Scopri cos'è il pane chetogenico + 3 ricette
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Povero di carboidrati, e ricco di fibre, il Ketobread è un degno ospite della tua tavola: scopri come realizzarlo in casa con queste 3 ricette
Avete mai sentito parlare del pane chetogenetico? Prodotto da forno che si discosta dall’idea tradizionale del pane da tavola, si realizza con determinati ingredienti ed è caratterizzato da valori nutrizionali differenti.
Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Pane chetogenico: cos'è?
Il pane chetogenico, detto anche pane keto, è un alimento povero di carboidrati e molto ricco di fibre. Si prepara con poche materie prime, e si presta ad accompagnare i pasti.
Come è facile dedurre, si tratta di una ricetta indicata nell’ambito della dieta chetogenica, tipo di alimentazione low carb basata, appunto, su una ridotta assunzione di carboidrati in favore dei grassi.
Anziché essere preparato con la farina di frumento, nella realizzazione di questo pane low carb si ricorre a farine alternative, quella di mandorle nella maggior parte dei casi, quella di cocco, di semi di sesamo e così via.
La nostra selezione di libri sulla Chetodieta
Pane chetogenico senza psillio
Tra gli ingredienti spesso presenti nell’ambito delle ricette del pane chetogenetico figura lo psillio.
Con tale parola si indicano le fibre ricavate dalla Plantago ovata e caratterizzate dall’idrosolubilità e dal potere gelificante per il grande contenuto di fibre. Viene da sé che, per tali sue qualità, venga spesso utilizzata nella preparazione di questa tipologia di pane. Non a tutti, però, piace utilizzarlo.
Se non lo preferite, potete sempre optare per una farina diversa. In questo caso potete contare su quella di semi di sesamo.
Ingredienti
- 200 g di farina di semi di sesamo
- 7 uova grandi
- 120 g di burro sciolto
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
Preparazione
Accendete il forno ad una temperatura di 180 °C.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate questi ultimi a neve.
A parte, invece, sbattete il burro fuso, i tuorli d'uovo, la farina di semi di sesamo, il sale e il lievito. Incorporate delicatamente questo composto agli albumi montati a neve e mescolate delicatamente fino a quando avrete ottenuto un impasto omogeneo.
Trasferitelo in uno stampo per pane a cassetta rivestito di carta da forno e infornate per 45 minuti avendo cura di controllare, alla fine, lo stato di cottura del pane con uno stuzzicadenti per assicurarvi che sia cotto.
Pane chetogenetico senza uova
All’interno di tale tipologia di prodotto, le uova servono per tenere insieme farine a ridotto contenuto di glutine.
Si può comunque ovviare alla situazione optando per ingredienti naturalmente ricchi di fibre. Ecco una ricetta da provare.
Ingredienti
- 1 tazza di farina di cocco
- ½ tazza di farina di mandorle
- 1/3 di tazza di psillio
- 2 cucchiai di semi di Chia
- 2 cucchiaini di lievito in polvere
- ½ cucchiaino di sale
- 530 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiaini di aceto di mele
Preparazione
Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi. Unite l'aceto di mele e l'acqua tiepida poca per volta.
Attendete qualche secondo, il composto da liquido diventerà modellabile. Impastate per 1 minuto e create una palla da fare riposare per 10 minuti. Create una pagnotta e trasferitela in uno stampo a casetta.
Fate cuocere sulla griglia inferiore del forno per 45 minuti, quindi nella parte superiore del forno per altri 15 a 180°C.
Pane chetogenico con farina di mandorle
Per realizzare un pane keto senza psillio, si può ricorrere alla farina di mandorle. Ecco ingredienti e procedimento.
Ingredienti
- 150 g di farina di mandorle
- 6 uova
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione
Preriscaldate il forno a 175 °C. Montate gli albumi a neve. Una volta bianchi, unite il succo di limone.
A parte, invece, lavorate i tuorli fino a quando saranno diventati chiari. Unite il sale e frullate bene fino a raddoppio del volume.
Incorporate la farina di mandorle ai tuorli in tre riprese, quindi aggiungete anche 1/3 degli albumi, incorporateli delicatamente e unite la parte rimasta.
Fate cuocere il pane, in uno stampo a cassetta, in forno caldo a 175 °C per circa 30 minuti.
Il pane chetogenico con la macchina del pane
Ovviamente il pane chetogenetico si può realizzare con la macchina del pane.
Basta convertire una qualsiasi ricetta prendendo spunto dalle indicazioni riportare sul libretto delle istruzioni dell’elettrodomestico o sul ricettario del quale solitamente la macchina del pane è corredata.
Ti consigliamo queste farine...