
La Fattoria Selvoli è da sempre si impegnano nella ricerca di varietà colturali con particolare valore nutrizionale includendo anche varietà antiche.
Buono perché
- Biologico
- Agricoltura italiana
- Ricco di ferro, zinco e manganese
Farro Monococco Biologico
Coltivato sulle alte colline del Casentino, alle porte del Parco delle Foreste Casentinesi, il farro Monococco biologico della Fattoria di Selvoli è un prodotto d’eccellenza.
Chiamato comunemente farro Monococco o farro piccolo, è un cereale antichissimo, il primo cereale ad essere coltivato dall’uomo e dal quale discendono le diverse varietà di grano.
Abbandonato perché di bassa resa nei campi, di recente riscoperto grazie alle sue peculiari caratteristiche nutrizionali e organolettiche. Rispetto al grano tenero e al grano duro, ha un più alto contenuto proteico, ha un ridotto contenuto di glutine e quest’ultimo è caratterizzato da una bassa tenacità : elementi che ne aumentano la digeribilità rispetto ad altri cereali.
E’ ricco di carotenoidi e vitamine E (antiossidanti) e microelementi quali ferro, zinco e manganese che svolgono un ruolo chiave nel metabolismo del nostro organismo.
Dal punto di vista agronomico, è il cereale perfetto per una agricoltura sostenibile in quanto necessita di un ambiente naturale e di bassi imput colturali.
Modo d'uso
Circa 45 minuti di cottura partendo da acqua fredda senza ammollo. Può essere consumato singolarmente in modo simile al riso – ottimo, condito con un filo d’olio e un po’ di grana - o utilizzato per la preparazione di pietanze calde quali zuppe e minestre
Buonissime sono anche le insalate fredde preparate con questo farro, tenero e saporito.
Essendo un farro tenero, si presta bene alla fioccatura per la produzione dei tipici fiocchi da muesli.