Crudo & Facile: datteri, il caramello "made in nature"
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questa settimana, la rubrica “Crudo&Facile”, è tutta dedicata ai datteri, deliziosi e dolcissimi frutti dai poliedrici usi in cucina e “s”cucina, come nel nostro caso!
Non sono solo buonissimi, ma fanno anche molto bene!
Ricchissimi di ferro, magnesio, fibre e vitamine – soprattutto quelle del gruppo B, sono dei perfetti sostituti tutti naturali a qualsiasi dolcificante raffinato, e delle piccole bombe di energia sempre a portata di mano, ottimali difatti ora che inizia la stagione fredda!
Ne esistono di diverse varietà, tra le quali spiccano i più famosi deglet nour (i classici che troviamo a Natale nei supermercati per intenderci, ricoperti ahimè solitamente di glucosio – come se ce ne fosse bisogno! - a meno di non prenderli al naturale nei punti vendita biologici o salutistici), i medjool (grandi, morbidi e deliziosi), i mazafati ed i sukkari.
Come sfruttare al meglio questi splendidi ingredienti? Ecco qui 5 ricette crudiste a base di datteri, dove potrete gustare al meglio sapori e utilizzarne al massimo le loro proprietà!
Smoothie della settimana: Smoothie “Dattorade”!
Ingredienti
- 1 manciata di spinaci
- 2 banane ben mature o 2 manghi siciliani piccoli o 1 papaya siciliana piccola
- 3/4 datteri “deglet nour”
- 2 cucchiai di semi di lino macinati
- 1 cucchiaio di crema di cocco spalmabile
- latte vegetale di cocco al naturale q.b. (anche autoprodotto, trovate come fare in questo mio articolo)
Acquista gli ingredienti di questa ricetta
Attrezzatura
- Un frullatore
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, aggiungendo latte vegetale a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata!
Ricetta della settimana: “Involtindatteri Romani”!
Ingredienti
- 7/8 foglie di lattuga romana
- 4 datteri Medjool
- 8 pistacchi al naturale (o altra frutta secca)
Attrezzatura
- Mani!
Procedimento
Ad ogni foglia di lattuga, utilizzate mezzo dattero e un pistacchio, avvolgendoli nella foglia.
Un ottimo snack rimineralizzante e golosissimo!
Piatto della settimana: Cioccolatini ai datteri e cacao crudo
Ingredienti
- 100 g di nocciole al naturale
- 100 g di datteri denocciolati
- 50 g di polvere di cacao crudo
- 50 g di cocco rapè
- vaniglia e cannella a piacere
- scaglie di cocco a piacere (facoltative)
Acquista gli ingredienti di questa ricetta
Attrezzatura
- Robot da cucina con lama “S”
Procedimento
Frullate tutto con pazienza!
Otterrete una consistenza malleabile, e con questa formerete delle palline con le mani, “impanandole” nelle scaglie di cocco tritate, o altro cacao in polvere.
Se volete compattare maggiormente i cioccolatini ottenuti, non vi resta che lasciarli per qualche tempo in frigorifero!
Dressing agrodolce della settimana: Chutney di datteri!
Ingredienti
- Una manciata di datteri reidratati
- succo di 1/2 limone
- 1 cm di porro
- Un pizzico di sale integrale o gomasio
- qualche gemma di melagrana (facoltativa)
- Acqua a filo q.b.
Acquista gli ingredienti di questa ricetta
Attrezzatura
- Un piccolo frullatore
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, versando eventualmente acqua a filo sino ad ottenere la consistenza di chutney omogenea, fantastica per condire qualsiasi piatto o insalata!
A salsa ultimata, potete aggiungere altre gemme di melagrana a vostro piacimento.
Autoproduzione della settimana: Dolcificante spalmabile ai datteri!
Ingredienti
- Datteri reidratati (ottimi i medjool in questo caso)
- Acqua a filo q.b.
Attrezzatura
Procedimento
Frullate i datteri reidratati aggiungendo acqua a filo, sino ad ottenere la consistenza di un “malto” o un “miele” 100% di frutta!
È una splendida idea per sostituire dolcificanti raffinati e confezionati... ricordiamoci che in questo modo si conservano le fibre, importantissime quando consumiamo zuccheri (anche se naturali come quelli della frutta!) per evitare picchi glicemici!
Buone alchimie “datterose”... alla prossima settimana!