Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Come usare la farina di castagne: 3 ricette

Pubblicato 1 anno fa

Le castagne sono uno dei frutti più caratteristici della stagione autunnale. Si collocano nel periodo dell’anno in cui dal caldo si passa al freddo e si prestano a corroboranti e nutrienti spuntini.

Tuttavia, la castagna non viene utilizzata solo come alimento o ingrediente. È essa stessa la protagonista di un prodotto estremamente versatile in cucina sia nelle ricette dolci che in quelle salate: stiamo parlando della farina di castagne.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Valori nutrizionali e proprietà

La farina di castagne conserva praticamente le proprietà ed i valori nutrizionali dell’alimento dal quale proviene.

È ricca di fibre utili per regolare la flora batterica e favorire il transito intestinale. È fonte di proteine ​​e lipidi e di un discreto apporto di vitamine. È povera di colesterolo ma allo stesso tempo fonte di sali minerali (il potassio, in particolar modo, che garantisce il buon funzionamento del sistema cardiovascolare). Contiene acido folico, che la rende un ingrediente ideale per le donne in gravidanza.

Infine, è naturalmente senza glutine: può, quindi, essere consumata dai celiaci o nei casi di intolleranza.

Come si fa

La farina di castagne è ottenuta dall'essiccazione, e successiva macinazione, delle castagne. Si caratterizza per la grana molto fine. Il suo colore è un beige-nocciola chiaro e il suo sapore ha un retrogusto dolciastro. Questa sua caratteristica la rende una buona sostituta dello zucchero in diverse ricette dolci.  

Per realizzare da solo la farina di castagne ti può servire:

Come si usa

Oltre che per il castagnaccio, la farina di castagne si utilizza in diverse preparazioni della cucina regionale, come ad esempio i necci toscani. Ma si presta indistintamente a diverse ricette light, vegan, senza glutine dolci e salate, golosi dessert e gustosi primi e secondi piatti. Ottima nelle torte, nei biscotti e nei dolci rustici e/o lievitati, si può sfruttare per fare la pasta fresca fatta in casa. 

Pasta fresca con farina di castagne

Tagliatelle con farina di castagne

Ingredienti

Preparazione

Mescolate le farine insieme su una spianatoia di legno. Create una fontana e unite al centro l'olio e il sale. Versate l'acqua un po' alla volta, lavorando la farina con la punta delle dita.

Ottenuta una consistenza sbriciolosa, iniziate ad impastare con le mani. Quando la palla di pasta sarà liscia, setosa e non appiccicosa, create un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso questo tempo, stendete la pasta in una sfoglia molto sottile, spolveratela di semola, quindi tagliate a seconda del formato che volete ottenere. 

Pane alle castagne

Pane con farina di castagne

Ingredienti

  • 450 g di farina
  • 150 g di farina di castagne
  • 450 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 9 g di lievito fresco
  • 10 g di olio extra vergine di oliva
  • 10 g di sale
  • Frutta secca tritata (facoltativa)

Preparazione

Il giorno prima, preparate un impasto mescolando 100 g di farina con 1 g di lievito fatto sciogliere in 50 ml di acqua. Impastate velocemente, coprite con pellicola trasparente e fate riposare a temperatura ambiente tutta la notte.

Il giorno seguente, fate sciogliere il lievito fresco rimasto in metà dose di acqua rimasta. Unite le due farine, l'impasto del giorno precedente, l'acqua tiepida con il lievito. Mescolate a bassa velocità aggiungendo gradualmente l'acqua rimanente e l'olio. Solo adesso aggiungete il sale e poi, dopo un minuto, la frutta secca tritata (se la usate).

Create una palla e mettetela a riposare coperta per 30 minuti. Quindi, dividete l'impasto in due parti, date vita a due filoncini e fateli lievitare per circa 1 ora e ½.

Accendete il forno e fatelo scaldare a 220°C, quindi fate cuocere il pane per circa 20 minuti. Abbassate la temperatura a 180°C e cuocete per altri 20 minuti.

Muffin di farina di castagne alle mele 

Muffin con farina di castagne

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180 °C.

Riunite in una ciotola la farina di castagne, la cannella, il lievito e il bicarbonato. Aggiungete lo sciroppo d'acero, l'olio di cocco fuso, la purea di mele e il latte di soia. Unite agli ingredienti secchi e mescolate bene. Aggiungere l'aceto di mele e mescolate nuovamente. Unite la mela sbucciata e tagliata a pezzi.

Una volta bene amalgamata, dividete il composto in 6 pirottini e infornate per 20 minuti. 

La nostra selezione di farina di castagne biologica:


Ultimi commenti su Come usare la farina di castagne: 3 ricette

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 29/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/12/2024

Articolo molto interessante ed esposizione chiara. Non conoscevo questa farina, mi ha incuriosita e voglio fare proprio la ricetta del pane!

Mattia D.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

La farina di castagne è un altro ingrediente davvero versatile in cucina. Le ricette che avete presentato la trasformano in pane, in muffin, che dovrò proprio provare. Ottima nella pasta fresca e, infatti, qui da noi è utilizzata anche per fare dei golosissimi gnocchi. Un buon piatto con gnocchi di castagne e patate al burro di nocciola con magari un elemento di croccantezza dato dalle nocciole tritate può far brillare la vostra tavola, garantito.

Gilia M.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Il pane con la farina di castagne e' veramente buono e lo facciamo spesso per cambiare il solito gusto del pane tradizionale perche' ha un gusto caldo, ovattato che ricorda il calore delle stufe accese, ottima ricetta.

Alessandra B.

Recensione del 28/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2023

Le castagne, quelle buone, sono davvero molto preziose e ricche di tanti nutrienti molto importanti. Le ricette sono invitanti... Tutte da provare!! ? Grazie Macrolibrarsi ?

Baristo T.

Recensione del 19/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/11/2023

Fantastica da abbinare ai cachi per dolci senza aggiunta di zuccheri entrambi salutari e di stagione. Quando la natura ci dà tutto mese dopo mese diventa facile scegliere cosa preparare e ora con queste nuove ricette che ci avete proposto sarà ancora più utile tenerne sempre in dispensa.

Antonio D.

Recensione del 15/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2023

Diciamo che sempre sempre non leggerissima...almeno per me. Ma tutto sommato è buona, ottima alternativa per cambiare di tanto in tanto

Elisabetta T.

Recensione del 25/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/10/2023

Mi piacciono molto le castagne e utilizzo spesso la farina di castagne che acquisto su Macrolibrarsi per fare i dolci in autunno… di questo articolo ho trovato molto invitante la ricetta del pane alle castagne che non ho mai avuto occasione di assaggiare!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.