Gulamerah di Bali, o zucchero di cocco, è un dolcificante naturale dal sapore fruttato, prodotto a partire dai fiori della palma di cocco. La sua caratteristica è quella di avere un basso contenuto di saccarosio e alte dosi di zinco e potassio.
ll Gulamerah di Bali è una valida alternativa allo zucchero tradizionale, di canna e ai dolcificanti artificiali che fin troppo spesso sono al centro di controversie circa la loro tossicità per l'organismo.
I benefici del Gulamerah di Bali
Vanta un basso indice glicemico, pari a 35 (per essere considerato di basso indice glicemico un alimento deve essere compreso entro i 55).
Contiene, inoltre, enzimi che consentono un lento assorbimento degli zuccheri nel sangue. Questa caratteristica lo rende adatto a chi soffre di diabete, obesità e problemi cardiovascolari: in sostanza il Gulamerah di Bali è indicato per tutti.
Lo zucchero di cocco contiene sostanze nutritive importanti per l'organismo: zinco, potassio, magnesio, ferro, zolfo, boro, rame oltre alle vitamine B1, B2, B3, B6 e C.
Lo Zucchero Gulamerah di Bali è caratterizzato da un bouquet intenso e fruttato tutto naturale, da un ridotto contenuto di saccarosio, sostanze nutrizionalmente importanti, certificazione Bio di tutta la filiera e la lavorazione "Metodo Panela".
Produzione dello Zucchero Panela Gulamerah di Bali
Il nome è quello usato tradizionalmente nella lingua dell'isola di Bali. Dai fiori della palma da cocco (cocos nucifera che non ha nulla a che vedere con la palma da olio elaeis guineensis), coltivata in maniera non intensiva nell'isola di Bali, si ricava il prezioso zucchero. Si incidono le infiorescenze e si raccoglie in coppette la secrezione zuccherina.
Questa è lievemente cotta sino ad ottenere una massa solida, poi modellata nei tipici panetti.
In laboratorio i panetti vengono lavorati con il "Metodo Panela" per presentarli nella forma di granulato fine. Le diverse sfumature di aromi, tutti naturalmente contenuti, ne fanno uno zucchero unico dal sapore intenso e fruttato. Al suo interno racchiude varie sostanze zuccherine diverse dal saccarosio (solo il 56%) ed altri componenti nutrizionalmente importanti.
C'è lo zucchero e gli zuccheri: poi ci sono quelli di Panela
Lo "zucchero in cristalli", sia grezzo che bianco, sia biologico che non, è sinonimo di prodotto industriale. Gli zuccheri "Integrali", originariamente nella forma di panetti, risalgono a tradizioni e saperi antichi. Custodiscono, infatti, integre al loro interno, in varia misura, le componenti dei vegetali da cui derivano (canna, palma da cocco, dattero ecc.).
Panela - Sane Bontà si dedica da oltre 30 anni alla ricerca in ogni parte del mondo di questi tesori di artigianalità e tradizione in panetti...
L'unicità del Metodo Panela
Il Metodo Panela per gli zuccheri integrali è innanzitutto cura ed attenzione al prodotto sin dalle coltivazioni nelle terre di origine. È poi unico il procedimento che viene utilizzato per presentare il prodotto in diverse forme, rispettandone le caratteristiche originarie: vengono infatti utilizzati solo i panetti tradizionali.
I panetti arrivano ancora "vivi" (come vengono definiti dalle popolazioni locali) e tali escono dal laboratorio.