Barrette energetiche al farro soffiato e frutta secca
Pubblicato
4 anni fa
Djanna - Macrogioia
Cuoca macrobiotica
Uno snack sano e salutare adatto a chi fa attività fisica, studia e lavora
Siete pronti a fare “croc”? Ve lo chiedo perché queste barrette sono croccantissime!
Ottime per chi fa attività fisica, per chi vuole ricaricarsi, per chi ha bisogno di spezzare la fame, o per chi al mattino sente, come me, la necessità di addentare appunto qualcosa di croccante!
A base di farro e dolcificate solo con malto di riso, sono velocissime da comporre, facili da preparare anche insieme ai vostri bambini che ne sono certa, ne andranno matti!
Ingredienti
- 40 g di farro soffiato
- 20 g di mandorle con o senza la pellicina
- 20 g di nocciole
- 4 albicocche secche denocciolate
- 4 prugne secche denocciolate
- 1 dattero denocciolato
- 15 g semi di girasole
- 15 g semi di zucca
- 2 g di malto di riso
- 1 g raso di cocco rapè
Procedimento
Mettete la frutta secca in un mixer, tenendo da parte sia il farro soffiato, che il malto e il cocco rapè. Frullate il tutto, fino a formare una sorta di “impasto”. Ponetelo quindi in una ciotola, aggiungere il cereale soffiato, il malto, le scagliette di cocco e amalgamate delicatamente con una forchetta.
Mettete un foglio di carta da forno sulla teglia, la mia misura circa 30x20 cm. Ponete l’impasto sulla base e iniziate a schiacciarlo con un cucchiaio, in modo uniforme per poi ricoprirlo con un altro foglio e stenderlo meglio con l’aiuto di un piccolo mattarello o la base di un bicchiere. È importante che sia tutto della stessa altezza in modo tale che possa cuocere in maniera uniforme.
Rimuovete la carta sopra, accertatevi che non vi siano buchi nell’impasto e infilate in forno caldo a 180 °C per 7-8 minuti; a seconda del forno utilizzato i tempi potrebbero essere leggermente diversi. Vi accorgerete della cottura quando tutto avrà preso un bel colorito brunastro. Attenzione però a non bruciarlo, a volte basta davvero un minuto!
A questo punto spegnete e se riuscirete a non addentarlo prima, attendete che si raffreddi, tagliatelo come meglio credete, a barrette, a quadrotti ecc., tanto durerà poco! Per chi riuscisse a conservarlo, va bene in barattolo chiuso per 3-4 giorni, preferibilmente in frigorifero.
Se ti manca qualche ingrediente puoi trovarlo qui...