Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Stitichezza: prova questi rimedi naturali

Pubblicato 29 giorni fa

Come ritrovare la regolarità dell’intestino e il benessere di mente e corpo

La stitichezza, o stipsi, è uno dei problemi di cui tutti, almeno una volta nella vita abbiamo sofferto. Per alcuni è cronica, e rappresenta un fattore che peggiora la qualità del benessere complessivo, mentre per altri è occasionale: ti è mai capitato ad esempio di soffrirne quando devi rimanere fuori casa per qualche giorno o proprio quando sei in vacanza?

In entrambi i casi, si tratta di un disturbo da risolvere: la regolarità del transito intestinale, infatti, ha implicazioni che non riguardano solo l’intestino e il microbiota ma possono interessare anche la sfera emotiva, favorendo uno squilibrio del tono dell'umore, mancanza di concentrazione e altre difficoltà.

Ecco qualche consiglio per ritrovare il giusto ritmo e la serenità.

Indice dei contenuti:

Stitichezza: le cause

Le sostanze di scarto che si formano durante il processo di digestione dovrebbero passare attraverso l’apparato digerente con un certo ritmo, impiegando, a seconda di ciò che si mangia, dalle 6 alle 24 ore per essere espulse.

Il bolo alimentare in cui si trasforma il cibo viene spinto lungo il tratto intestinale da contrazioni ordinate della muscolatura liscia di esofago, stomaco e intestino, dette peristalsi.

Quando però queste contrazioni diminuiscono o sono inefficaci, soprattutto nell’intestino crasso, le sostanze di scarto possono rallentare il transito e addirittura bloccarlo. Questo fenomeno è detto stitichezza. In genere viene considerata stitichezza quando:

  • il numero delle evacuazioni è ridotto (3 volte o meno durante la settimana),
  • l’evacuazione avviene con difficoltà, dolore e sforzo,
  • le feci sono dure, 
  • permane la sensazione di gonfiore e svuotamento incompleto dopo l'evacuazione.

Si tratta di una condizione che può interessare adulti, anziani e bambini, anche se ne sono affette prevalentemente le donne. La gravità del problema può essere variabile.

Le cause che favoriscono il rallentamento del transito intestinale possono essere diverse, fra le più comuni ci sono:

  • errori alimentari, con alimentazione ricca di grassi saturi (burro, formaggi grassi, carni grasse) e povera di frutta e verdura,
  • sedentarietà,
  • gravidanza,
  • sindrome del colon irritabile,
  • stress,
  • disbiosi intestinale,
  • disturbi della tiroide, 
  • disidratazione.

Fai attenzione alla postura

Una delle possibili cause che non viene quasi mai presa in considerazione è la postura durante l'evacuazione. Se osservi un bambino piccolo mentre fa la cacca, ti renderai conto che si accovaccia: prima dell'avvento del WC questa era anche la posizione naturale anche per gli adulti.

Tale postura permette la corretta apertura degli sfinteri che si trovano fra il colon e l'ano, favorendo il passaggio delle feci che possono essere eliminate con maggiore facilità.  

L'avvento delle comodità e dell'igiene hanno portato alla nascita del moderno WC che però ha modificato anche la postura: non più in posizione accovacciata ma seduti, con il busto e le gambe a formare un angolo di 90°, in una posizione che può rendere più difficile l'espulsione delle feci.

Per questo motivo, l'evacuazione viene facilitata quando si ricrea la postura naturale: lo si può fare anche in bagno, con l'uso di una semplice panca (detto squatty potty, che trovi anche sul nostro e-commerce) che permette di tenere i piedi in posizione rialzata e formare un più fisiologico angolo di 35°.

Lo squatty potty preferito dai nostri clienti:

Regolarità intestinale: i rimedi

Per ritrovare il giusto ritmo intestinale si possono attuare diverse strategie che coinvolgono lo stile di vita in toto che possano contribuire a migliorare la digestione e, di conseguenza, tutto l'organismo. Ecco i rimedi più indicati.

1. Cibi ricchi di fibre e mucillagini

Gli alimenti che contengono molte fibre sono benefici per regolare il transito, dato che contribuiscono a spingere il bolo alimentare in avanti, fino ad essere espulso in forma di feci. Inoltre, sono alimenti amici dei batteri che colonizzano il colon, e che prende il nome di microbiota intestinale, che si nutrono delle fibre che il nostro organismo non riesce a digerire. Leggi la guida completa e gratuita al microbiota intestinale, per scoprire tutti i benefici che ha sulla nostra salute.

Frutta e verdura sono quindi da accompagnare a ogni pasto, così come cereali integrali (che puoi trovare sul nostro e-commerce), quali avena e quinoa, e i legumi, fra cui le lenticchie e i fagioli.

Per partire con il piede giusto, al mattino a colazione potresti provare il porridge con i fiocchi di avena a cui puoi aggiungere frutta secca, frutta fresca e altri ingredienti a piacere. Oltre a essere una colazione sostanziosa, fornisce le fibre necessarie all’organismo per essere nutrito. In questo articolo trovi qualche ricetta per preparare un porridge gustoso e salutare.

Fra i semi che alleviano la stitichezza, ti consiglio i semi di chia, che puoi aggiungere al porridge, oppure assumere da soli, dopo averli lasciati in ammollo almeno 1 ora, così che nell’acqua i semi rilascino le mucillagini formando una specie di gelatina che aiuta il transito e ha azione antinfiammatoria sulle mucose.

I semi di lino sono fra i rimedi per la stitichezza, grazie al loro effetto emolliente e lassativo. Anch'essi, come i semi di chia, quando messi in ammollo in acqua, creano un gel ricco di mucillagini, che una volta ingerito, aumenta il volume delle feci.

Se non vuoi ammollarli puoi tritarli e aggiungerli allo yogurt al mattino, ai cereali e ad altri tipi di colazione.

Infine, anche lo psillio fa parte dei semi ricchi di mucillagini usati contro la stitichezza: sono considerati, infatti, un lassativo naturale, in grado di ammorbidire le feci e facilitare l'evacuazione.

Li puoi trovare in semi da ammollare nell'acqua per almeno mezz'ora e poi assumere prima di cena e al mattino a digiuno, oppure in polvere, che puoi aggiungere ai tuoi piatti o anche in cuticola che, rispetto alla polvere, rimane un po' più grossolana.

La frutta matura, soprattutto prugne, pere e fichi, ma anche le mele cotte, sono un ottimo rimedio della nonna contro la stitichezza. In inverno, puoi optare per prugne secche o anche kiwi maturi.

Ti suggeriamo alcuni alimenti che possono contrastare la stitichezza:

2. Acqua calda

L'acqua calda è un rimedio della tradizione ayurvedica per regolarizzare l'intestino

L'acqua calda per stitichezza è un rimedio a costo zero eppure efficace, al quale però spesso non si pensa. Bere acqua calda è un modo per tenere regolare il transito e allo stesso tempo pulire l’intestino.

La medicina ayurvedica suggerisce di bere acqua calda durante il giorno, dopo averla fatta bollire per almeno 5 minuti a fuoco moderato senza coperchio. La puoi preparare al mattino e mettere in un thermos da bere - non deve scottare - durante il giorno.

Per aiutare l’intestino prova a berne un bicchiere al risveglio, a stomaco vuoto, prima di fare colazione.

Una idratazione adeguata inoltre è necessaria per tenere morbide le feci e permettere che proseguano nel lungo tragitto verso la parte finale del colon (l’intestino è lungo 7 m ed è un susseguirsi di curve e anse).

L’acqua calda ha inoltre il vantaggio di avere una temperatura più vicina a quella del nostro intestino, favorendo in questo modo il suo compito durante la digestione, al contrario di cibi e acqua freddi – soprattutto se di frigo – che invece non fanno che rallentare tale funzione. 

All'acqua calda puoi eventualmente aggiungere delle piante per una tisana ad effetto lassativo. Di seguito trovi le preferite dei nostri clienti: Malva, Frangula, Rabarbaro. Se assunte dopo i pasti, favoriscono la digestione

Scopri la nostra selezione di tisane e infusi digestivi bio

3. Magnesio

Saprai che il Magnesio (qui trovi la nostra ampia selezione) è uno dei rimedi elettivi per alleviare ansia e tensioni fisiche ed emotive, e per favorire, allo stesso tempo, anche il sonno. 

Ma non è l’unico beneficio, dato che si dimostra un ottimo alleato anche per l’intestino: aiuta a rilassare la muscolatura, migliorando la peristalsi, e favorisce l’afflusso di acqua nell’intestino, in modo da rendere le feci più morbide. 

Fra tutti i tipi, quelli più indicati per risvegliare dolcemente l’intestino pigro, sono il Magnesio citrato, meglio noto anche come Magnesio supremo (questo è il formato convenienza preferito dai nostri clienti), che svolge azione lassativa, e il Magnesio carbonato (lo trovi in questo integratore), che oltre a rilassare la muscolatura liscia intestinale, favorendo la regolarità, aiuta anche a ristabilire l’equilibrio della flora batterica.

La differenza fra i due riguarda il sapore: il Magnesio carbonato è meno acido rispetto al citrato, per cui è ideale se soffri di reflusso e acidità di stomaco.

Fra i rimedi contro la stitichezza, ti suggeriamo questi integratori di Magnesio:

4. Attività fisica

L'attività fisica abituale allevia la stitichezza

L’attività fisica rientra fra i metodi per andare in bagno che interessano un corretto stile di vita. Fra le cause che possono favorire la stitichezza c’è infatti anche la sedentarietà; al contrario, il movimento aiuta a tenere in allenamento anche i muscoli dell’intestino, che rinforzandosi, riescono meglio a promuovere la peristalsi.

Fra le attività benefiche ci sono una camminata di almeno 30 minuti al giorno, andare in bicicletta, e anche lo yoga, che ha diverse posizioni ed esercizi di respirazione che possono aiutare a migliorare il transito.

L'attività fisica, inoltre, promuove anche il rilassamento, favorendo una migliore gestione dello stress. Questa condizione infatti può alterare il normale ritmo intestinale, accelerandolo ma anche rallentandolo.

Lo stress agisce sulla nostra salute intestinale in vari modi: quando siamo stressati è più facile avere un'alimentazione più disequilibrata, con preferenza per i comfort food che possono allevare le emozioni negative ma che sono poco salutari, e dedicarsi meno all'attività fisica o ad attività rilassanti. 

Inoltre, lo stress attiva diverse reazioni ormonali e chimiche che favoriscono il rilascio di sostanze che possono alterare l'ambiente intestinale, favorendo una maggiore infiammazione. In tale condizione lo stress può causare diarrea ma anche stitichezza, a seconda di come reagiamo agli stressor.

5. Probiotici

La stitichezza può essere favorita dallo squilibrio del microbiota, i batteri che vivono nell’intestino che regolano diverse attività nel nostro organismo e che possono essere facilmente danneggiati da stress, alimentazione povera di nutrienti e vitamine, stanchezza eccessiva, malattie croniche, uso di farmaci.

L’alterazione di questi ceppi, o disbiosi, può manifestarsi con difficoltà legate alla digestione, favorendo:

  • gonfiore,
  • crampi e dolori addominali,
  • gas intestinale,
  • stitichezza o diarrea.

Per riportare in equilibrio il microbiota sono indicati i probiotici, sostanze che contengono microrganismi vivi che aiutano a colonizzare il colon, andando ad aumentare i ceppi “buoni”, come i Lactobacillus e i Bifidobacterium.

Gli alimenti più ricchi di probiotici sono i cibi fermentati, come verdure fermentate, miso, natto, kefir, yogurt… La loro particolarità è quella di produrre sostanze come l’acido lattico e acidi grassi a catena corta che facilitano la digestione e l'espulsione delle feci.

Nei casi di stitichezza cronica o più ostinata può essere indicato abbinare gli alimenti fermentati a degli integratori di probiotici che contengono miliardi di ceppi batterici buoni.

Scopri la nostra selezione di integratori probiotici:

Rimedi per stitichezza forte o ostinata 

In caso di stitichezza ostinata, feci molto dure e difficoltà ad evacuare, puoi ricorrere a dei lassativi naturali che hanno un'azione forte e che permettono di stimolare la peristalsi. 

Fra questi, alcuni dei rimedi preferiti dai nostri clienti sono quelli a base di manna, senna e frangula.

Si tratta però di prodotti che dovrebbero essere considerati dei rimedi di emergenza da utilizzare per un tempo limitato, per sbloccare l'intestino e liberarlo dalle feci che ristagnano per giorni, in modo che non contribuiscano a creare altre tossine che rimangono nell'organismo.

La strategia migliore, che consiglio ai miei clienti, è quella di attuare dei piccoli cambiamenti nello stile di vita e nell'alimentazione che permettano di migliorare la funzionalità intestinale e la digestione, rieducando l'intestino a svolgere i propri compiti in maniera abituale

Scopri la nostra selezione di rimedi per l'intestino pigro e la stitichezza:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Stitichezza: prova questi rimedi naturali

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 29/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2025

Il guaio è quando la causa è psicosomatica, che a mio parere è un po' più difficile da trattare rispetto ad una causa organica. Purtroppo anche i medici a volte non sanno dare suggerimenti di tale naturalezza ed efficacia; gli articoli così aiutano davvero!!!

Paolo T.

Recensione del 22/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2025

Fortunatamente non è mai stato un mio problema anzi sono sempre stato puntuale e senza nessun tipo di contrasto o dolore non ho nemmeno mai avuto la pancia gonfia.

Barbara T.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Quando lavoravo soffrivo di più questo problema proprio perché ogni giorno non era uguale all'altro con gli orari di pasti e risveglio sempre diversi. Da quando ho ripreso in mano le redini della mia vita e tutto è rallentato con più tempo per me stessa anche l'equilibrio fisico si è sistemato da solo. Grazie per tutti i suggerimenti.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Ne ho sofferto per anni da giovane, ma da quando ho adottato uno stile di vita più sano, muovendomi di più e dormendo bene non ho più avuto problemi. Confermo che i lassativi trovano il tempo che trovano, vanno bene la prima volta e se diventano un'abitudine non servono più a nulla.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.