Torta vegan al grano saraceno con cioccolato, noci e profumo di arancia
Pubblicato
1 anno fa
Laura Serpilli
Content writer e copywriter
Esplora l'armonia di sapore, benessere e gioia in ogni boccone di questa torta facile da realizzare e completamente vegetale
Immagina un attimo tutto per te, di quiete; lasciati avvolgere dall'aroma caldo di una torta appena sfornata che si diffonde nell'aria. Conosci quella sensazione unica di comfort e accoglienza che solo una fetta di dolce sa dare? Ebbene, questa torta vegan al grano saraceno con arancia, cioccolato e noci è qui per regalarti quella sensazione di pace e benessere.
Ma ti sei mai chiesto perché alcuni sapori ci rimangono impressi nella memoria, evocando ricordi ed emozioni con una forza sorprendente? La risposta risiede nell'armonia. E in questa torta l'armonia è la vera protagonista: un equilibrio tra il gusto robusto del grano saraceno, l'esplosione di freschezza portata dalla scorza d'arancia, il comfort delle gocce di cioccolato fondente e la croccantezza delicata delle noci.
In questo articolo ti suggeriamo...
Perché il grano saraceno?
Perché il grano saraceno è un campione di benessere.
Curiosità: il grano saraceno non è affatto grano. È il frutto di un'ingannevole denominazione: questo pseudo cereale, cuore pulsante della nostra torta, è uno scrigno di virtù.
Con il suo carico prezioso di antiossidanti e minerali, il grano saraceno è una fonte di energia pura, che nutre il corpo e sostiene il cuore, senza dimenticare il suo contributo alla digestione grazie alla ricchezza di fibre. La sua assenza di glutine lo rende un ospite gradito a qualsiasi tavola, portando con sé una nota rustica.
Allora, pronto a lasciarti sedurre? Cominciamo con la preparazione della torta vegan al grano saraceno con arancia, cioccolato e noci.
Ingredienti (che trovi sul nostro e-commerce)
- 180 g di farina 0
- 140 g di farina di grano saraceno, l'anima rustica e nutriente della nostra torta
- 140 g di zucchero, meglio se di canna o integrale
- 16 g di lievito naturale a base di cremor tartaro
- Scorza di 1 arancia
- 90 g di olio di semi di girasole
- 200 g di latte di soia
- 125 g di yogurt bianco di soia
- 40 g di gocce di cioccolato fondenti
- 50 g di noci
- Un pizzico di noce moscata
- Aroma di vaniglia
Se ti servono alcuni degli ingredienti, ti consigliamo questi:
Procedimento
Preparare la torta è davvero semplice: ti bastano pochi semplici passaggi.
Preparazione degli ingredienti
Inizia mescolando in una bowl grande tutti gli ingredienti secchi: farine, zucchero, lievito, scorza d'arancia tritata finemente, gocce di cioccolato, noci tritate grossolanamente, e un pizzico di noce moscata.
Combinazione degli umidi
In un'altra bowl, unisci l'olio di semi di girasole, il latte e lo yogurt di soia, e qualche goccia di essenza di vaniglia. Questa miscela umida garantirà che la nostra torta rimanga deliziosamente soffice e umida.
Unione e cottura
Il momento magico
Lascia raffreddare la torta prima di servirla.
Versa gli ingredienti umidi in quelli secchi, mescolando con dolcezza fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferisci l'impasto in una tortiera da 20 cm precedentemente oleata e infarinata, e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. La prova dello stecchino ti dirà quando la tua creazione è pronta a uscire dal forno e conquistare i cuori.
Note: nella ricetta tradizionale, la torta può essere tagliata a metà e farcita con della marmellata o confettura. Questo passaggio è facoltativo, poiché i sapori risultano già equilibrati senza aggiunte; tuttavia, se desideri farcirla, ti consiglio l'uso di una confettura di fragole!
La torta vegan al grano saraceno con arancia non è solo una dolce coccola; è anche l’espressione di un impegno verso una cucina consapevole e inclusiva.
100% vegetale, senza latte e uova, questa creazione si rivela un'opzione perfetta per chi segue un'alimentazione vegana o è semplicemente alla ricerca di alternative più salutari senza compromessi sul gusto.
Che tu sia goloso o attento alla salute, ti invito a condividere una fetta di questa torta, magari accompagnata da una tazza di tè o un caffè, per celebrare la bellezza di scelte alimentari che non solo fanno bene ma sono anche un vero piacere per il palato.
Sai che il grano saraceno si presta per ricette sia dolci che salate? Scopri come fare il pane fermentato al grano saraceno oppure le polpette con le verdure e il grano saraceno.
Ti suggeriamo gli ingredienti di qualità per la tua torta vegan al grano saraceno con arancia e noci...
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Grano saraceno: proprietà, valori nutrizionali e utilizzi in cucina