Crudo & Facile: 5 ricette facili con gli anacardi
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Questo speciale è tutto dedicato agli anacardi, frutti/semi davvero speciali a partire dal nome, derivato dalla loro caratteristica forma a "cuore".
Ricchissimi di acido oleico, sono un'ottima fonte di antiossidanti (in particolare la zeaxantina, che protegge dalla degenerazione oculare), sali minerali (come magnesio, potassio, calcio), vitamine (soprattutto quelle del gruppo B), amminoacidi essenziali e, dulcis in fundo, triptofano (precursore della serotonina).
Insomma, questi semi sostengono la nostra salute.. ed il nostro buonumore.
L'importante è consumarli al meglio delle loro possibilità, ovvero previo ammollo (consigliato in generale per tutta la frutta a guscio, legumi e cereali), in modo che i principi nutritivi siano amplificati e le mandorle più semplici da digerire.
L'ammollo difatti diminuisce l'acido fitico e gli antinutrienti che inibiscono l'assorbimento di vitamine e minerali, ed in più permette di sprigionare l'enzima lipasi, che semplifica la digestione dei grassi. Nel caso degli anacardi, basta davvero qualche ora di ammollo.
Ma veniamo a noi.
Solitamente gli anacardi sono usati nelle preparazioni della cucina crudista gourmet.. io invece voglio semplificarmi (e semplificarvi.) la vita in "s"cucina con 5 ricette ultra semplici che vi faranno gustare i poliedrici anacardi in ogni loro aspetto.
Latte vegetale della settimana: Latte di anacardi
Il latte vegetale di anacardi è particolarmente cremoso e “grasso”, consigliato soprattutto a chi ricerca la consistenza del latte di mucca.
Ingredienti
- 100 g di anacardi
- 1 litro d'acqua
- 1 o 2 cucchiai di cocco rapè
- una manciata abbondante di uvetta
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frullate gli ingredienti per 20/30 secondi.
Il latte vegetale ottenuto è pronto per essere consumato.
Dressing della settimana: Crema ai 4 S-formaggi
Ottima da abbinare a primi piatti ed insalate.
Ingredienti
- 20-30 grammi di anacardi
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
- 1 fungo champignon (quando li mangiate crudi, ricordatevi di marinarli leggermente nel limone, e/o sbucciare il loro cappello.)
- 1 cucchiaino di burro di cocco
- succo di 1/2 limone
- prezzemolo fresco a piacere
- 1 grattugiata di noce moscata
- 1 pizzico di gomasio o sale integrale
- Acqua q.b.
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frullate tutti gli ingredienti, aggiungendo acqua a filo sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Estratto della settimana: Estratto di radici ed anacardi
Una bomba di colori e nutrienti.
Ingredienti
- 1 rapa rossa mondata
- 2 carote medie
- 1/2 daikon medio (o 1/4 se grande)
- 1 cm di zenzero
- 1 cm di curcuma
- 1 manciata di anacardi ben ammollati (con acqua di ammollo cambiata dopo le prime due ore)
Attrezzatura
Procedimento
Estraete tutti gli ingredienti, alternando gli anacardi con un poco di acqua ai vegetali.
Dolce crudista della settimana: Dolce al cacao e anacardi
Più semplice e goloso di così.
Ingredienti
- 100 g di anacardi
- 100 g di datteri denocciolati
- 2 cucchiai abbondanti di cacao crudo (o carruba in polvere)
- 1 pizzico di sale integrale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
- frullatore o robot da cucina
Procedimento
Frullate gli anacardi fino a quando sono macinati finemente, quindi aggiungete i restanti ingredienti sino a quando l'impasto non diventa omogeneo.
Stendete l'impasto e dategli la forma e spessore desiderati, posizionandolo in una pirofila ricoperta di carta forno.
Posizionate il dolce in frigorifero sin quando non si solidifica.
Autoproduzione della settimana: Non-formaggio grattugiato
Ottima alternativa al formaggio grattugiato.
Ingredienti
- 1 manciata di anacardi
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 1 pizzico di sale integrale
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Attrezzatura
Procedimento
Frullate a "pulsazione" gli ingredienti, sino ad ottenere una granella omogenea dal sapore intenso, da utilizzare come condimento versatile in ogni piatto salato.
Buone alchimie "anacardiose"... A presto!