Muffin di Grano Saraceno e Mirtilli Rossi
Pubblicato
10 anni fa
Una ricetta naturale a basso impatto glicemico, senza glutine e senza graminacee
La primavera è il periodo dell’anno in cui le energie della natura si mettono in moto. Tutto si rigenera e la stagione invita al rinnovo.
Anche il nostro corpo, come esseri umani, segue il richiamo della natura. La mente si sente pronta per affrontare nuovi progetti e tutto ci invita ad essere flessibili, aperti alle nuove possibilità e a gettare ciò che è vecchio e che non ci serve più per fare spazio a nuove magnifiche esperienze nella nostra vita.
Da diversi anni io e mio marito ci nutriamo solamente di cibo biologico e naturale e ora posso confermare che, grazie all’alimentazione, riusciamo a correggere i piccoli squilibri come raffreddori, nausee o i leggeri accumuli di tossine dovute a un viaggio all’estero o a troppe cene fuori in tempi relativamente brevi.
Depurarsi con il cibo
Secondo la medicina cinese, la naturopatia e la medicina ayurvedica, la primavera è il periodo dell’anno in cui il corpo ha bisogno di depurarsi da ciò che non gli è più utile per dar seguito al rinvigorimento e rinnovamento.
Sono convinta che per aiutare il corpo a liberarsi dalle tossine in modo graduale ma permanente sarebbe ideale mangiare sempre alimenti biologici, integrali e di stagione e prendersi cura del proprio corpo e della pulizia della propria casa con prodotti privi di agenti tossici, in altre parole naturali e biologici.
Per chi passa per la prima volta a un’alimentazione naturale e biologica, un buon modo per fare questo passaggio nel modo più dolce possibile è quello di ridurre l’assunzione di cibi ricchi di glutine. Il grano saraceno e la sua farina, sono un ottimo alleato. Anche se impropriamente chiamato grano, il grano saraceno in realtà appartiene alla famiglia delle Polygonaceae.
Senza glutine e a basso indice glicemico
Rispetto agli altri cereali integrali, il grano saraceno ha un elevata quantità di fibre (10%) e di proteine (12,6%) ed è una buona fonte di magnesio, manganese, rame e di vitamine (B2 e B3).
Le proteine contenute nel grano saraceno sono di ottima qualità, perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Per questo motivo, il grano saraceno è un’eccellente fonte di proteine vegetali. Scopri tutti i benefici del grano saraceno e le sue proprietà.
Il magnesio, di cui il grano saraceno è ricco (100 g contengono il 63% del fabbisogno giornaliero) agisce come cofattore per più di 300 enzimi, inclusi quelli utilizzati dal corpo per l’assimilazione del glucosio e la secrezione di insulina rendendolo particolarmente benefico per tutti coloro che hanno bisogno di tenere la glicemia sotto controllo.
L’indice glicemico della farina di grano saraceno è 50 (su una scala da 0-100). Per la maggior parte delle persone la quantità di carboidrati in questo pseudo cereale (71,5%) non rappresenta un grande problema, vista la ricchezza di proteine e fibre.
Tuttavia, per chi soffre di un qualche squilibrio della glicemia, come nel caso del diabete di tipo 1, un esempio è mio marito, la farina di grano saraceno dovrebbe essere consumata con un’adeguata quantità di grassi di ottima qualità e di fibre. In questo modo l’assorbimento degli zuccheri, naturalmente presenti nel cereale, sarà rallentato grazie alla “barriera” creata dai grassi e dalle fibre e si eviteranno picchi glicemici.
Ho creato, per questo motivo, questa ricetta seguendo le esigenze e i gusti sia di mio marito sia miei. Per una variante più idonea ai diabetici, ho sostituito lo zucchero di cocco con la stessa quantità di cocco grattugiato che apporta, a parità di peso dello zucchero di cocco, notevoli quantità di fibre e grassi di ottima qualità e una dolcezza naturale.
I mirtilli rossi (che ho utilizzato congelati, visto che ancora è presto per questi frutti) possono essere sostituiti con dei semi oleosi o frutta secca oleosa, nella sua variante ancora più ipoglicemizzante.
Ricetta Muffin di Grano Saraceno e Mirtilli Rossi
Ingredienti per 10 muffin
- 120 g di ghee (burro chiarificato)
- 100 g di zucchero di cocco (o cocco grattugiato per una versione senza nessun tipo di zucchero)
- 2 uova
- un pizzico di sale marino integrale
- ½ cucchiaio di cannella
- 175 ml di panna di cocco
- 150 g di farina di grano saraceno
- 50 g di farina di nocciole (di mandorle o noci)
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo setacciato bene
- ¼ cucchiaino di cremor tartaro
- 100 g di mirtilli rossi surgelati
Acquista gli ingredienti della ricetta
Procedimento
Unisci e amalgama bene la farina di grano saraceno, la farina di nocciole, il bicarbonato, il cremor tartaro, la cannella e il sale.
Aiutandoti con uno sbattitore elettrico, unisci il ghee con lo zucchero di cocco fino a ottenere una crema.
Aggiungi un uovo per volta e continua a sbattere. Versa la panna di cocco e mescola.
Combina tutti gli ingredienti secchi con tutti quelli umidi e riempi i pirottini fino a 2/3.
Cuoci per circa 20 minuti a 180 °C in forno statico.
Scopri altre ricette a base di grano saraceno:
- Polpette di grano saraceno
- Torta vegan al grano saraceno con cioccolato, noci e profumo di arancia
- Pane di grano saraceno fermentato
Per preparare i tuoi muffin di grano saraceno e mirtilli ti servono questi ingredienti: