I benefici dello Yoga
Pubblicato
9 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Lo Yoga cambia il tuo corpo a partire dal giorno in cui inizi
E' risaputo che lo yoga sia una disciplina benefica per corpo e mente, ma di solito si crede che ciò sia dovuto a una lunga pratica quotidiana. Ciò è scorretto: per sentire i benefici dello yoga basta una sola lezione!
Vediamo assieme come lo Yoga cambia il tuo corpo a partire dal giorno in cui inizi!
Dopo una classe
- Le funzioni del cervello migliorano
L'hatha yoga, una forma antica che si concentra sulle posture fisiche, può migliorare la funzione cognitiva, l'attenzione e la memoria. - I livelli di stress si abbassano
Porre l'attenzione sulla respirazione, lenta e concentrata, aiuta a distaccarsi dai problemi di tutti i giorni e a ritrovare la serenità. A tale scopo sono particolarmente indicate la posizione del bambino e quella dell'albero. - La flessibilità è accresciuta
Lo yoga migliora la postura, allunga i muscoli e aiuta a sopportare meglio lo sforzo, ma questi benefici si sentono fin da subito! In particolare lo yoga Bikram, una forma di yoga praticato in una stanza riscaldata, si è dimostrato benefico per la flessibilità delle spalle, della schiena e delle gambe.
Dopo pochi mesi
- Bassa pressione sanguigna
Lo yoga riduce l’aggregazione piastrinica ed aumenta i livelli di emoglobina. Le posizioni di torsione strizzano il sangue venoso dagli organi interni, facilitando l’assorbimento di sangue ossigenato. - Capacità polmonari migliorate
Lo yoga scoraggia la respirazione attraverso la bocca, che crea mal occlusioni e alitosi. Inoltre alcune posture aprono le costole e la pratica aumenta il volume di aria nei polmoni. - Funzioni sessuali migliorate
Lo yoga può migliorare l'eccitazione, il desiderio, gli orgasmi e la soddisfazione sessuale in generale per le donne. Lo yoga aiuta anche a conoscere il proprio corpo. - Sollievo dall'ansia
Alcune classi di yoga hanno dimostrato di ridurre l'ansia e combattere la depressione - Riduzione del dolore cronico a collo e schiena
Certe pratiche yoga possono essere più efficaci per ridurre il dolore e migliorare l'umore e come trattamenti medici per problemi alla schiena. Infatti se il cranio non è allineato alla schiena si può incorrere in dolori lombari e cervicali, cefalee, artrite, tunnel carpale. - Bassi livelli di zucchero nel sangue
- Senso dell'equilibrio migliorato
Lo yoga è un processo interno, per aiutarci a ritrovare il nostro equilibrio interiore, messo a dura prova dai mille impegni della vita quotidiana. E ritrovare il nostro equilibrio interiore ci porta anche ad un maggior equilibrio esteriore, rendendoci in grado di compiere figure sempre più complesse.
Dopo anni
- Ossa più forti
Nel 2009 uno studio pilota ha dimostrato che praticare yoga potrebbe aumentare la densità ossea tra gli adulti. Infatti molte asana comportano carichi muscolari che rinforzano le ossa e prevengono l’osteoporosi. - Peso sano
A lungo andare lo yoga riattiva gli organi interni e soprattutto regolarizza il metabolismo, aiutandoci a tenere un corretto peso. Non solo, avere la mente chiara ci permette di fare scelte alimentari migliori e mangiare più lentamente. - Minor rischio di sviluppare malattie cardiache
Lo yoga diminuisce il battito cardiaco a riposo e aumenta l’assorbimento massimo di ossigeno e la resistenza.
Vai ai LIBRI sullo Yoga > | Vai ai DVD sullo Yoga > | Vai ai PRODOTTI per lo Yoga > |