Crudo & Facile: Carote, amiche per la pelle
Pubblicato
7 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Appuntamento settimanale con Francesca Più a base di proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio
Le carote sono delle splendide radici alleate della nostra salute: ricchissime di antiossidanti (come il beta-carotene, che viene convertito nel nostro organismo in vitamina A), vitamine (tra le quali C e K) e sali minerali che con la loro sinergia mirano al nostro benessere.
In particolare fanno molto bene a pelle, vista e digestione, contenendo anche enzimi digestivi che aumentano la digeribilità degli altri cibi, la detossificazione e l’eliminazione attraverso le vie intestinali, urinarie e della circolazione linfatica.. dall’intestino alla pelle.
Da specificare che dato il loro altissimo contenuto di vitamine liposolubili è consigliabile sempre di assumerle in concomitanza con semi oleosi, frutta a guscio, oli spremuti a freddo o frutta grassa.
Ecco le proposte della settimana.
Estratto della settimana: Multivitaminico alle carote e arancia
Ingredienti:
- 3 carote (col ciuffo ancora meglio)
- 3 coste di sedano
- 1 arancia senza buccia
- 1 cm di zenzero
- Una manciata di semi di zucca
Attrezzatura:
Procedimento:
- Estraete gli ingredienti (esclusi i semi di zucca)
- Aggiungete i semi di zucca all’estratto ottenuto (i semi aiutano nell’assorbimento delle vitamine liposolubili A, D,E, F, K).
Acqua aromatizzata della settimana: Carota, maggiorana e mela
Ingredienti (per 2 litri di acqua aromatizzata):
- 2 carote
- 1 mela
- 30 g di maggiorana
- 2 l d’acqua
Attrezzatura:
- Brocca BPA FREE o altro contenitore in vetro
- Colino
Procedimento:
- Grattugiate le carote e e tagliate a tocchetti piccoli la mela.
- Posizionate gli ingredienti in una brocca o altro contenitore, aggiungendo la maggiorana e pressando il tutto leggermente con una forchetta (oppure massaggiateli con le mani).
- Aggiungete l'acqua fresca, mescolate e lasciate riposare per almeno 4 ore. Se la preparate la sera prima, mettetela in frigorifero o fuori casa - data l'escursione termica di questo periodo è ottimale -. Se invece la preparate in mattinata, va bene anche lasciata a temperatura ambiente, ma l'acqua aggiunta deve essere molto fresca.
- Filtrate successivamente gli ingredienti con un colino, e l'acqua è pronta.
NOTA: Non buttate nulla di ciò che rimane dall'acqua aromatizzata: potete farci una splendida insalata o implementare un buon estratto.
Piatto salato crudista della settimana: Spaghetti di carota al “ragù” di broccoli
Ingredienti:
- 2 carote
- Una manciata di fiori di broccolo
- Una manciata di olive nere denocciolate
- 5-6 pomodori secchi
- Succo di mezzo limone
- Acqua q.b.
- Peperoncino di cayenna (o tandoori masala) a piacere
- Qualche mandorla e un cucchiaino di lievito alimentare in scaglie (facoltativi)
- Sale di sedano a piacere (trovate la ricetta qui)
Attrezzatura:
Procedimento:
- “Spaghettate” le carote con un pelapatate o con un “spiralizza-verdure”.
- Per creare il “ragù”, frullate i fiori di broccolo con le olive, i pomodori secchi e il succo di limone e aggiungendo acqua se necessaria a facilitare l’operazione. Al posto dell'acqua, se preferite, potete usare anche un filo d’olio di sesamo spremuto a freddo o mezzo avocado.
- Unite il “ragù” ottenuto alle carote spaghettate e mischiare con le mani amalgamando bene. Aggiungete un pizzico di peperoncino o tandoori masala.
- Per finire, tritate le mandorle insieme al lievito alimentare così da ottenere un gustoso condimento da spargere sopra gli spaghetti.
Dolce crudista della settimana: Bocconcini di carote e noci
Ingredienti:
- 2 carote medie grattugiate (senza i ciuffi)
- 6 datteri varietà medjool denocciolati
- 15 noci senza guscio al naturale (circa 100 g)
- 3 cucchiai di crema di cocco (o olio di cocco)
- 3 cucchiai colmi di farina di cocco o mandorle
- Cannella a piacere
- Un pizzico di noce moscata
Attrezzatura:
- Mixer da cucina
- Carta da forno non sbiancata
Procedimento:
- Frullate nel mixer un ingrediente alla volta, lasciando per ultimo l’olio di cocco.
- Stendete uniformemente in uno stampo foderato di carta forno e lasciate qualche ora in frigorifero.
- Tagliateli nella forma a voi più congeniale e gustate i bocconcini.
Autoproduzione della settimana: Pesto ai ciuffi di carota
Non buttiamo via nulla, riutilizziamo i ciuffi di carota per crearne un buonissimo pesto aromatico.
Ingredienti:
- Ciuffi di carote a piacere
- Il succo di mezzo limone
- 30 g di frutta a guscio o semi oleosi a piacere
- 1-2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- Un pizzico di aglio in scaglie o in polvere
- Curry dolce
- Erbe aromatiche fresche o essiccate a piacere
- Acqua a filo
Attrezzatura:
Procedimento:
- Frullate insieme tutti gli ingredienti aggiungendo acqua a fila se/quando necessaria, sino ad ottenere un saporitissimo pesto.
Buone alchimie “carotose”, alla prossima settimana!