Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Gli spuntini nello svezzamento: 4 ricette per i piccolissimi

Pubblicato 3 anni fa

Lo stomaco dei bambini è molto più piccolo e si riempie molto in fretta, ma altrettanto velocemente si svuota. Per questo motivo è necessario introdurre qualche spuntino nell’arco della giornata, per non far stare i più piccoli digiuni per troppe ore.

Indice dei contenuti:

Limitare frutta e sapori dolci

Lo spuntino è l’ultimo pasto in ordine di priorità ad essere introdotto. Per sua natura, non dovrebbe essere pesante né abbondante come un pasto completo, ma nutriente e salutare.

Non dovremmo limitarci a proporre solo spuntini dolci, anche se a base di frutta: non è scritto da nessuna parte che gli spuntini nello svezzamento (e in generale) debbano essere dolci!
Polpa di frutta, omogenizzati, succhi, yogurt alla frutta, frullati, biscotti per bambini, gelati… Una merenda di questo tipo durante lo svezzamento può aprire le porte a una dipendenza dal sapore dolce.
Per questo motivo consiglio ai neo genitori di ritardare il più possibile l’introduzione della frutta, almeno dopo i 10 mesi di età, o almeno inserirla in preparazioni che ne bilancino il sapore dolce e l’energia espansiva e raffreddante (come nella ricetta Mousse di mela, carote e mandorle).

Quale frutta è meglio per iniziare

Mela e pera sono i frutti più indicati grazie alla presenza della pectina, una fibra solubile che resta molto morbida in fase digestiva e non infastidisce l’intestino. Anche i frutti di bosco maturi, opportunamente tagliati, sono adatti allo svezzamento grazie al sapore agro-dolce.

Alcuni frutti hanno una dolcezza estrema, come uva, fichi, frutta tropicale (da evitare per il periodo dello slattamento).

Inizia a proporre la frutta cotta, che è ancora più morbida e digeribile. Inoltre, presta attenzione alla stagionalità: l’educazione alimentare inizia dallo svezzamento!

Gli ingredienti giusti per gli spuntini nello svezzamento

Per iniziare a introdurre gli spuntini, possono essere un’idea le verdure da associare a semi oleaginosi (in crema o in polvere), ma anche cereali e legumi in varie forme: budini, pancakes, crackers, hummus etc. Dipende molto dall’età del bambino e dalla sua masticazione. Ecco alcuni spunti.

Crema di azuki e castagne

Dai 7 mesi

Crema di azuki e castagne

Ingredienti:

  • 400 g di fagioli azuki già cotti in acqua e alga kombu
  • 150 g di castagne già lessate
  • 2 cucchiai di crema di nocciole
  • Acqua di cottura degli azuki q.b. oppure succo di mela q.b.
  • 1-2 cucchiai di malto d’orzo o di riso (facoltativo)

Procedimento:

Passare i fagioli azuki al passaverdure.
Aggiungere poca acqua di cottura solo se necessaria (il succo di mela se il bimbo mangia già la frutta).
Mettere la crema ottenuta nel mixer insieme alle castagne e frullare a lungo per ottenere una crema liscia e omogenea.
Inserire la crema di nocciole ed eventualmente il malto e frullare ancora.
Aggiungere acqua o succo solo se serve.
La consistenza da ottenere dovrebbe essere una purea soffice e omogenea.

Prima di darla al bimbo mettila pochi minuti sul fuoco mescolando, per eliminare l’aria in eccesso (soprattutto nelle prime settimane di svezzamento). Quando il bimbo cresce, si può aumentare la quantità di malto e crema di nocciole e spalmarla sul pane oppure come farcia per una torta.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Macedonia di verdure con salsa tahin

Da 8-9 mesi

Ingredienti:

  • 1 tazza di verdure morbide e poco fibrose (carote, broccoli, cavolfiori, patate dolci, pastinaca, zucchine, cuore di finocchio)
  • 2 cucchiai di tahin chiaro
  • 1-2 cucchiai di succo di limone

Prezzemolo q.b.

Procedimento:

Lessare le verdure in acqua bollente senza sale finché sono molto morbide, scolare e tagliare a listarelle.
Unire il limone al tahin, mescolare aggiungendo acqua a filo finché non si raggiunge la consistenza desiderata. Infine inserire il prezzemolo.
Servire le verdure con la salsa sopra.

Se il bambino è più grande e mangia da solo, si può servire la salsa a parte e farlo giocare a intingere le verdure.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Mousse di mela, carote e mandorle

Dai 10 mesi

Mousse carote e mandorle

Ingredienti:

  • 1 mela matura
  • 2 carote
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di crema di mandorle bianca

Procedimento:

Tagliare frutta e verdura a fettine e inserire in un pentolino insieme all’acqua. Se il bambino non tollera ancora bene le fibre, sbucciare sia la mela che le carote.
Portare a ebollizione e cuocere per 20-25 minuti: deve essere tutto morbidissimo.
Frullare o passare, aggiungere la crema di mandorle e mescolare.
Lasciare intiepidire o raffreddare.

Per realizzare questa ricetta occorre...

Budino di polenta dolce

Dai 12 mesi

Ingredienti:

  • 1 tazza di polenta bramata istantanea bio
  • 2 tazze di bevanda di riso (o altra bevanda senza zuccheri né aggiunte)
  • 1 tazza di acqua
  • 2 pere cotte e sbucciate (o altra frutta di stagione)
  • ½ tazza di farina di mandorle oppure 2 cucchiai di crema di mandorle
  • 1 tazza di uvetta
  • 1 cucchiaino scarso di cannella (fac.)

Procedimento:

Mettere a bollire la bevanda vegetale insieme all’acqua.
Nel frattempo, tagliare a cubetti piccoli una delle due pere, mentre l’altra va frullata.
Quando i liquidi bollono, abbassare la fiamma, versare la cannella e poi la polenta, mescolando molto bene con la frusta.
Inserire poi la pera frullata, la farina di mandorle e infine l’uvetta e la pera a dadini.
Mescolare bene per circa 10 minuti, finché la polenta è cotta e si stacca dalle pareti della pentola.
Trasferire immediatamente in una piccola teglia e livellare (spessore di circa 1,5 - 2 cm).
Lasciare raffreddare completamente e conservare in frigorifero per qualche ora.
Prima di servire, estrarre dalla teglia e tagliare a dadini. Attendere 10 minuti prima di servire.

Per realizzare questa ricetta occorrono...

Trovi altre ricette di Ume Sapiens in: Svezzamento: l’attrezzatura necessaria e la ricetta della prima pappa e Piatti unici in svezzamento.

Per approfondire in generale l'argomento "svezzamento", invece, puoi consultare gli articoli Autosvezzamento sì o no: è davvero una scelta?,
Cereali e svezzamento: con quali cominciare? e Le proteine nello svezzamento: animali o vegetali?.


Ultimi commenti su Gli spuntini nello svezzamento: 4 ricette per i piccolissimi

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 28/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/12/2024

Queste ricette sono veramente golose e facili da fare. Devo dire che la mousse di mela e mandorle piace anche a me! E trovo giusto evitare gli zuccheri fin da piccoli non solo per evitare che ne diventino dipendenti, ma per evitare tanti problemi di salute futuri. Grazie per tutti i consigli e le splendide ricette.

Annarita R.

Recensione del 14/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2023

Di mousse ne ho fatte tante... carote, mele, pere, banane, le preferisco certamente a quelle acquistate, e di certo so che non ci sono conservanti. Ottimo articolo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 11 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.