Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Piatti unici in svezzamento

Pubblicato 3 anni fa

Vediamo insieme tre ricette di piatti unici equilibrati e al 100% vegetali da proporre ai bambini in svezzamento, adatti anche al resto della famiglia.

Indice dei contenuti:

Perché proporre il piatto unico

Per quanto sia più che favorevole a lasciare i bambini liberi di esplorare e assaggiare gli elementi singoli che compongono un piatto, in alcuni casi si rende quasi necessario proporre un piatto unico.

Ogni bambino è diverso, così come ogni famiglia è diversa, e ognuno porta con sé i propri bisogni e le proprie necessità, che possono variare col tempo e vanno accolte e assecondate. Perciò possiamo passare dal proporre dei piatti scomposti, ad esempio fusilli bianchi, zucchine a filetti e cubetti di tofu, a preparare una pasta in crema di tofu e zucchine: il risultato finale sarà lo stesso, ma proposto in modalità completamente diverse.

Quando proporre il piatto unico

Magari ci siamo accorti che il nostro bambino non ha ancora una buona manualità, non è interessato a portarsi il cibo alla bocca da solo, oppure il momento del pasto per lui diventa troppo lungo, si annoia e mangia poco e in modo non bilanciato. Proponendo un piatto unico, in cui i vari elementi che lo compongono siano ben proporzionati, ovviamo a questi inconvenienti.

I piatti unici infatti sono la soluzione ottimale per chi ha dei bimbi non troppo interessati al cibo, o che attraversano le classiche fasi di rifiuto di particolari alimenti che riteniamo importanti per loro e per la famiglia.

Nelle ricette che seguono puoi “camuffare” questi alimenti e proporli in nuova veste per abituare i piccoli al loro sapore, nell’attesa che passi la fase del NO e che in seguito possano apprezzarli nella loro forma originale (attenzione: non spacciarli per altri ingredienti! I bambini se ne accorgono e poi il loro rifiuto sarà per perdita di fiducia!).

Infine, i piatti unici danno al genitore la tranquillità e la sicurezza derivanti dal fatto che il bambino abbia mangiato tutti gli elementi fondamentali che servono alla sua crescita (cereali, verdure, legumi/proteine, grassi), anche se mangia poco.

Ricette 

Questi piatti unici sono molto versatili: sono tutti declinabili in base alla stagionalità, alla dispensa di casa e ai gusti di tutta la famiglia. Includono una parte di cereale (sempre assimilabile dai bambini in svezzamento), una parte proteica di origine vegetale, una parte di grassi e una di ortaggi, che sono proposti passati e non, a seconda dell’età del bambino.

Per le primissime settimane di svezzamento ti consiglio di limitarti al brodo vegetale come unica fonte di ortaggi, in seguito puoi proporre i piatti unici con la parte vegetale passata al passaverdure per privarla della fibra (a meno che non si tratti di verdure poco fibrose). Osserva sempre come reagisce l’intestino del tuo bambino all’introduzione delle fibre e quando lo ritieni abbastanza maturo puoi proporre le verdure non passate.

Risotto con broccoli e tofu

Non devi servire il riso al dente, cuocilo molto più a lungo di come lo faresti per te.
La crema di broccoli e tofu può servire per mantecare anche una pasta, un altro cereale o spalmata sul pane.
Al posto dei broccoli puoi usare cavolfiori, zucchine, carote, zucca, sedano rapa etc.


Ingredienti:
1 tazza di riso bianco
1 piccolo broccolo con il gambo
circa 80 g di tofu al naturale
1 cucchiai di olio evo
1 litro di brodo vegetale (fac.)
1 cucchiaio di crema di mandorle o tahin

Procedimento:
Tagliare il broccolo in cime e il gambo a fettine sottili. Tagliare anche il tofu a cubetti e mettere tutto a bollire nel brodo vegetale (oppure in acqua) per almeno 10 minuti.
Il gambo deve essere morbido, potrebbe essere necessario scolare prima le cime del broccolo che devono rimanere verde brillante.
Nel frattempo sciacquare il riso in acqua fredda e scolarlo. Metterlo in una casseruola dal fondo spesso insieme a 1 cucchiaio di olio evo e farlo tostare piano piano.
Scolare broccoli e tofu dal brodo e tenere da parte.
Usare il brodo per la cottura del riso, aggiungendolo man mano che assorbe l’acqua.
Inserire broccoli e tofu in un frullatore (puoi tenere da parte qualche cima di broccolo da proporre a parte). Frullare aggiungendo poco brodo e la crema di mandorle o tahin.
In alternativa, passa i broccoli nel passaverdura per eliminare l’eccesso di fibra, e frulla il tofu a parte con il brodo e la crema.
Verso la fine della cottura del riso, aggiungere la crema ottenuta. Mantecare un minuto e servire.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Orzotto e ceci

Orzotto e ceci

Si può preparare anche in forma di zuppa, aggiungendo una tazza in più di brodo o di acqua.
L’orzo può essere sostituito con farro perlato e i ceci con fave, piselli, lenticchie spezzati, non interi.

Ingredienti:
1 tazza di orzo perlato
½ tazza di ceci secchi decorticati lasciati in ammollo 4-5 ore
1 finocchio privato delle foglie esterne
1 grossa cipolla
1 carota
5-6 tazze di acqua o brodo vegetale
Alloro (fac.)
Alga kombu (fac.)
Prezzemolo tritato (fac.)
Olio evo q.b.

Procedimento:
Sciacquare bene l’orzo e inserire nella pentola a pressione.
Scolare i ceci, sciacquarli bene e inserirli nella pentola.
Tagliare le verdure solo a metà o in quarti e inserirle insieme all’alloro e all’alga kombu. Aggiungere il brodo vegetale o l’acqua e chiudere la pentola.
Accendere il fuoco, al momento del fischio abbassare la fiamma e cuocere per almeno 45 minuti, fino a 1 ora. Controllare che tutto sia morbidissimo.
Eliminare l’alloro e l’alga. Recuperare le verdure e passarle al passaverdura oppure frullarle insieme a un po’ di orzo e ceci, eventualmente acqua o brodo. Poi inserire di nuovo nella pentola e mescolare.
Servire con un cucchiaino di olio evo e con prezzemolo tritato.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Crocchette di cereali, verdure e legumi

Adatta da quando il bimbo inizia a masticare consistenze più dure, perché le crocchette formano la crosticina esterna, anche se restano morbide internamente.
Tieni questa ricetta come “contenitore” e variala in base ai tuoi avanzi!
Puoi accompagnare le crocchette con salsine golose e, più avanti, metterle nel panino insieme a verdure e salsa.

Ingredienti:
2 tazze di cereali non integrali già cotti (anche già conditi)
1 tazza di legumi decorticati già cotti (oppure tofu o tempeh)
1 tazza di verdure già cotte tra quelle con fibra morbida (carote, zucca, sedano rapa, cavolfiori, pastinaca, batata, cipolla, finocchi, zucchine…)
Erbe aromatiche, alghe nori o spezie (fac.)
Fiocchi d’avena piccoli o pangrattato q.b. (solo se occorre asciugare il composto)
Olio di sesamo q.b.

Procedimento:
Inserire tutti gli ingredienti nel robot, eccetto l’olio, e azionare. Non frullare troppo, mantenere il composto grossolano. Aggiungere il pangrattato o i fiocchi d’avena solo nel caso in cui il composto fosse troppo molle e umido. La consistenza deve essere sufficientemente soda da essere lavorato con le mani.
Preparare una teglia da forno ben unta, oppure rivestita con carta da forno. Fare le crocchette a mano dando la forma desiderata, meglio se schiacciate leggermente, sono più facili da maneggiare.
Disporle una ad una sulla teglia ordinatamente e abbastanza distanti. Ungere bene le crocchette con un pennello e infornare a 200° per almeno 20 minuti. Devono essere molto ben dorate. Estrarre dal forno e lasciare rapprendere per 5 minuti prima di servire.
Accompagnare da una salsa e verdure.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Trovi altre ricette di Ume Sapiens in: Svezzamento: l’attrezzatura necessaria e la ricetta della prima pappa e Gli spuntini nello svezzamento: 4 ricette per i piccolissimi.

Per approfondire in generale l'argomento "svezzamento", invece, puoi consultare gli articoli Autosvezzamento sì o no: è davvero una scelta?,
Cereali e svezzamento: con quali cominciare? e Le proteine nello svezzamento: animali o vegetali?.


Ultimi commenti su Piatti unici in svezzamento

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 27/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/12/2024

Molto interessante la proposta di piatti unici durante lo svezzamento, soprattutto se i bimbi non sono molto interessati al cibo. Buone anche le ricette, soprattutto l'orzotto che faccio spesso anche per noi adulti. Grazie per tutte le spiegazioni e le ottime ricette.

Fabio A.

Recensione del 15/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/07/2022

Molto interessante e utile...non ho nessuno da svezzare ma utilizzerò queste ricette per ampliare il mio corredo di ricette sane e facili da preparare....grazie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 1 mese fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 8 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 10 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.