti dopo i pasti. La posologia e l’assunzione dovrebbero essere concordate con il proprio medico o con il nutrizionista.
A che ora va bevuto il tè verde? Per il suo contenuto di caffeina si sconsiglia la sera. Preferite la mattina e le ore centrali della giornata. Ma mai superare le 6 ore precedenti il riposo notturno.
Cosa succede se bevi tè verde tutti i giorni?
Cosa succede se bevi tè verde tutti i giorni? Un consumo responsabile di tale bevanda non può che comportare benefici. Quindi, purché non se ne superino le dosi consigliate, non ci sono controindicazioni a parte quelle affrontate nel relativo paragrafo. Nervosismo, diarrea, disturbi del sonno e irritabilità sono le conseguenze nelle quali ci si può imbattere se lo si beve tutti i giorni senza moderazione.
Lo sapevi che il tè verde bancha non contiene caffeina?