Come preparare le vellutate autunnali
Pubblicato
1 anno fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
3 ricette semplici e gustose
Le vellutate invernali dovrebbero essere dichiarate patrimonio dell’umanità. Quale ricetta più che quella di una zuppa può rimetterci al mondo in pieno inverno?
Riscaldanti e rilassanti, le zuppe vegetariane, ciotole cremose nelle quali affondare il cucchiaio, assaggio dopo assaggio, sono in grado di risollevare l’umore anche quando fuori piove.
L'inverno è la stagione delle vellutate, e siccome non si hanno mai abbastanza ricette di zuppe invernali, abbiamo pensato di raccoglierne alcune tra le più sfiziose, gourmet, light o semplici che siano, pronte a soddisfare ogni gusto.
I vantaggi di creme e vellutate
Nelle stagioni più fredde, una zuppa cremosa e corroborante a base di verdure e ortaggi di stagione, è un toccasana per l’intera famiglia: aiuta a migliorare la salute in quanto in grado di aumentare le difese immunitarie grazie alle vitamine e ai sali minerali delle quali è ricca.
Si può realizzare sia come piatto principale di una cena in casa che come antipasto gourmet.
Le vellutate invernali semplici sono le più buone, e costituiscono una base ideale da arricchire in base ai nostri gusti. Inoltre, sono talmente veloci da realizzare da rendere assolutamente inutile anche solo il pensiero di ricorrere a quelle già pronte.
Zuppa gourmet: ceci, patate dolci e cavolo riccio
La zuppa di ceci, patate dolci e cavolo riccio è ricca di sapore. A profumarla una valanga di zenzero e altre spezie: curandone la presentazione, la renderete una pietanza gourmet da non perdere.
Ingredienti
- 5 tazze di brodo vegetale
- 150 di cipolla bianca
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 1 pezzetto di zenzero fresco tritato
- 2 patate dolci medie a cubetti
- Sale e pepe
- 400 g di ceci cotti
- 1-2 cucchiai di lievito alimentare
- ½ cavolo riccio
- peperoncino in polvere (facoltativo)
Preparazione
In una pentola capiente versate il brodo, la cipolla, lo zenzero, l'aglio, le patate dolci, il sale e il pepe. Mescolate bene e portate a bollore.
Una volta giunto al punto di ebollizione, fate sobbollire per circa 15 minuti: le patate dovranno essere diventate tenere. Unite i ceci, il lievito alimentare e il cavolo riccio. Rimettete il coperchio e fate sobbollire per altri 10 minuti. Assaggiate, aggiustate di sale e pepe, ed eventualmente unite del peperoncino in polvere.
Per una decorazione gourmet, con parte del cavolo riccio create delle chips da porre sopra la zuppa prima di servirla.
Vellutata light: cavolfiore e mandorle
Una vellutata di cavolfiore diversa dal solito, con l’aggiunta di mandorle ed una valanga di spezie profumate che la rendono veramente stuzzicante nonostante sia povera di calorie.
Ingredienti
- brodo vegetale qb
- 1 cavolfiore medio-piccolo
- 50 g di mandorle pelate
- Sale
- 1/2 cucchiaino di curry giallo in polvere
- 1/4 di cucchiaino di cipolla in polvere
- 1/4 di cucchiaino di aglio in polvere
- ½ cucchiaino di zenzero in polvere
- Olio di sesamo qb
Preparazione
Versate il brodo all’interno di una pentola ed aggiungete le spezie ed i condimenti insieme al cavolfiore ridotto in cimette. Portate a bollore, quindi fate cuocere per circa 15 minuti. Adesso aggiungete le mandorle e frullate bene il tutto ottenendo una crema.
Regolate di sale e pepe e servite calda con un filo di olio di sesamo e del prezzemolo o erba cipollina tritati e, a piacere, dei crostini di pane.
Per frullare ti consiglio:
La proposta più semplice: crema di porri e patate
Quella che segue è una vellutata vegana di patate e porri. L’abbinamento tra i due ortaggi è super collaudato, ma in questa cremosa pietanza è pronto a sorprendere. È senza latticini e senza glutine.
Ingredienti
- 1 cipolla piccola tritata
- 3 porri grandi a rondelle
- 5 patate medie a cubetti
- 1 spicchio d'aglio
- Olio di oliva
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe macinato
- 1 cucchiaino di timo essiccato
- ½ cucchiaino di rosmarino
- ½ cucchiaino di coriandolo macinato
- 5 tazze di brodo vegetale
- 2 foglie di alloro
- 200 ml di latte di cocco in scatola
Preparazione
Fate scaldare l'olio in una pentola capiente a fuoco medio. Aggiungete i porri e la cipolla, quindi rosolate finché non si ammorbidiscono, ci vorranno circa 5 minuti. Unite le patate, l'aglio, il timo, il rosmarino e il coriandolo. Fate soffriggere un paio di minuti. Aggiungete il brodo vegetale, l'alloro, il sale e il pepe. Alzate la fiamma per portare a bollore, quindi abbassatela e fate cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a quando le patate sono tenere.
Adesso allontanate la pentola dalla fiamma ed eliminate le foglie di alloro. Incorporate il latte di cocco, condite ancora a piacere con sale e pepe, e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto liscio e cremoso.
Servite ben calda nelle apposite ciotole con del cipollotto verde ad anelli come decorazione.
Per altre ricette, puoi consultare: