Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pasquetta: 3 ricette per il picnic

Pubblicato 6 anni fa

È Pasquetta: che si tratti di andare al mare, in montagna, o al parco, l'obiettivo è uno solo. Trascorrere una bella giornata in compagnia, spesso e volentieri davanti a un buon piatto.

Ecco 3 irresistibili ricette, con cui farai un figurone al picnic! E mi raccomando, passale anche ai tuoi amici!

Ti consigliamo di leggere

Indice dei contenuti:

Crostata con zucchine e crema di olive

Crostata con zucchine e crema di olive

Preparazione: 1 h 15'
Cottura: 40'
Difficoltà: facile
Costo: medio

Vegetariana

Ingredienti per 6-8 persone

Per la base:

Per la farcitura:

Procedimento

Preparate la pasta: mescolate la farina di saraceno con quella di pistacchi e i semi di nigella, un pizzico di sale e pepe. Unite il burro freddo a pezzettini e lavorate fino a ottenere un composto sbricioloso. Allargate il centro, unite l'uovo leggermente sbattuto e lavorate fino a ottenere una pasta consistente e omogenea.

Trasferitela in uno stampo rettangolare da crostata e allargatela premendo con le dita a coprire il fondo e i bordi a uno spessore uniforme. Mettete lo stampo in frigorifero per 1 ora a rassodare.

Trascorso questo tempo, coprite la pasta con un foglio di carta forno e coprite quest'ultimo con dei pesi da torta o dei legumi. Procedete con una cottura in bianco (pag. 9) in forno già caldo a 180 °C per 10 minuti, sfornate, eliminate i pesi e la carta e fate raffreddare.

Intanto in un piccolo tritatutto, frullate le olive con l'aglio e le mandorle. Assaggiate e se necessario regolate di sale e pepe (se il composto dovesse risultare troppo compatto, unite poco olio a filo per ammorbidirlo). Coprite il fondo della crosta precotta raffreddata con la crema di olive ottenuta.

Mondate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a fettine sottilissime nel senso della lunghezza aiutandovi con una mandolina. Disponetele, sovrapponendole leggermente, sulla base di crema di olive.

Condite con olio, sale e pepe e le foglioline di timo. Infornate per circa 30 minuti o finché la crosta non risulterà dorata e croccante e le zucchine saranno ben cotte e con i bordi leggermente arrostiti.

Estratto dal libro "Torte Salate Vegetariane e Vegane"

Insalata mediterranea di Quinoa 

Insalata mediterranea di Quinoa 

La quinoa era nota come "l'oro degli Inca" per via delle proteine e dell'energia di cui forniva i loro guerrieri. Si, se avete abbastanza quinoa in dispensa siete ricchi.

Questo superalimento è in realtà un seme dell'omonima pianta erbacea ma cuoce velocemente come un cereale e ha un aroma delicato e cremoso decisamente gradevole.

Adoro cucinare con la quinoa, non solo per il suo aroma e la sua consistenza eccellenti, ma anche perché ha tempi di cottura molto rapidi. Potete prepararne una pentola nel giro di un quarto d'ora.

Ingredienti - per 4 persone

Procedimento

Per cuocere la quinoa sciacquatela bene, poi copritela con 750 ml d'acqua. Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e cuocete per 15 minuti.

Mettete i ceci, i pomodori, i semi di canapa, il cetriolo, i capperi, le olive e i pinoli in una ciotola e mescolateli bene. Spruzzate il succo di limone e aggiungete sale a piacere. Se il limone non è particolarmente succoso potrebbe essere necessario aggiungerne ancora un po'.

Questa insalata può essere servita calda, fredda o a temperatura ambiente.

Estratto dal libro "La rivoluzione della Forchetta Vegan"

Muffin vegani al radicchio e carota

Muffin vegani al radicchio e carota

Ingredienti 

Procedimento

Mondate il radicchio, lavatelo e asciugatelo, poi tagliatelo a fettine sottili.

Lavate la carota e asciugatela, privatela delle estremità e grattugiatela.

Radunate in una terrina le verdure, i semi e le arachidi.

A parte, mescolate la farina con il sale e il lievito. Unitela poi al contenuto della terrina, mischiate e versate gradualmente il latte e l'olio fino ad avere un composto morbido e cremoso. Se fosse troppo asciutto aggiungete ancora un po' di latte di avena.

Versate l'impasto negli appositi pirottini e infornate a 180° per 20 minuti circa.

Servite i muffin tiepidi o freddi.

Estratto dal libro "Oltre 100 ricette per mangiare fuori casa"

Per altre ricette ti consigliamo di leggere


Ultimo commento su Pasquetta: 3 ricette per il picnic

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Devo dire che tutte e tre le ricette sono intriganti, ma quella dei muffin mi ha incuriosito più delle altre. La proverò, magari abbinandola proprio con la torta salata. Grazie delle informazioni e delle ricette.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.