I sapori della Grecia: ricordi e ricette
Pubblicato
3 giorni fa
Emanuela Vibi
Giornalista ed editor
Quattro ricette tipiche per riportare a casa l’atmosfera autentica delle taverne dell’Egeo
Ci sono momenti delle vacanze che ti restano nella memoria; quando ci ripensi, li rivivi come scatti fotografici ancora pieni di colori, di luce e ti sembra di poter sentire gli stessi profumi e i sapori gustati.
Ricordo un bellissimo viaggio fatto anni fa con tre amiche in una piccola isola delle Cicladi: il bianco delle case, il blu intenso del mare, le passeggiate lungo le spiagge di sassolini e le serate passate a tavola, chiacchierando e gustando piatti semplici e saporiti, attraverso i quali abbiamo potuto conoscere al meglio la vera anima della Grecia.
I mezedes (piccoli antipasti tipici) arrivavano in tavola uno dopo l’altro: assaggi da condividere come olive nere, formaggi freschi, dolmades avvolti in foglie di vite, keftedes profumate di erbe aromatiche, tortini salati con formaggi e verdure, pane e pita calda da intingere nello tzatziki. Era impossibile non lasciarsi conquistare da quella combinazione di freschezza mediterranea e sapori più intensi e mediorientali, ricchi di spezie, miele e aromi.
In molti Paesi il cibo è specchio del modo di vivere; ed è così anche in Grecia dove mangiare è un rito che unisce, dando sempre spazio a chiacchiere e convivialità. Non si tratta solo di ciò che si porta a tavola, ma dello spirito con cui lo si condivide.
Per rivivere insieme piccole, ma importantissime sensazioni di gusto, di amicizia e di estate, trovate qui di seguito quattro ricette tipiche della tradizione greca, da riproporre a casa ogni volta che desidererete riportare in tavola il sole delle Cicladi e il calore delle serate passate in compagnia di amici e di buon cibo.
Gli ingredienti bio e di alta qualità per queste ricette puoi trovarli sul nostro e-commerce.
Dolmades
Ingredienti per 4 persone
- 12 foglie di vite fresche (assicurati che siano da coltivazione bio)
- 2 cucchiai di olio d’oliva extravergine
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di pinoli
- 1 spicchio d’aglio
- 115 g di riso a chicco lungo lessato
- 2 pomodori
- 1 cucchiaio di menta fresca
- 1 limone biologico
- 150 ml di vino bianco
- 200 ml di brodo vegetale
- Q.b. di sale e pepe
Procedimento
Scottate per 2 minuti le foglie di vite in acqua bollente, raffreddate in acqua fredda e asciugatele.
Scaldate l’olio in una padella, nel frattempo pulite e affettate la cipolla e fatela stufare per circa 5 minuti. Aggiungete i pinoli, lo spicchio di aglio schiacciato e cuocete per altri 10 minuti.
Unite il riso, i pomodori, precedentemente lavati, pelati e tagliati a pezzi, e la menta tritata. Salate e pepate.
Mettete 1 cucchiaio di composto su ogni foglia di vite e formate degli involtini. Disponeteli in un tegame di terracotta e unite il limone a fette. Versate il vino bianco e il brodo e cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti. Abbassate la temperatura a 160° e cuocete per altri 30 minuti. Servite le dolmades calde irrorandole a piacere con olio extravergine di oliva.
Per i dolmades ti suggeriamo questi ingredienti:
Keftedes di ceci
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di ceci ammollati
- 2 cipolle
- 15 g di cumino
- 7 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di salvia
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 uovo
- 80 g di farina tipo 0
- Q.b. di sale e pepe
Procedimento
Lessate i ceci per 2 ore. Scolateli, tenendo da parte 4 cucchiai del liquido di cottura. Frullate i ceci nel mixer aggiungendo il liquido tenuto da parte.
Lavate, pelate e affettate le cipolle, e doratele in una padella in cui avrete aggiunto 3 cucchiai d’olio. Unite il cumino, l’aglio, sbucciato e tritato, la salvia tritata e il prezzemolo e tenete da parte il composto ottenuto.
Amalgamate ai ceci l’uovo, 50 g di farina, le cipolle con le erbe e le spezie, e regolate di sale e pepe. Formate delle polpette e passatele nella farina rimasta. Friggetele nell’olio – circa 4 cucchiai, scolatele su carta da cucina e servitele accompagnandole, a piacere, con insalata riccia verde, pomodorini, ceci e cipolle rosse tagliate molto sottili.
Vuoi preparare i keftedes? Prova con questi ingredienti preferiti dai nostri clienti:
Tiropita
Ingredienti per 6 persone
- 1 rotolo di pasta fillo
- 200 g di formaggio feta
- 100 g di formaggio tipo ricotta
- 1 uovo
- Q.b. di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di menta tritata
- Q.b. di pepe
Procedimento
Utilizzate una ciotola capiente e unite la feta, precedentemente sbriciolata, e il formaggio tipo ricotta, schiacciate e amalgamatele bene con l’aiuto di una forchetta. Aggiungete la menta tritata, l’uovo intero e mescolate con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiustate di pepe.
Prendete una teglia quadrata e spennellatela di olio, quindi prendete il rotolo di pasta fillo, stendetelo e prendete un foglio alla volta, ungendo un lato di ognuno, per tutta la lunghezza, con olio extravergine d’oliva.
Successivamente iniziate a rivestire la teglia con i fogli – per la base potete usare 8 o 10 fogli in modo che non sia troppo sottile. Versate il ripieno nella teglia e copritelo con altri 5 fogli di pasta fillo, sempre spennellati di olio. Sigillate bene, tagliate l’eventuale parte in eccesso e arrotolate i bordi per formare un cordoncino di pasta lungo tutto il bordo.
Fate cuocere il tortino in forno già caldo a 190 °C per circa 40 minuti, o fino a quando la sfoglia risulterà dorata e croccante. Sfornate la tiropita, fatela raffreddare bene e servitela tagliata in quadrati.
Portokalopita
Ingredienti per 6 persone
- 400 g di pasta fillo
- 4 uova
- 180 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 250 g di olio di semi di girasole
- 250 g di yogurt greco 0% di grassi
- 10 g lievito in polvere per dolci
- 2 arance non trattate
- 1 cucchiaino di vaniglia
Per lo sciroppo
- 350 ml di acqua
- 2 arance (succo e scorza)
- 180 g di zucchero
- 1 stecca di cannella
Procedimento
Come prima cosa, accendete il forno e preriscaldatelo a 120 °C. Aprite i fogli di pasta fillo e, uno per uno, accartocciateli; quindi, ponete ogni foglio accartocciato in una teglia.
Infornatela e fate seccare i fogli di pasta fillo per 1 ora. Quindi tirateli fuori dal forno, lasciateli raffreddare e sbriciolateli grossolanamente.
In una ciotola molto ampia ponete le uova, lo zucchero e un pizzico di sale. Montate gli ingredienti con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e ben spumoso.
Unite la scorza non trattata delle arance, la vaniglia, l’olio di semi, lo yogurt greco, già a temperatura ambiente, e il lievito setacciato.
Amalgamate per bene tutti gli ingredienti e unite, poco per volta, la pasta fillo già sbriciolata, amalgamandola con una spatola.
Prendete una teglia di dimensione 32x24 cm, spennellatela con olio di semi e infarinatela, poi versatevi il composto ottenuto e livellatelo in superficie.
Infornate la torta in forno preriscaldato e statico a 180 °C e cuocetela per 40 minuti.
Nel frattempo, preparate lo sciroppo: in una pentola mettete lo zucchero, l’acqua, il succo e la scorza delle arance e la stecca di cannella. Portate a ebollizione gli ingredienti e, successivamente, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 20 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo ottenuto.
Una volta cotta e sfornata, ma ancora da calda, ricoprite completamente la torta con lo sciroppo freddo. Se volete potete anche bucherellarla con uno stecchino per far penetrare meglio lo sciroppo. Lasciatela riposare in modo che lo sciroppo penetri bene e la bagni alla perfezione; quindi servite!
Per una portokalopita da leccarsi i baffi, ti consigliamo questi ingredienti: