Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Svezzamento: l’attrezzatura necessaria e la ricetta della prima pappa

Pubblicato 3 anni fa

Fino al sesto mese di vita, al bambino non serve nient’altro che latte materno.

La ricetta della prima pappa, con questa composizione e questi dosaggi, è un ottimo anello di congiunzione tra il latte e il cibo solido che caratterizzerà la sua alimentazione futura.

Indice dei contenuti:

Le basi dell’alimentazione del bambino

Ogni famiglia ha uno stile alimentare personale ed è giusto che anche lo svezzamento proposto abbia queste caratteristiche. Tuttavia esistono dei principi fondamentali sull’alimentazione cui dovremmo attenerci tutti (1), che vanno rispettati anche e soprattutto in fase di svezzamento (2):

  • Consumare prevalentemente cibo di origine vegetale;
  • Prediligere i cereali integrali, meglio se in chicco (si legga, a questo proposito l'articolo dal titolo "Cereali e svezzamento: con quali cominciare?");
  • Variare il più possibile qualità di cereali, verdure e legumi;
  • Prediligere i grassi vegetali da condimento (olio EVO in primis) e usare quelli animali saltuariamente;
  • Limitare il consumo di alimenti proteici (in fase di svezzamento non superare il 10% dell’apporto energetico complessivo giornaliero).

Un bambino di 7 mesi non può mangiare questi alimenti nella stessa forma in cui vengono preparati per un adulto, perché il suo tubo digerente è ancora immaturo e non è pronto ad assimilare la fibra di cereali e legumi integrali. L’industria alimentare ci propone pappe e preparati fatte a partire da farine raffinate, ma che hanno perso completamente la forza vitale che caratterizza i cereali e i legumi integrali in chicco (avevo già trattato questo argomento nell'articolo dal titolo "Svezzamento: perché scegliere l'autoproduzione?"). E qui ci vengono in aiuto degli strumenti essenziali per lavorare il cibo in modo che i nutrienti siano perfettamente assimilabili.

L’attrezzatura

Ecco un elenco di ciò che ti sarà utile nei prossimi anni, in ordine di importanza:

  • Pentola a pressione
  • Passaverdure
  • Macina caffè o piccolo mixer per macinare i semi in farina
  • Pentoloni per sterilizzare e pastorizzare i barattolini
  • Barattolini in vetro con coperchi sterili (150-250g)
  • Colino a maglia fine per lavare e scolare cereali, legumi e semi
  • Telo di cotone non trattato o nut milk bag per autoprodurre bevande vegetali (facoltativo).

La prima pappa per lo svezzamento

Nessun alimento, vegetale o animale, autoprodotto o industriale, può lontanamente avvicinarsi alla qualità e alla perfezione del latte materno (se ne è parlato approfonditamente nell'articolo dal titolo "Il latte materno, un alimento 'vivo' che cambia nel tempo"). Questa pappa però è simile al latte materno nel rapporto tra i nutrienti ed è un passaggio intermedio che consiglio tra l’allattamento esclusivo e l’introduzione di cibo più solido, perché:

  • è economica
  • è di facile digestione e assimilazione
  • le materie prime sono semplici e i genitori possono scegliere la migliore qualità
  • si può preparare una sola volta alla settimana o anche meno
  • ha un sapore naturalmente dolce, generalmente molto gradito dai lattanti.

La ricetta della prima pappa

La preparazione può sembrare lunga e macchinosa, in realtà ad essere lunghi sono i tempi di ammollo e cottura.
In fondo ci sono le indicazioni per la conservazione della pappa.

Fasi della preparazione della prima pappa

Ingredienti

1/4 di tazza di riso integrale a chicco tondo
1/4 di tazza di riso dolce integrale Calmochi (oppure altro riso integrale)
2 cucchiai di lenticchie rosse
2 cucchiai di un altro cereale integrale a scelta (consiglio di iniziare con miglio o avena)
1 cucchiaio di semi di sesamo
1 pezzo di alga kombu grande come un francobollo
8 tazze di acqua

Occorrente

Pentola a pressione, colino, scodella, passaverdure, cucchiaio, vasetti da 150-200g e coperchi nuovi, pentola molto larga per la pastorizzazione.

Procedimento

Sciacquare uno a uno tutti gli ingredienti aiutandosi con un colino e lasciare in ammollo tutto insieme per 8-12 ore. Nella stessa acqua cuocere tutto in pentola a pressione per 90 minuti.
Si può usare anche una pentola normale larga e dal fondo spesso, raddoppiando i tempi di cottura la quantità d’acqua di tanto in tanto.

Terminata la cottura, fare sfiatare, aprire il coperchio e togliere l’alga kombu (si può utilizzare per un brodo vegetale o una zuppa).
Prendere la scodella e applicare sopra il passaverdure, con applicato il filtro a buchi più piccoli. Versare la pappa a cucchiaiate, poi iniziare a girare il braccio. Schiacciare leggermente con il cucchiaio e ogni tanto rimuovere la fibra rimasta nel passaverdure. Continuare finché si è passata tutta la pappa.

La pappa è già pronta per essere data al bambino! Puoi dolcificare con malto di riso (prova a farne assaggiare un cucchiaino prima di dolcificare, per verificare se è gradita già così).

In seguito puoi variare ingredienti (ti consiglio di cambiarne uno alla volta) per far conoscere al suo palato anche altri cereali e legumi. Ad esempio puoi sostituire il miglio con l’avena e le lenticchie con gli azuki.
Inoltre, man mano che il bambino riesce a gestire il cibo in bocca, puoi diminuire la quantità di acqua e ottenere una pappa più densa.

Come conservare la prima pappa

Far bollire i barattoli per 10-15 minuti. Lasciare asciugare. Riempire con la pappa, chiudere bene i tappi e posizionare in una grande pentola. Sul fondo della pentola è preferibile mettere un canovaccio. Riempire con acqua fino ad arrivare quasi al livello del tappo. Portare a bollore e cuocere per 10-15 minuti. Lasciare i barattoli nella pentola finché non avranno fatto il vuoto. Si conservano in frigorifero per 10 giorni, in dispensa circa 7. In estate è preferibile conservarli sempre in frigorifero.


Per approfondire:
(1) Ministero della Salute, Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_652_allegato.pdf
(2) Ministero della Salute, Corretta alimentazione ed educazione nutrizionale nella prima infanzia. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2520_allegato.pdf

Trovi altre ricette di Ume Sapiens in: Gli spuntini nello svezzamento: 4 ricette per i piccolissimi e Piatti unici in svezzamento.

Per approfondire in generale l'argomento "svezzamento", invece, puoi consultare gli articoli Autosvezzamento sì o no: è davvero una scelta?,
Cereali e svezzamento: con quali cominciare? e Le proteine nello svezzamento: animali o vegetali?.



Ultimo commento su Svezzamento: l’attrezzatura necessaria e la ricetta della prima pappa

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Articolo utilissimo per autoprodurre la prima pappa per lo svezzamento. Non sono tanti gli strumenti essenziali, in pratica li abbiamo già in casa e si può creare il cibo migliore per far assimilare tutti i nutrienti necessari grazie anche alla splendida ricetta proposta e ricca di tutto quel che serve nel primo periodo di svezzamento. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 12 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.