Ricette dolci e salate per usare i fichi freschi
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Alzi la mano chi va matto per i fichi: finalmente sono di stagione e ci permettono di sbizzarrirci in ricette salate e dolci per tutti i gusti.
I fichi sono deliziosi, e questo è il miglior momento dell’anno per ricordarci di quanto sono buoni e versatili in cucina. Già, perché possono dare vita sia a ricette dolci che salate semplicemente puntando sui giusti abbinamenti.
I fichi amano il miele, il caramello, la cannella e lo zucchero. Vanno d’accordo con yogurt, panna acida, crème fraîche e quark. Sono invitanti sulla pizza e nei dolci regalano grandi soddisfazioni con il cioccolato fondente, con le noci e con il rum.
Crudi o cotti, le ricette di stagione con i fichi sono tutte invitanti. Per questo, ve ne regaliamo 3 sane, sfiziose e ricche di valori nutrizionali degni di nota.
Toast con feta e fichi
I toast con fichi e feta sono ottimi sia come merenda che come antipasto/spuntino. L’incontro tra la dolcezza della frutta viene contrastata dal sapore acidulo del formaggio greco. Il tutto viene completato dalla croccantezza dei pistacchi. Ecco cosa serve.
Ingredienti
- 6 fette di panbauletto di farro integrale
- 10 fichi
- timo fresco
- scorza di limone
- 1 cucchiaio di aceto balsamico
- 2 cucchiai di sciroppo di datteri
- 200 g di feta sbriciolata
- 1 tazza di yogurt greco
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva
- semi di sesamo
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200°C°.
Lavate i fichi ed eliminate il picciolo, se duro. Tagliateli a metà e disponeteli in una piccola teglia. Conditeli con l'aceto balsamico, il timo e la scorza di limone. Fateli cuocere per circa 20 minuti in forno, e poi fateli raffreddare.
Nel frattempo, preparate la crema di feta. Versatela in una ciotola con lo yogurt greco, l'aceto di mele, il sale e il pepe e frullate fino a ottenere un composto abbastanza omogeneo. Unite poco olio extra vergine di oliva a filo e continuando a lavorare. Assaggiate e regolate il condimento, e trasferitelo in frigo.
Assemblate i crostini spalmando su ogni fetta di pane, che avrete tostato, uno strato di crema di feta, ponete due o tre metà di fichi, irrorateli con un po' di sciroppo di datteri e cospargeteli con timo fresco, scorza di limone e dei semi di sesamo.
Insalata di fichi, quinoa e rucola
Come trasformare una semplice insalata di fichi in un’opera d’arte: perfetta per un pranzo leggero ma originale, si presta anche ai pasti fuori casa. È nutriente ed appagante e non richiede che pochi ingredienti.
Ingredienti
- 8 fichi freschi tagliati in quarti
- 1/2 cucchiaio di olio di avocado
- 1/2 cucchiaio di aceto balsamico
- 150 g di quinoa cotta
- 1/2 tazza di noci tritate grossolanamente
- 150 g di rucola
- 30-40 g di tahina
- 1 cucchiaino di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- sale e pepe
Preparazione
Preriscaldate il forno a 200 °C. Disponete i fichi già tagliati in quarti su una teglia e conditeli con un filo d'olio di avocado e dell’aceto balsamico. Fateli cuocere in forno caldo per 10-15 minuti, fino a quando saranno morbidi e succosi.
Preparate il condimento mescolando tahina, sciroppo d’acero, succo di limone, sale e pepe in un frullatore. Frullate fino ad ottenere un composto cremoso.
Disponete la rucola e la quinoa in una ciotola, guarnite con i fichi arrostiti, le noci tritate e la salsa preparata.
Barrette di avena e fichi
Senza glutine e vegane, queste barrette ai fichi sembrano essere state create appositamente per gli spuntini autunnali. Ecco cosa vi serve per realizzarle in poche mosse. Ps. Piacciono a tutti.
Ingredienti
- 450 g di fichi maturi, lavati e tagliati a pezzi piccoli
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 2 cucchiai di succo di limone
- scorza di limone
Per l’impasto
- 1 tazza di fiocchi d'avena
- 1 tazza di farina di mandorle
- 1 tazza di farina di riso
- 1 tazza di zucchero di canna integrale scuro
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 tazza di olio di cocco
Preparazione
Preriscaldate il forno a 180 °C e foderate una teglia quadrata o rettangolare con carta da forno.
Preparate per primo il ripieno: versate i fichi e lo sciroppo d'acero in una pentola su fiamma media e mescolate di tanto in tanto fino a quando non giunge a bollore. Fateli addensare (ci vorranno 15-20 minuti). Allontanate dal fuoco e unite la scorza di limone e il succo di limone. Fate raffreddare mentre preparate l’impasto.
Versate avena, farina di mandorle, farina di riso, zucchero di canna, bicarbonato di sodio e sale in una ciotola. Unite l'olio di cocco fuso e lo sciroppo d'acero e mescolate fino ad ottenere un composto sodo. Versate metà composto nella teglia e pressatelo bene per evitare che si sbricioli. Copritelo con uno strato di marmellata di fichi e successivamente con il composto di avena rimasto sbriciolato uniformemente sopra.
Fate cuocere in forno per 20 minuti o fino a leggera doratura. Una volta freddo, tagliare il dolce ottenendo delle barrette di grandezza a piacere.
Se non hai i fichi freschi a disposizione, puoi usare quelli essiccati: