Farro: 3 ricette per tutti i gusti
Pubblicato
6 mesi fa
Emanuela Vibi
Giornalista ed editor
Fonte importantissima di carboidrati e di energia, i cereali - come il farro - e i loro derivati sono sempre stati uno degli ingredienti protagonisti della cucina italiana
Oggi diamo spazio a un cereale che per un certo periodo è stato un po’ trascurato: il farro.
Relegato per anni a ingrediente utilizzato solo per minestre e zuppe della tradizione o per dolci tipici come la pastiera napoletana o il borlengo romagnolo, oggi è tornato con pieno diritto ad arricchire le nostre ricette in tutte le stagioni, con proposte veloci e sane, spesso abbinato a verdure e legumi, anche in forma di polpette, tortini o insalate colorate.
Il farro è davvero un alimento salutare, con un alto contenuto proteico e potere antiossidante, ricco di fibre e di vitamine A, B, C ed E, e un basso tenore di colesterolo. È più digeribile rispetto al grano duro e a quello tenero, e, grazie al suo effetto saziante, è indicato anche nelle diete.
Due sono i tipi di farro più usati nelle ricette, che trovi anche sul nostro e-commerce:
- il farro decorticato, nella sua forma più integrale, che richiede l’ammollo prima dell’utilizzo in cucina,
- il farro perlato, dove la glumella esterna è già stata tolta parzialmente e può essere usato senza ammollo e cuocere in circa 20 minuti.
Per dimostrare tutta la versatilità del farro, vi proponiamo qui tre idee decisamente diverse per gustarlo: una minestra, un’insalata e un buonissimo dolce della tradizione.
Minestra di farro con verdure
È sempre tempo di comfort food (qui trovi un articolo su questo argomento) e quindi di zuppe calde e gustose, con farro, cavolo, fagioli e patate - per un risultato davvero cremoso!
Ingredienti per 4 persone (ti consigliamo i prodotti che trovi sul nostro e-commerce da agricoltura bio e provenienti da piccoli produttori locali):
- 350 g di cavolo nero o altra verdura a foglia verde
- 200 g di farro perlato
- 200 g di fagioli cannellini già lessati
- 100 g di carote
- 80 g di sedano
- 80 g di pomodoro
- 100 g di patate
- 100 g di cipolla
- 2 l di brodo vegetale
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
- q.b. di pepe (a piacere)
Se ti servono degli ingredienti secchi per questa ricetta, ti consigliamo questi:
Utensili che ti servono per questa ricetta (e che trovi sul nostro e-commerce):
Lavate e pulite il cavolo e tagliatelo a striscioline sottili.
Sbucciate le patate, mondate le carote, lavate i pomodori e tagliate il tutto a tocchetti.
Riducete a dadini il sedano e tritate finemente la cipolla.
In una pentola capiente soffriggete sedano, carota e cipolla insieme a 3 o 4 cucchiai di olio. Una volta rosolato il misto, aggiungete le foglie di cavolo spezzettate e le patate e fate stufare brevemente, bagnate con il brodo e, dopo 15 minuti di bollore, unite il farro perlato, i fagioli già lessati, i pomodori e un pizzico di sale.
Fate cuocere coperto per 40 minuti circa, quindi servite la minestra calda, condita con un l’aggiunta di un filo d’olio a crudo e, a piacere, una macinata di pepe.
Insalata di farro
Ingredienti per 4 persone
- 260 g di farro perlato
- 230 g di pomodorini datterini rossi e gialli
- 200 g di feta
- 10 foglie di basilico
- q.b. di olio extravergine d’oliva
- q.b. di sale
Utensili che ti servono per questa ricetta
- Pentola
- Ciotola
- Coltello
Mettete a scaldare abbondante acqua in una pentola capiente, arrivata a bollore, aggiungete il sale e cuocete il farro, come indicato sulla confezione.
Una volta cotto, scolatelo completamente, versatelo in una ciotola e, dopo averlo condito con un filo d’olio, lasciatelo raffreddare.
Tagliate i pomodorini in piccoli pezzi e sminuzzate la feta in cubetti, quindi versate il tutto nel farro. Mescolate tutti gli ingredienti e aggiungete le foglie di basilico, spezzettate con le mani. Completate condendo con olio extravergine d’oliva e sale.
Per arricchire o variare questa ricetta, potete arricchirla, per esempio, con olive nere e carciofini grigliati sott’olio o con fagiolini lessati e mais, o ancora potete sostituire la feta con la scamorza affumicata, tagliata a dadini. Inoltre, a seconda della stagione e dei gusti, si possono usare pomodori essiccati al posto dei pomodorini freschi.
Bostrengo
Ingredienti
- 150 g di farro
- 150 g di orzo perlato
- 200 g di riso integrale a chicco medio
- 1 l di latte (in alternativa 1 l di latte di soia)
- 1 baccello di vaniglia
- 500 g di mele
- 500 g di pere
- 50 g di gherigli di noci
- 50 g di mandorle
- 450 g di sciroppo di acero (oppure zucchero di canna integrale o altro dolcificante a piacere)
- 3 di uova
- 1 scorza di limone
- 1 scorza di arancia
- 200 g di uva passa
- 20 g di pinoli
- 300 g di pangrattato
- 2 bicchierini di rum
- 4 tazzine di caffè
- 150 g di fichi secchi
- 200 g di cacao amaro
- 300 g di farina di mais giallo
- 3 cucchiai da tavola di olio extravergine d'oliva
- Q.b. di sale
- Q.b. di zucchero a velo
Se ti servono degli ingredienti secchi per questa ricetta, ti consigliamo questi:
Utensili che ti servono per questa ricetta
- Casseruola
- Tegame
- Teglia da forno
Lasciate in ammollo il farro, l'orzo perlato e il riso integrale per almeno un'ora, poi trasferiteli in una casseruola e cuoceteli per circa 45 minuti con il latte e il baccello di vaniglia, aperto nel senso della lunghezza, e un pizzico di sale.
Scolate i cereali, conservando il latte di cottura, ed eliminate la vaniglia.
Sbucciate e tagliate a dadini le mele e le pere; sbollentate le noci e le mandorle, scolatele e privatele della pellicina che le riveste, quindi tritatele grossolanamente.
Raccogliete in un tegame capace le mele, le pere, le noci, le mandorle, lo sciroppo di acero, le uova, la scorza del limone e dell’arancia, grattugiata a filetti, il pangrattato ammorbidito in poco latte, l’uva passa, precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e poi strizzata, il rum, i pinoli, il caffè, i fichi secchi tritati grossolanamente, la farina, il cacao in polvere e 3 cucchiai di olio.
Mescolate tutto bene, portate sul fuoco e cuocete a fuoco basso per circa 10 minuti, unendo parte del latte di cottura dei cereali, se necessario.
Trasferite tutto l’impasto in una teglia da forno unta di olio e livellatelo a uno spessore di circa 5 centimetri.
Mettete in forno già caldo a 150 °C per un'ora, lasciatelo riposare ancora un quarto d'ora circa a forno spento, rovesciatelo su un piatto di portata, cospargetelo di zucchero a velo e tagliatelo a cubetti grossi.
Scopri la nostra selezione di farro bio, per arricchire i tuoi piatti con le proprietà di questo straordinario cereale:
Alcuni articoli che potrebbero interessarti:
› Barrette energetiche al farro soffiato e frutta secca