La Farina di Grano Tenero - Tipo 2 di Macrolibrarsi è una miscela di grani biologici locali e antichi macinati a pietra da chicco intero. Le nostre farine hanno un basso quantitativo di glutine, che le rende più digeribili e ben tollerabili dall'organismo. Inoltre, contiene germe di grano, la parte più nutriente del chicco, e quella che per prima si perde durante la raffinazione.
Questa farina si presta perfettamente a tutti gli usi: pane, pizza, sfoglia, dolci e biscotti e mantiene inalterate le qualità e i sapori di una volta.
Macrolibrarsi Alta Qualità
Scegliamo di promuovere con il nostro marchio prodotti di alta qualità, agricoltura biologica e made in Italy per sostenere una economia sana, nutrimento benefico per il nostro corpo ma anche custodia della terra e dell’ambiente.
Con la nostra farina di grani antichi tali aspettative sono addirittura superate grazie all’amicizia con il vicino Molino Pransani che coinvolgendo gli agricoltori della zona ha dato origine ad una filiera cortissima. Oggi questa filiera di produzione è certificata ISO 22005.
La popolazione evolutiva di grani antichi Oroset Bioadapt
Al Molino Pransani vengono macinati grani Oroset Bioadapt, una popolazione evolutiva di grani antichi selezionati, le cui varietà sono: Andriolo, Frassineto e Gentilrosso, Verna, Inallettabile 38. Le sementi coltivate nelle colline di Sogliano al Rubicone (FC) da aziende agricole certificate bio vengono poi macinate presso il Molino Pransani.
Cosa significa “popolazione evolutiva di grani antichi”? Significa che la semina prevede un mix di diverse varietà di grani antichi: ogni varietà darà un risultato diverso in base alle condizioni geologiche e climatiche del campo. In questo modo, di anno in anno, gli agricoltori potranno bilanciare la semina partendo dal risultato dato dal mix di sementi utilizzato nel raccolto precedente, migliorando le prestazioni in modo totalmente naturale.
Ricetta: Focaccia semintegrale ai semi

Ingredienti:
- 500 g Farina di Grano Tenero tipo 2 Biofilia®
- 280 ml di acqua tiepida
- 15 g di sale
- 30 g di lievito di birra fresco
- 150 g di semi oleosi misti
Preparazione:
Unite alla farina 100 g di semi oleosi e 10 g di sale, sbriciolate il lievito di birra nell'acqua tiepida e mescolate fino a completo scioglimento.
Aggiungete l'acqua a filo sulla farina e lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Fate lievitare per circa 3 ore all'interno di una ciotola di vetro leggermente infarinata, coperta con pellicola ed un canovaccio.
Terminata la lievitazione stendete l'impasto su un foglio di carta forno, ad uno spessore di 2 cm, cospargete la superficie con un'emulsione di olio, i restanti 5 g di sale e i 50 g di semi misti.
Infornate a 200° per circa 40 minuti.
Il bollino che vedi nella foto del prodotto contrassegna tutti i prodotti a marchio Macrolibrarsi. Acquistando questi prodotti a sostieni anche tu l’economia locale* e di piccoli produttori, contribuisci a ridurre le emissioni di anidride carbonica (meno strada percorrono i prodotti, meno CO2), mangi prodotti ricchi di nutrienti e certificati bio secondo i più rigorosi controlli Italiani ed Europei. Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo!
* ove non possibile rimanere in Italia, siamo andati da produttori di paesi limitrofi