Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Comfort food: che cos’è, perché ci piace così tanto e come renderlo sano

Pubblicato 11 mesi fa

Scopri il mondo del comfort food, perché ci attira nei momenti di stress e quali sono le alternative più sane e vegane per godere del piacere in modo equilibrato

Ti è mai capitato di cercare conforto in un piatto fumante di pasta al pomodoro dopo una giornata no? O di tuffare il cucchiaio in una vaschetta di gelato mentre fai binge-watching della tua serie preferita? Se la risposta è sì, benvenuto nel club del comfort food! E non preoccuparti, siamo in tanti.

Il comfort food è quel cibo che ci avvolge in una sensazione di calore, come un abbraccio culinario che ci fa sentire subito meglio, anche solo per un momento. Ma cosa si intende per comfort food esattamente? E cosa lo rende così irresistibile, specialmente quando le cose non vanno per il verso giusto? Rilassiamoci (magari con una tazza di tè) e scopriamolo insieme.

Indice dei contenuti:

Comfort food: significato e perché ci piace così tanto

Cominciamo dalle basi. Comfort food significa letteralmente "cibo che dà conforto". Semplice, vero? Ma dietro questa definizione si nasconde molto di più. Il comfort food, infatti, è spesso legato a ricordi speciali, come il piatto che tua nonna preparava ogni domenica o quello che sceglievi sempre quando uscivi con gli amici dopo una settimana pesante. Questi cibi ci trasportano a momenti felici, facendoci sentire protetti e coccolati, come un abbraccio… solo che al posto delle braccia, c’è una forchetta!

E sai qual è la cosa più affascinante? Il comfort food è incredibilmente personale! Quello che funziona per me potrebbe non avere lo stesso effetto su di te. Magari il tuo comfort food è una pizza margherita calda e filante, mentre il mio è un bel piatto di gnocchi al sugo. Insomma, il comfort food è il nostro rifugio culinario personale, e ognuno ha il suo.

Quali sono i comfort food più comuni? (scommetto che li ami anche tu)

Ogni cultura ha i propri comfort food, e ovviamente variano da persona a persona. Ma ci sono certi piatti che sembrano parlare a tutti noi, a prescindere da dove viviamo. Ti faccio qualche esempio di confort food  e vediamo se ti ci ritrovi:

  • Pasta (di qualsiasi tipo): spaghetti, lasagne, penne al ragù... Finché è calda e gustosa, riempie il cuore (e lo stomaco!). Non è vero che ti fa subito sentire a casa?
  • Cioccolato e dolci: ah, il caro vecchio cioccolato. Che sia fondente o sotto forma di una fetta di torta, c’è sempre nei momenti in cui abbiamo bisogno di un po’ di dolcezza.
  • Patatine fritte: croccanti, salate e irresistibili. Perfette da condividere con gli amici, o da gustare di nascosto sul divano!
  • Gelato: confessiamolo, chi non ha mai trovato conforto affondando il cucchiaio in una vaschetta di gelato?

Ovviamente, questi sono solo esempi di comfort food, ma la lista potrebbe essere infinita, perché alla fine ognuno ha il proprio "piatto coccola" preferito.

Donna seduta sul divano mentre guarda il cellulare e mangia dolci

Quando il confort food diventa un'abitudine: attenzione agli eccessi

Il comfort food è un rifugio perfetto nei momenti di stanchezza o stress, ma come ogni cosa, anche lui può avere i suoi lati meno positivi, soprattutto se diventa un'abitudine quotidiana. Hai mai avuto una giornata così pesante che l’unica soluzione sembrava essere un pacchetto di biscotti? E magari, senza neanche accorgertene, l’hai finito tutto? Non sei solo, succede a molti di noi!

Il problema nasce quando il comfort food diventa la risposta automatica a ogni piccola difficoltà della vita.


Non c'è nulla di male a concedersi una coccola culinaria di tanto in tanto, ma se cominciamo a farlo spesso per alleviare lo stress o come distrazione, rischiamo di entrare in un ciclo poco salutare.


Cosa può succedere? Beh, un consumo eccessivo di comfort food, soprattutto di quelli ricchi di zuccheri e grassi, può portare a conseguenze come un aumento di peso indesiderato, sbalzi di zucchero nel sangue che ci lasciano stanchi e letargici, e un generale senso di pesantezza fisica e mentale.

La chiave sta nel trovare un equilibrio: il comfort food dovrebbe essere un piacere occasionale, non la soluzione principale a ogni piccola sfida della giornata. Saper ascoltare il proprio corpo e riconoscere quando è il momento di coccolarsi con il cibo e quando invece è meglio cercare altri modi per gestire lo stress – come fare una passeggiata, leggere un libro o semplicemente prendersi un momento per respirare – può fare la differenza.

Le alternative sane e vegan che puoi provare (sì, anche se sei un amante del cioccolato!)

Mani che reggono una ciotola di smoothie di frutta fresca con mirtilli, arance e mango, circondata da vari frutti su un tavolo di legno rustico.

Non sto suggerendo di dire addio al comfort food, ci mancherebbe! Sta tutto nel saper trovare un compromesso tra golosità e salute, e per fortuna esistono delle alternative sane che sono altrettanto gustose e soddisfacenti. Pronto a scoprire come coccolarti senza rinunciare al piacere? 

Ecco alcune idee perfette per quei momenti in cui hai bisogno di un po' di conforto, ma vuoi fare una scelta più leggera e nutriente.

  • Zuppe e stufati vegani: immagina una bella ciotola di zuppa calda, piena di verdure fresche, legumi e un mix di spezie che risvegliano i sensi. Non solo ti scalderanno dentro e fuori, ma ti lasceranno sazio a lungo senza il carico di zuccheri e grassi. E il bello è che puoi personalizzarli come preferisci: aggiungi quinoa, ceci, o cavolo nero per renderli ancora più nutrienti!
  • Cioccolato fondente (almeno 70%): se ami il cioccolato, non temere, non te ne dovrai privare! Opta per quello fondente, con almeno il 70% di cacao. Ha meno zucchero rispetto al cioccolato al latte ed è ricco di antiossidanti che fanno bene al cuore e alla pelle. Quindi sì, puoi concederti un quadratino (o due) e godertelo sapendo che non è solo delizioso, ma ha anche benefici per il tuo corpo.
  • Patatine di verdure al forno: chi ha detto che le patatine devono per forza essere fritte e piene di grassi? Prova a fare delle patatine croccanti con verdure come zucchine, carote o anche barbabietole. Basta affettarle sottili, aggiungere un filo d'olio, un pizzico di sale e magari qualche spezia (come paprika o curry), e infornare. Il risultato? Croccanti, saporite e assolutamente irresistibili!
  • Porridge con frutta fresca e noci: se ti piace iniziare la giornata con qualcosa di dolce e coccoloso, il porridge è la scelta perfetta. È cremoso, caldo e puoi arricchirlo con frutta fresca di stagione, noci, semi di chia o anche una spolverata di cannella. Non solo ti dà energia per tutta la mattina, ma è anche un'ottima fonte di fibre e vitamine.
  • Smoothie bowl: se preferisci qualcosa di fresco e colorato, prova una smoothie bowl. Frulla la tua frutta preferita con un po' di latte vegetale e aggiungi topping come semi, frutta secca, scaglie di cocco o muesli. Non solo è un'esplosione di colori e sapori, ma è anche un modo sano e divertente per soddisfare quella voglia di dolce!

Ma quindi…comfort food: sì o no?

La risposta? Dipende! Il comfort food è meraviglioso se lo usiamo come un piacere occasionale, per goderci un momento speciale o per celebrare qualcosa. Il problema nasce quando diventa la nostra "coperta di Linus" ogni volta che qualcosa non va per il verso giusto. Se ogni piccolo stress ci porta a cercare conforto nel cibo, forse è il momento di fare un passo indietro e chiederci se stiamo usando il comfort food per nutrire lo stomaco…o per colmare dei vuoti.

La soluzione migliore è saper dosare il piacere. Concedersi un po' di comfort food ogni tanto non è certo un crimine! Anzi, è un piacere che possiamo e dobbiamo permetterci. E chi dice che il comfort food non possa essere salutare? Rivisitare i tuoi piatti preferiti in versione più leggera, magari vegana o con ingredienti più nutrienti, ti permette di goderti il meglio dei due mondi: tutto il piacere del comfort food, ma senza preoccuparti delle possibili conseguenze per la tua salute.

Potrebbero interessanti anche questi articoli: 

Cereali a colazione: quali utilizzare e perché

Fame nervosa: combattila con i rimedi naturali

Ecco alcune proposte da usare come comfort food sano e gustoso:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Comfort food: che cos’è, perché ci piace così tanto e come renderlo sano

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/11/2024

Leggere che non è necessario eliminare del tutto il comfort food mi ha tranquillizzato. Quando sono nervoso, attaccarmi alle patatine in sacchetto (e svuotare il sacchetto) è un'abitudine che non vorrei togliere, ma che posso tranquillamente abbinare a un porridge come precisato nell'articolo. Meglio ancora se con chips di carote al forno con un filo d'olio. Dovrò proprio provare.

Lia M.

Recensione del 28/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/10/2024

È un problema quando il "comfort food" sono i dolci al cioccolato... ma per fortuna ho tanti altri comfort food ben più salutari. Mi piace che si parli di come renderli sani

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Consigli estremamente utili perché quando arrivano quegli attacchi di fame, a volte nervosa, ci si butta su tutto quel che si trova invece in questo modo si possono gustare spuntini veramente nutrienti.

Andrea M.

Recensione del 02/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2024

Il mio "comfort food" è il cioccolato... Specialmente quello al latte con caramello salato, e quello fondente 70%! Certo, diventarne dipendente sarebbe un problema, d'altronde lo vedo solo come sfizio sia quando sto bene che quando mi sento più giù; nel secondo caso, oltre al cibo ci si può rifugiare in altre attività come una passeggiata nella natura, o l'ascolto di buona musica

Baristo T.

Recensione del 01/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/10/2024

E io faccio proprio così! Spuntino mattutino e pomeridiano li ho rivisitati usando i miei piatti preferiti in versione più leggera, in genere vegana perché la trovo più digeribile e gli ingredienti sono più nutrienti, in questo modo non mi devo preoccupare né della bilancia né delle possibili conseguenze per la salute. Grazie per tutti i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.