Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Miso: consigli e ricette

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri 3 modi per arricchire le tue ricette con il miso

Il miso è un ingrediente che arricchisce molte ricette, ideale per preparare zuppe, è fondamentale e molto utilizzato nella cucina giapponese, senza considerare i tanti benefici.

Imparando ad utilizzarlo, scopriremo come i piatti acquisiscono un sapore in più e non sarà più semplice farne a meno. Ecco qualche idea.

Indice dei contenuti:

Miso e zuppa di miso

Il miso è un prodotto ottenuto dalla fermentazione della soia, non contiene grassi ed è privo di colesterolo. Nella sua forma naturale lo troviamo in consistenza cremosa ma in cucina viene più spesso utilizzato in forma liquida, per condire o arricchire le pietanze. Si distingue per il suo buon apporto proteico, è ricco di sali minerali e vitamine.

L’utilizzo più comune è in aggiunta a zuppe perché dona sapidità (meglio aggiungerlo a fine cottura, a fuoco molto basso e senza farlo bollire per non alterarne le proprietà), con un gusto e un aroma particolari. La più conosciuta ricetta giapponese è la zuppa di miso.

Come prepararla? Un ingrediente fondamentale è l’alga wakame. Ecco tutti gli ingredienti:

Dopo aver sciacquato l’alga, si tiene in ammollo per qualche minuto per farla rinvenire. A parte, si prepara in pentola una base di cipolla tritata finemente e si cuoce fino a dorarla.

Poi si aggiunge un litro di acqua e una carota tritata a cubetti piccoli. Si porta a ebollizione l’acqua, aggiungendo poi l’alga tagliata a tocchetti. Si cuoce il tutto per circa 10 minuti e si aggiunge la pasta di miso.

È consigliato far sciogliere il miso precedentemente in una padella antiaderente con il tofu e un mestolo di brodo preso dalla nostra pentola sul fuoco. Una volta aggiunto il composto sciolto di miso e tofu, si lascia cuocere per altri 5 minuti a fuoco molto basso, senza far bollire.

A fuoco spento, si aggiunge una manciata di semi di sesamo ed erba cipollina tritata finemente.

Insalata di fine estate

Ingredienti:

Preparazione:

La preparazione è molto semplice, basta unire assieme tutti gli ingredienti tranne le noci, i crostini e il formaggio di capra che andranno aggiunti in un secondo momento.

Condire con gomasio, olio extra vergine di oliva e miso e poi aggiungere gli ultimi ingredienti.

Noodles di grano saraceno in salsa di miso

Ingredienti per 2 persone:

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo il brodo. Si versa l’acqua, il cipollotto a pezzetti, l’aglio schiacciato, l’olio di sesamo e lo zenzero grattugiato.

Portare a ebollizione a fuoco medio, salando a piacere e lasciar bollire per 15 minuti. A fine cottura aggiungere il miso sciolto in un pochino di acqua calda. 

A parte cuciniamo le uova in acqua, lasciando il tuorlo morbido e non completamente sodo. Cuciniamo i noodles all’interno di metà brodo già pronto, per i minuti indicati nella confezione.

Infine, impiattare i noodles in una ciotola con brodo a piacere, fettine di uovo e per un gusto maggiore erba cipollina tritata finemente.


Ultimi commenti su Miso: consigli e ricette

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 14/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/04/2025

Queste ricette da voi illustrate fanno subito venire voglia di assaggiarle. Mi piace il miso, ha un ottimo sapore e le zuppe per me sono adatte quasi tutto l'anno. Ne faccio a meno solo d'estate e neanche sempre. Ottima la zuppa di miso!

Gilia M.

Recensione del 20/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/11/2024

Amiamo molto il miso e oramai è praticamente l’insaporitore principale di molte ricette. La classica zuppa è ottima ma i noodles di grano saraceno in salsa di miso sono un piatto completo e bilanciato veramente buono.

Baristo T.

Recensione del 18/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2024

Adoro la zuppa di miso, da quando l'ho fatta la prima volta non si può non rifarla e gustarla anche in queste mezze stagioni per riscaldarsi. Ottime anche l'insalata di fine estate e i noodles di grano saraceno in salsa di miso. Da fare e rifare, grazie per tutti i consigli e soprattutto per le ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.