La farina di grano tenero integrale di Macrolibrarsi è ricca di fibre e nutrienti, realizzata con grani antichi del territorio dell'appennino tosco-romagnolo. Un ingrediente sano e ricco di proprietà che è perfetto per mille ricette, pane, pizza, piadina, sfoglia, dolci e biscotti.
Macinata a pietra da chicco intero, conserva intatte tutte le proprietà nutritive del cereale, tra cui anche il germe di grano (la parte più interna del chicco e la più ricca di benefici), e tutti i sapori di una volta.
Macrolibrarsi Alta Qualità
Scegliamo di promuovere con il nostro marchio prodotti di alta qualità, agricoltura biologica e made in Italy per sostenere una economia sana, nutrimento benefico per il nostro corpo ma anche custodia della terra e dell’ambiente. Con la nostra farina di grani antichi tali aspettative sono addirittura superate grazie all’amicizia con il vicino Molino Pransani che coinvolgendo gli agricoltori della zona ha dato origine ad una filiera cortissima. Oggi questa filiera di produzione è certificata ISO 22005.
La popolazione evolutiva di grani antichi Oroset Bioadapt
Al Molino Pransani vengono macinati grani Oroset Bioadapt, una popolazione evolutiva di grani antichi selezionati, le cui varietà sonGrani teneri biologici macinati a pietra: Andriolo, Frassineto e Gentilrosso, Verna, Inallettabile 38. Le sementi coltivate nelle colline di Sogliano al Rubicone (FC) da aziende agricole certificate bio vengono poi macinate presso il Molino Pransani.
Cosa significa “popolazione evolutiva di grani antichi”? Significa che la semina prevede un mix di diverse varietà di grani antichi: ogni varietà darà un risultato diverso in base alle condizioni geologiche e climatiche del campo. In questo modo, di anno in anno, gli agricoltori potranno bilanciare la semina partendo dal risultato dato dal mix di sementi utilizzato nel raccolto precedente, migliorando le prestazioni in modo totalmente naturale.
Le varietà utilizzate sono tutte non ibridate e povere di glutine, cosa che le rende altamente digeribili e ben tollerate dall'organismo.
La ricetta: Crackers "home made"

(ricetta tratta dal libro Più Ricette Sane, Meno Ricette Mediche)
Ingredienti (per circa 500 g):
- 300 g di farina integrale + altra per stendere l'impasto
- 1 cucchiaino e mezzo di cremor tartaro
- sale marino integrale
- mezzo cucchiaino di curcuma
- 60 g di olio di girasole bio
- 120 ml d'acqua
- semi di sesamo
Preparazione:
Setaccia la farina in una ciotola con il cremortartaro, un pizzico di sale, e la curcuma; miscela il tutto. Unisci l'olio e l'acqua, impasta fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Copri con un piatto e fai riposare 30 minuti circa.
Stendi l'impasto molto sottile su un foglio di carta da forno leggermente infarinato. Spolvera la sfoglia con il sesamo, premendo un po' con il matterello perché aderisca; dalle la forma che preferisci con uno stampo o un coppapasta.
Sala appena i cracker e infornali a 180 °C in modalità statico per 12 minuti circa. A cottura ultimata falli raffreddare su una griglia con i piedini. Si conservano a lungo in barattoli di vetro ben chiusi.