Crudo & Facile: semi di lino, tra Omega-3 e mucillagine
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
La rubrica “Crudo e Facile”di oggi è tutta dedicata ai semi di lino… integratori potentissimi quanto economici e versatili, dalle spiccate proprietà integrative, fondamentali per la nostra salute e per i loro numerosi utilizzi in cucina.
I semi di lino sono una bomba di acidi grassi essenziali (il loro rapporto omega3\omega6 è addirittura di 3:1, si possono quindi considerare dei veri e propri integratori di omega 3), ricchissimi anche di minerali e fibre.
Le proprietà principali dei semi di lino sono soprattutto quelle antinfiammatorie, regolatrici ormonali, emollienti, e digestive.
La particolare caratteristica propria del seme di lino di formare mucillagine se ammollato, lo rende un ottimo rimedio alle irregolarità intestinali (sia per stitichezza ma anche in casi di scompensi opposti). Questa funzione è utilissima anche nelle preparazioni culinarie (crude e cotte) a base vegetale, dove si richiede una particolare consistenza addensante e gelatinosa come l’albume d’uovo.
Inoltre, un utilizzo molto celebre dei semi di lino è quello che li vede come ricostituenti del capello (li troviamo in tutte – o quasi – le formulazioni di shampoo, balsami ed impacchi per capelli).
Nella “seed rotation”, ovvero “rotazione di semi”, tecnica utilizzata per bilanciare il ciclo mestruale e gli ormoni in genere, i semi di lino – ricchi di lignani - sono utilizzati come integratore soprattutto nella fase follicolare, tra il primo ed il 14simo giorno (quindi, più generalmente, sino all’ovulazione), insieme ai semi di zucca (insieme supportano e regolano la produzione estrogenica tipica di questo periodo del ciclo).
Ma torniamo a noi. Come sfruttare al meglio questo meraviglioso seme?
Ecco qui 5 ricette crudiste a base di semi di lino, dove potrete gustare al meglio il suo sapore e utilizzare al massimo le loro proprietà.
Latte vegetale della settimana: “Latte” omega3ico
Un latte vegetale, un integratore di acidi grassi essenziali. Ormoni e cuore ringraziano!
Ingredienti
- 100 g di mandorle precedentemente ammollate
- 1 cucchiaio di semi di lino macinati al momento
- 1 cucchiaino di proteine della canapa (o di semi di canapa decorticati)
- 1 kiwi sbucciato ben maturo
- 1 manciata di mirtilli rossi (cranberry) secchi reidratati (o uvetta)
- 1 litro d’acqua
Acquista tutti gli ingredienti secchi della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti e filtrate tutto a seconda della vostra modalità di esecuzione, ottenendo una squisita e super-omega3ica bevanda vegetale.
Ovviamente gli scarti possono essere riutilizzati per qualsiasi altra ricetta, o mangiati semplicemente a cucchiaiate, oppure essiccati ed utilizzati come “granola”.
Per ulteriori approfondimenti su questa tematica, vi rimando a questo articolo "Come autoprodurre un latte vegetale sano, buono ed economico?"
Smoothie della settimana: Hygge Smoothie
Coccole e gusto, preferibilmente davanti al camino.
Ingredienti
- 2 cachi maturi (controllate che non ci siano semi)
- 1 pera piccola
- 1 cucchiaio di semi di lino macinati al momento
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cm di zenzero fresco
- 1 pizzico di noce moscata
- 3-4 fave di cacao
Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Attrezzatura
- Un frullatore
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un gustoso dolce-coccola adattissimo a questo clima che ci porta a stare più in casa: ottimo alleato da avere davanti ad un camino acceso ed in compagnia di un buon libro.
Ricetta salata della settimana: Cracker-lini speziati
Delizioso, sano e nutriente snack!
Ingredienti
- 30 g di semi di lino tritati
- 30 g di grano saraceno germogliato (o mandorle/noci) tritato
- 1 piccola manciata di semi di zucca
- foglie di rosmarino fresco a piacere
- 1/2 spicchio d’aglio privato del germoglio interno
- 1 cucchiaio abbondante di lievito alimentare in scaglie
- paprika affumicata a piacere
- curry a piacere
- gomasio a piacere
- acqua q.b. (circa 3 volte l’impasto secco)
Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Attrezzatura
- piccolo frullatore, o tritatutto
- essiccatore o altra fonte di calore che non superi i 45 gradi circa
- carta forno biodegradabile non sbiancata
Procedimento
Tritate semi di lino a parte e grano saraceno (o frutta a guscio) a parte, poi unite il composto.
Aggiungete tutti gli altri ingredienti e frullateli insieme ad acqua aggiunta a filo, mescolando bene.
Lasciate riposare il composto al fresco per qualche ora, e successivamente stenderlo omogeneamente sui ripiani dell’essiccatore con della carta forno biodegradabile non sbiancata.
Azionate l’essiccatore e tenete il composto 4/5 ore circa per lato (girateli quindi dopo 4/5 ore e riposizionateli per altrettante ore), a seconda del livello di fragranza che volete ottenere.
Potete cambiare le spezie, omettere lievito alimentare, aglio, rosmarino e sale di sedano, facendoli diventare crackers dolci (ad esempio, utilizzando cannella, uvetta, scaglie di cocco).
Estratto della settimana: Estratto Verdinverno
Minerali, vitamine e tanta energia “green”.
Ingredienti
- Due manciate di spinaci o spinacini
- 1/4 di cavolo verza (o cappuccio verde)
- 1/2 finocchio
- 2 kiwi ben maturi
- una manciata di semi di lino tritati al momento
Attrezzatura
Procedimento
Estraete tutti gli ingredienti, esclusi i semi di lino tritati che aggiungerete ad estratto ottenuto, contribuendo così all’assorbimento di tutte le vitamine liposolubili ed ad un boost di omega 3 e Sali minerali.
Autoproduzione della settimana: Gell-lino
Come ottenere il gel dai semi di lino, ottimale per la pulizia del nostro tratto gastro-intestinale, ma fantastico anche come “legante” in cucina e come integratore per capelli.
Ingredienti
- circa 30/40 g di semi di lino
- 1 bicchiere abbondante d’acqua
Attrezzatura
Procedimento
Mettete in ammollo i semi di lino nell’acqua e lasciateli riposare alcune ore.
Quando vedete che i semi di lino hanno sprigionato il loro gel, “setacciatelo” con un colino a maglie piuttosto strette, aiutandovi con un cucchiaio o un lecca pentole.
Questo gel può avere poliedrici utilizzi, sia per uso esterno ed interno, come maschera nutriente, o gel ad azione riequilibrativa per il tratto digestivo, o come addensante per ricette (anche come sostituto dell’uovo).
Consigliatissimo l’abbinamento con oleoliti ed oli essenziali specifici a seconda dei casi, se per uso esterno.
Buone alchimie “mucillaginose”.. alla prossima settimana con uno speciale tutto dedicato alle Feste.