Farina di nocciole: due ricette da non perdere
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Scopri come utilizzare la farina di nocciole
La frutta secca è il mio comfort food per eccellenza, una piccola coccola quotidiana che tiene a bada la mia persistente ricerca di dolci.
Parliamo del mio primo amore: le nocciole. Le hai provate semplicemente tostate in padella per qualche minuto? Altro che nutella! Con la tostatura, che garantisce il rilascio degli oli (principalmente acidi grassi essenziali, omega3, omega6 e omega9), il profumo si intensifica, il sapore si rafforza… sembra davvero di mordere un barattolo di crema di cioccolata!
Certo, cerco di non superare i 2/3 cucchiai al giorno (circa 25-30 g) per evitare eccessivi introiti calorici ma impariamo a considerare un alimento in toto, a non focalizzarci solamente su uno dei suoi costituenti - in questo caso i grassi - ma poniamo l’attenzione su tutto il complesso di macro e di micronutrienti.
Le nocciole, ad esempio, sono ricche di sali minerali, come il magnesio, calcio, fosforo, ferro e zinco, di fibre e di vitamine del gruppo B,C,D ed E. Basta solo evitare gli eccessi.
Dalle nocciole si ricava una farina estremamente aromatica, naturalmente dolce, che conferisce sofficità e morbidezza alle preparazioni dolci. Se preferisci, puoi autoprodurla facilmente, tostando le nocciole per qualche minuto in padella e frullandole a massima velocità una volta raffreddate.
Non lasciarti scappare queste due ricette preparate con questa deliziosa farina!
Torta di nocciole senza burro
Il bello di questa torta sta nella sua semplicità: probabilmente avrai già in casa tutti gli ingredienti per prepararla. Perché, diciamolo, le nostre dispense sono sempre piene e a volte una buona ricetta deve nascere da quello che già abbiamo, non essere sempre e solo un’occasione per comprare qualcosa in più!
Ingredienti
- 3 uova
- 180 g di zucchero integrale di canna
- 180 ml di olio extravergine di oliva
- 100 g di farina semi integrale di tipo 2
- 50 g di farina di grano saraceno
- 50 g farina di nocciole
- 8 g di cremor tartaro o lievito per dolci
- 3 cucchiai di nocciole tritate grossolanamente
- Granella di nocciole q.b.
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta
Accendi il forno a 180°, modalità statico.
Con l’aiuto di una frusta elettrica monta le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Aggiungi l’olio e mescola con cura. A questo punto, unisci le farine e il lievito setacciati e lavora nuovamente il composto con la frusta. Aggiungi infine le nocciole tritate all’impasto e versalo in una tortiera (la mia è di circa 20 cm) rivestita di carta forno, bagnata e strizzata.
Cospargi la superficie con la granella e inforna per circa 45 minuti, ma fai la prova stecchino!
Biscotti di pasta frolla alla nocciola
Ecco a voi un classico intramontabile: la pasta frolla.
La mia ricetta prevede farina integrale e olio extra vergine al posto del classico burro. Le nonne non me ne vogliano male ma davvero dopo anni di esperimenti ho trovato le dosi perfette, condividerle con voi è un piacere!
Ingredienti
- 150 g di farina integrale
- 80 g di farina di nocciole
- 70 ml di olio extra vergine d’oliva
- 1 uovo
- 100 g di zucchero di cocco (in alternativa zucchero di canna integrale)
- 8 g di cremor tartaro o lievito per dolci
- 70 g di gocce di cioccolato fondente
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta
Lavora l’olio con lo zucchero, aggiungi l’uovo e mescola il composto con una frusta. Unisci le farine, il lievito setacciati e le gocce di cioccolata: otterrai una frolla perfetta e malleabile.
Forma con le mani delle palline, schiacciale leggermente e cuocile in forno preriscaldato per circa 12 minuti a 180°. Ti consiglio di distanziare abbastanza i biscotti perché in cottura cresceranno molto!