Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pane di grano saraceno fermentato: ricetta senza glutine e grassi

Pubblicato 5 anni fa

Il mio pane di saraceno fermentato senza farina e senza lievito

La fermentazione “fatta in casa” è una tematica in crescita esponenziale: l’autoproduzione di yogurt e di kefir (o kombucha) sta appassionando tantissimi italiani, sempre più interessati ad applicare queste tecniche fermentative anche ad altri alimenti ad uso quotidiano, come appunto il pane.

Qui di seguito troverai la mia ricetta per un pane di grano saraceno fermentato senza farina, grassi e lievito.

Il grano saraceno si presta a molteplici ricette sia dolci che salate: per scoprire le proprietà di questo pseudo-cereale senza glutine, leggi l'articolo completo.

Grano saraceno decorticato: ecco l'ingrediente base

Indice dei contenuti:

Le caratteristiche del mio pane saraceno fermentato

Si tratta di un pane unico nel suo genere. Innanzitutto è senza farina, perché prodotto a partire dal chicco decorticato intero, un quid di valore veramente interessante che sfrutta la “vita” racchiusa nel seme (basti pensare a cosa succede se messo in ammollo: ri-nasce, germina, ri-prende vita).


Scegliere cereali integri e fermentati garantirà un prodotto finale particolarmente nutriente, facilmente digeribile ed assimilabile.


In secondo luogo, è del tutto privo di lievito (incluso il cremor tartaro), senza glutine e senza grassi aggiunti. Un prodotto insomma difficilmente reperibile in commercio, fedele alle preziose proprietà organolettiche del cereale di partenza e adatto a tutti, specialmente a chi ha la necessità di tenere a bada la glicemia e agli intolleranti al glutine. 

La ricetta

Il procedimento

Lavare sotto l’acqua corrente il grano saraceno e metterli in ammollo in un contenitore di vetro (è importante evitare il metallo) per 8 ore.

Il mattino seguente, scolare e frullare il grano saraceno a bassa velocità con acqua nuova (indicata da ricetta) fino ad ottenere una crema omogenea biancastra; si formerà una schiuma in superficie: sono i nostri batteri buoni!

Travasare il composto in una ciotola (evitate il metallo), ricoprire con un panno pulito (o pellicola) e riporre al caldo sopra il termosifone (circa 35 °C) per altre 8 ore in modo tale da raggiungere il pieno stadio fermentativo.

Attenzione: il processo di fermentazione giunge a termine quando si sono formate delle bollicine in superficie: è possibile che 8 ore non siano sufficienti!

Aggiungere il sale e i semi, mescolare con un cucchiaio di legno con delicatezza (movimenti troppo bruschi potrebbero interferire con la fermentazione) e travasare  il tutto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.

Riporre di nuovo lo stampo al caldo per altre 2 ore e una volta trascorse accendere il forno a circa 180 °C, modalità statico e infornare sin da subito il pane senza attendere che il forno raggiunga la temperatura. Cuocere per un’ora a partire dal raggiungimento dei 180 °C.

È importante rimuovere il pane immediatamente dallo stampo una volta sfornato (altrimenti rimane umido) e da lasciare raffreddare completamente su una grata sospesa prima di affettarlo.

Si mantiene fresco per 5 giorni in frigorifero ed è possibile congelarlo, magari tagliato a fette già sporzionate, da scongelare a bisogno. 

Il suo sapore è molto intenso, rustico e leggermente acidulo, sintomo della fermentazione avvenuta.

Scopri altre ricette a base di grano saraceno:


Ultimi commenti su Pane di grano saraceno fermentato: ricetta senza glutine e grassi

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 12/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/02/2025

Questa ricetta è eccezionale, il pane è buonissimo. Bisogna solo avere molta pazienza per la fermentazione. Grazie mille per le informazioni e per i passaggi spiegati sempre alla perfezione.

Gilia M.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Una ricetta molto utile se si hanno particolari intolleranze al cibo e con questo pane si soddisfa il fabbisogno di chi ha problemi ed è buono per chi non ne ha.

Baristo T.

Recensione del 07/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Produco il mio yogurt dagli anni 80 quando si andava dal farmacista a comprare i fermenti e lui ti diceva come fare lo yogurt. Poi sono passata alla yogurtiera e ovviamente non c'erano tutte le scelte odierne, latte vaccino e fermenti stop! Oggi siamo fortunati, e molto, possiamo scegliere perché ancora non mendichiamo quindi ognuno può usare il tipo di fermento più congeniale al proprio fabbisogno. Questa della fermentazione del grano saraceno per fare poi il pane mi mancava ma proverò sicuramente a fare questa splendida ricetta.

Stefania S.

Recensione del 11/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/07/2024

Grazie per questa ricetta descritta nei minimi particolari, per un pane buono, prezioso nel sapore e per la salute.

Lilli S.

Recensione del 09/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2023

Per via del freddo ci son voluti tre giorni per fermentare, ma poi è stato un gran successo! Croccante fuori e morbido dentro. Digeribile leggero, sono felice anche per il profumo che ha invaso la mia casa. Grazie per questa ricetta !

Valentina M.

Recensione del 25/11/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/11/2023

Ottima spiegazione! Si possono usare altri cereali con lo stesso procedimento..

Angela Baldanza B.

Recensione del 18/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2023

Indicazioni veramente preziose e risultato gustoso, mi chiedo se altri cereali o pseudo cereali si possano fermentare allo stesso modo. Mi riferisco alle fasi principali , ammollo e fermentazione vera e propria, ed ai tempi da impiegare per un risultato valido. Grazie!

Angela Baldanza B.

Recensione del 18/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2023

Informazione e ricetta utilissime, grazie!

Rosa Anna V.

Recensione del 08/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/10/2022

Con 350 ml di acqua l'impasto viene liquido. Controllate le dosi della ricetta

Paola S.

Recensione del 17/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/03/2022

Favoloso! Molto digeribile e senza glutine

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.