Polpettine della felicità al grano saraceno
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Un modo certificato per convincere tutta la famiglia, bambini in primis (secondi i mariti scettici!) a mangiare il grano saraceno!
Appartenente alla famiglia delle Poligonacee, contiene come i cereali vitamine del gruppo B ed è particolarmente ricco di vitamina E, oltre che un’ottima fonte di minerali.
Il seme del grano saraceno è molto yang, produce rapidamente calore e pertanto si mangia nei climi e nelle stagioni fredde, perfetto quindi in questo periodo. Si può consumare in chicchi, in crema o sotto forma di pasta, come la soba, molto diffusa in Giappone. Si può utilizzare come ripieno per per involtini di verdura o delle focaccine.
Il grano saraceno è un fortificante del sangue, benefico, in particolare, per ripulire i reni. Inoltre, essendo privo di glutine, è ben tollerato da tutti gli intestini e ci stupisce per la sua digeribilità.
Qui lo propongo in polpetta, che vuole essere, con l’aggiunta dei ceci e delle verdure, un piatto completo, da proporre in modo goloso a tutta la famiglia!
Dosi per: 4 persone
Tempo di preparazione: 45 minuti
Livello di difficoltà: medio-facile
Tipologia: senza glutine, vegan
Ingredienti
Per 16 polpette
- 300 g di grano saraceno
- 600 g di acqua
- 4 carote
- 2 porri
- 8 cucchiai di ceci lessati già pronti
- 4 foglie di alloro
- 2-3 cucchiai di olio evo
- Sale Marino q.b.
- Tamari q.b.
Procedimento



Preparazione del grano saraceno
Dopo averlo lavato mediante l'uso di un colino, versarlo in una pentola a pressione e aggiungere acqua di buona qualità per la cottura. Indicativamente ne occorrono due parti abbondanti.
Aggiungere circa 2 prese di sale, l’alloro, e mandare in pressione la pentola e a quel punto cuocere per 10 minuti.
Spegnere e lasciare riposare per altri 10 minuti senza aprire la pentola.
Preparazione delle verdure
Lavare e mondare le verdure. Tagliare i porri finemente e fare altrettanto con le carote.
Saltare le verdure in una padella con poco olio, aggiungendo prima la carota e poi il porro, e un poco di acqua se necessario per non bruciarli.
Aggiungere i ceci a fine cottura e farli insaporire insieme al resto.



Aprire la pentola con il grano saraceno cotto e aggiungervi le verdure. Mescolare il tutto energicamente insaporendo con un filo di olio e con il tamari se necessario.
Frullare con il minipimer circa metà del composto: le polpette riusciranno meglio!
Noterete che non sarà necessario aggiungere il pan grattato per amalgamarle, anche se siete liberi di metterlo! Io ho voluto fare una preparazione interamente senza glutine e senza farinacei.
Formare delle palline poi schiacciarle delicatamente sul palmo della mano per poi depositarle sulla teglia rivestita con la carta da forno. Infornare per 15 minuti a 180 gradi.
Sono buonissime appena sfornate ma anche riscaldate il giorno dopo, per un pasto o come spuntino sfizioso!
Variante: le vostre polpette saranno ottime se vorrete eventualmente anche ripassarle sui semi di sesamo prima di infornarle. Il piatto sarà così ancora più completo, con il suo importante contributo in omega 3.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: