Crudo & Facile: curcuma, la radice della salute
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana, la rubrica “Crudo e Facile”, è tutta dedicata alla curcuma… ricchissimo rizoma dal caratteristico pigmento giallo intenso, e conclamato superfood dalle mille proprietà.
La sua peculiarità principale è quella di avere un elevatissimo potere antinfiammatorio ed antiossidante, nonché essere un ottimo cicatrizzante e con spiccate proprietà coleretiche e colagoghe, a sostegno di bile e fegato, nonché di intestino. E non dimentichiamoci che è un eccezionale rimedio per influenza e articolazioni doloranti... una manna in questo periodo dell’anno.
Le incredibili proprietà della curcumina, una sostanza componente della curcuma, aumentano di più di mille volte la loro efficacia quando tale sostanza è legata ad una molecola particolare, la piperina, contenuta nel pepe nero... ottimale quindi l’abbinamento di queste due spezie per aumentarne i benefici a livelli esponenziali.
Si può assumere in polvere o fresca, proprio come il suo “cugino” zenzero.
Come sfruttare al meglio questo meraviglioso rizoma? Ecco qui 5 ricette crudiste a base di curcuma, dove potrete gustare al meglio il suo sapore e utilizzare al massimo le sue proprietà.
Acqua aromatizzata della settimana: acqua antinfiammatoria agli agrumi e curcuma
Ingredienti
- 1 arancia, o 1 pompelmo, o 2 limoni sbucciati (a seconda che la vogliate più dolce o più “curativa”.)
- 1-2 cm di curcuma grattugiata fresca (o 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere)
- 2 l d’acqua
Attrezzatura
- Una brocca in vetro o altro contenitore per bevande e acque aromatizzate in vetro o plastica BPA free
Procedimento
Taglia gli agrumi sbucciati a cubetti o piccole fette. Grattugia la curcuma fresca. Posiziona gli ingredienti nella brocca pressandoli con una forchetta. Mescola e lascia riposare in frigorifero almeno 4 ore.
Si può filtrare con un colino prima di assumerla.
Smoothie della settimana: smoothie curcuminico
Ingredienti
- 1 bicchiere di succo di 2 carote con 5 cm di curcuma fresca (precedentemente ottenuto con un estrattore, o frullando e filtrando con un colino)
- 2 cachi maturi
- 1 cucchiaio di tahina
- 1 pizzico di pepe macinato fresco
- 1 pizzico di cannella
- latte vegetale di mandorla al naturale q.b. (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
Attrezzatura
- Un frullatore
Procedimento
Frulla tutti gli ingredienti, aggiungendo latte vegetale a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Ricetta salata della settimana: risotto di rapa bianca alle verdure d’autunno e curcuma
Ingredienti
- 2 rape bianche
- 1/2 carota
- qualche fiore di broccolo tritato
- 1/4 di rapa rossa
- 6 pomodori secchi reidratati
- 1 cm di porro
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 2 cucchiai di crema di mandorle
- succo di 1/2 limone grande
- 1 pizzico di pepe nero macinato al momento
- 1 manciata di uvetta reidratata
Attrezzatura
Procedimento
Monda e spaghetta le rape; tagliale poi a pezzettini della grandezza di chicchi di riso. Taglia a julienne o sottilmente carota, porri, broccolo e rapa rossa.
In una ciotola, mescola la crema di mandorle, la curcuma, il pepe ed il succo di limone sino ad ottenere una consistenza omogenea e fluida (aggiungi acqua a filo se necessario).
Amalgama con le mani la salsa creata con il “risotto” e le verdure tagliate, aggiungendo i pomodori secchi tagliati a fettine sottili o con le forbici e l’uvetta.
Piatto dolce della settimana: crema “pasticcera” alle mandorle e curcuma
Ingredienti
- 100 g di mandorle sgusciate e ammollate per una notte
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 2 cucchiai di olio di cocco spremuto a freddo
- 2 cucchiai di crema di datteri (anche autoprodotta, trovate come fare in questo mio articolo) o altro dolcificante naturale liquido – agave, acero, yacon
- vaniglia a piacere
- 1 pizzico di cannella (facoltativa)
- 1 pizzico di sale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frulla tutti gli ingredienti sino ad ottenere una consistenza cremosa, ed aggiungendo acqua a filo se necessaria.
Autoproduzione della settimana: Raw & Easy Golden Milk
Ingredienti
- 1 bella tazza abbondante di latte vegetale a vostra scelta (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di pepe nero macinato fresco
- 1 cucchiaino di dolcificante vegetale liquido a vostra scelta (agave, acero, yacon, crema di datteri)
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
- Pentolino e ciotola per riscaldare il Golden Milk a bagnomaria.
Procedimento
Mescola tutti gli ingredienti e riscalda il Golden Milk a bagnomaria sino ad intiepidirlo.
Buone alchimie “curcuminiche”... alla prossima settimana!