Chufa: cos'è e come usarla in cucina
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Un ingrediente versatile, sano e gustoso: è la chufa, disponibile sotto forma di frutto, latte, farina, ect. Ecco 3 ricette per introdurla nell'alimentazione quotidiana
Se non l’avete mai sentita nominare niente paura: vi spieghiamo cos’è la chufa, quali sono i suoi valori nutrizionali e le ricette nelle quali usarla in cucina.
Ma, prima, bisogna chiarire cosa si nasconde dietro questo termine così misterioso.
Cos’è la chufa?
Con il termine chufa si intende un tubero commestibile – molto popolare a Valencia – che qui viene utilizzato per produrre l'horchata, una bevanda dall'aspetto simile al latte che si usa bere per dissetarsi in estate.
La chufa, infatti, ha un sapore che ricorda le nocciole ed il cocco. Si trova in commercio in diverse forme, ed ha numerosi benefici per la salute.
Valori nutrizionali e benefici
Ricca di fibre e povera di calorie e grassi, la chufa è fonte di magnesio, fosforo, potassio, vitamine C ed E. Rappresenta un alimento sano in quanto ricco di antiossidanti e con proprietà antibatteriche.
Altri suoi benefici? Aiuta ad abbassare il colesterolo cattivo, a controllare il diabete e a migliorare la vita sessuale degli uomini. Può prevenire la stitichezza e favorire la digestione, ma va aggiunta gradualmente alla propria alimentazione per evitare gonfiore.
Chufa: tutti i prodotti
Come anticipato, la chufa si trova in commercio sotto forma di diversi prodotti. Oltre che intera e pelata, perfetta per uno spuntino nutriente o per una merenda veloce, è reperibile come tubercoli interi e decorticati e come farina, con la quale si possono realizzare diverse preparazioni sane e sfiziose. Infine, i fiocchi di chufa sono ottimi a colazione.
Come usarla in cucina
All’apparenza assomiglia alle nocciole, ma la chufa è un tubero e, come tale, viene consumato e utilizzato in cucina in diverse ricette.
Con la frutta secca ha in comune alcuni dei valori nutrizionali ed il sapore. Si può gustare al naturale o utilizzare per fare la tradizionale bevanda valenciana (come vedremo di seguito), si può gustare a colazione macinata ed unita a yogurt e frullati. Con la farina si possono realizzare torte, crostate e la pasta fatta in casa.
Ecco alcune ricette facili che possono tornarvi utili.
La ricetta dell’horchata
Come anticipato, l'horchata è una bevanda tradizionale spagnola fatta con la chufa. Provate questa ricetta leggermente rivisitata.
Ingredienti
- 1 lt di acqua
- 250 g di chufa
- Cannella
- Scorza di limone
- 4-5 datteri
Metti tutti gli ingredienti nel carrello
Preparazione
Mettete a bagno la chufa in acqua fredda per 12-24 ore. Scolatela e sciacquatela. Frullatela con ½ lt di acqua e trasferite in un contenitore di vetro.
Unite cannella e scorza di limone e fate riposare in frigo per almeno 2 ore. Filtrate il composto e mescolalo con i datteri frullati e con l’acqua rimasta.
Fate riposare in frigo ancora per almeno due ore prima di berla.
Crepes con farina di chufa senza uova
Un’alternativa alle solite crepes che si prepara con la farina di chufa e senza uova, perfetta per chi ama seguire un’alimentazione sana.
Ingredienti
- 190 g di farina di tapioca
- 110 g di farina di chufa
- 160 ml di acqua
- 4 cucchiai di olio di cocco
- 1 pizzico di sale
Metti tutti gli ingredienti nel carrello
Preparazione
Fate sciogliete l’olio di cocco in una casseruola ed allontanatela dalla fiamma. Unite l'acqua e mescolate. Aggiungete il sale ed entrambe le farine: mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.
Fate riscaldare una padella grande di ghisa su fiamma alta.
Una volta calda, fate sciogliere sopra pochissimo olio di cocco e versate un mestolo di pastella distribuendolo bene per creare uno strato sottile. Fate cuocere circa un minuto e mezzo, quindi girate e proseguite per un minuto.
Ripetete l’operazione con l’impasto rimasto.
Muffin alla banana con latte di chufa
Non i soliti muffin. Una ricetta vegana per realizzare dei soffici dolcetti con il latte di chufa. Ottimi per colazione e merenda.
Ingredienti
- 250 g di farina
- 175 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
- Purea di 3 banane medie mature
- 120 ml di latte di chufa
- 60 ml di olio di cocco fuso
- 1 pizzico di sale
Metti tutti gli ingredienti nel carrello
Preparazione
Setacciate la farina in una terrina ed unite lo zucchero di canna, il bicarbonato di sodio, il lievito, il sale e la cannella. Unite la purea di banane e il latte di chufa, quindi l’olio di cocco sciolto e mescolate fino a ottenere un impasto denso.
Distribuitelo negli stampini da muffin e fate cuocere a 180 °C per circa 20-25 minuti.